Iniziativa culturale a Satriano della Pro-Loco tema: Il complesso feudale dei Ravaschieri e Filangieri

SATRIANO – Organizzato dalla Pro-Loco si è tenuto un interessante convegno storico domenica scorsa a Satriano, presso la sala consiliare. Tema dell’incontro: “Il complesso feudale dei Ravaschieri e dei Filangieri”. Ha introdotto i lavori la presidentessa del sodalizio satrianese, Rosanna Paravati che nel porgere ai presenti i saluti di benvenuto ha spiegato che l’iniziativa in corso rientrava in un più vasto programma che vede impegnata la Pro-Loco Satriano in un’opera di valorizzazione della storia del paese delle pre-Serre. Ha quindi ricordato le varie iniziative organizzate fra cui quella tenutasi nel luglio scorso a ricordo dei 60 anni dal bombardamento subìto nel 1943 che recò gravi danni al paese e, infine tra le altre cose, una interessante mostra di foto d’epoca. Sulle casate dei Filangieri e Ravaschieri si è soffermato lo storico Ulderico Nisticò, il quale non è nuovo a studi sui personaggi storici satrianesi, essendo autore del libro di recente pubblicazione “Polyhymnia seu Silvarum Libri tres” edito da Rubbettino, in cui è riportata e dottamente commentata l’opera poetica in latino di Giulio Cesare Destito, illustre satrianese appartenente alla compagnia di Gesù vissuto tra il 1594 e il 1644. All’intervento di Ulderico Nisticò è seguito quello di Vincenzo Sinopoli, già sindaco di Satriano e avvocato che si è soffermato sugli aspetti giuridici del feudo Ha concluso Don Mimmo Battaglia, sacerdote molto impegnato nel sociale e satrianese doc che ha espresso parole di plauso per ogni iniziativa, come quella in corso mirata alla rivisitazione delle radici storiche di Satriano. Soddisfazione è stata espressa dalla presidentessa della Pro-Loco come ella stessa racconta per la numerosa affluenza di pubblico. In sala era possibile osservare diversi esponenti delle istituzioni, politici e rappresentanti delle associazioni. Fra questi l’On.le Giuseppe Soriero, satrianese doc e già sottosegretario ai trasporti del governo Prodi. Satriano ha una storia antica e gloriosa che risale all’alto medioevo e va oltre. Mette conto a questo punto accennare all’indagine storica compiuta negli anni ’50 sulle origini remote e più recenti del paese delle pre-serre, dal prof. Vincenzo Sia recentemente scomparso e contenute in un aureo libro dal titolo “Satriano, antica città della Magna Grecia”.

Fabio Guarna

Lascia un commento