Uno psichiatra di Montepaone introduce una nuova tecnica per uscire dalla depressione

SOVERATO -“Benvenuti nel mondo dell’olofonia” così si apre con un sottofondo musicale il sito “Olofonia” (www.olofonia.com). In esso si parla di musica olofonica e di coloro che stanno promuovendo, dopo averla per così dire inventata, questa interessante tecnica dalle più svariate applicazioni. Ad occuparsi di musica olofonica, dunque, sono le associazioni made in Calabria e per l’esattezza in provincia di Catanzaro MASI e ARCMO. La prima con l’attivissimo presidente Gianfranco Pisano, psichiatra si rivolge – così come è possibile leggere sul sito – alle istituzioni, agli enti locali, agli istituti di ricerca privati, agli istituti di riabilitazione privati e pubblici, senza preclusione ad alcun soggetto per offrire consulenza, aggiornamento, formazione, progettazione, elaborazione di prodotti nonché interventi diretti individuali che hanno ad oggetto il campo della musica olofonica. L’ARCMO invece di cui è presidentessa la Dott.ssa Francesca De Paola – si legge in una nota – è una società di ricerca culturale e scientifica che utilizza, attraverso la musicoterapia olofonica/musicoterapia in olofonia, i suoni ambientali e naturali per finalità terapeutiche e riabilitative. Ma quali sono campi d’impiego dell’olofonia? Diversi. Fra questi e non ultimo in ordine di importanza quello di offrire un valido strumento per uscire dalla depressione. Si tratta naturalmente di una tecnica che consente di guarire da quello che è uno dei mali più diffusi nella società occidentale moderna senza l’utilizzo di psicofarmaci. Infatti, “le iniezioni di benessere somministrate attraverso la via acustica – si legge nel sito -, potenziano il messaggio nervoso e sollecitano alla stimolazione plurisensoriale, innalzando o riequilibrando il tono dell’umore e riscoprendo così, la propria gioia di vivere”. Insomma, se la musica olofonica si dimostrerà efficace, potremmo dire con orgoglio che il merito va ad uno psichiatra calabrese, Gianfranco Pisano, il quale ha introdotto tale tecnica a livello nazionale ed internazionale con la denominazione di musicoterapica olofonica e musicoterapia in olofonia. Ad majora.

Fabio Guarna

Lascia un commento