Gastronomia calabrese a Praga

L’Istituto Alberghiero di Soverato in sala ed in cucina

Soverato. – Anche quest’anno come è ormai consuetudine l’Istituto Alberghiero di Soverato ha fatto centro all’estero con la gastronomia Calabrese. Teatro dell’iniziativa che è momento essenziale ed elemento connotativo del tradizionale viaggio di integrazione della preparazione di indirizzo che ogni anno l’Istituto organizza ed effettua all’estero è stato il ristorante italiano “Jecna” di Praga. Si tratta di un ristorante molto ampio ed elegante che ospita i vip della città Ceca e fra questi molti italiani che si trovano a Praga. Gli ospiti di rilievo che hanno degustato i piatti di cucina calabrese preparati e somministrati con grande cura e professionalità dagli alunni della scuola diretti ed orientati in cucina dai professori Aldo Mungo e Domenico Tropea e in sala da Angelo Caccavari sono stati tanti. Ricordiamo fra questi, il Ministro dell’Agricoltura Ceca, Frantisek Mach, deputati del parlamento di Praga, tra cui gli Onorevoli Veronica Nedvedova e Vclav Najemnik e ancora l’ambasciatore italiano a Praga, Dott. Paolo Faiola accompagnato dal console generale d’Italia, numerosi consiglieri d’ambasciata, alcuni calabresi (del resto lo stesso console generale si è detto discendente da padre calabrese) e operatori turistici e commerciali locali e italiani operanti a Praga. La manifestazione è stata un successo. Del resto se si pensa che proprio qualche mese fa in occasione della visita del Presidente Ciampi, è stato proprio l’alberghiero di Soverato a preparare il pranzo in prefettura a Catanzaro, il successo non poteva mancare. Successo di pubblico, ma anche successo di “sapori”. E sì perché questa volta, il dirigente scolastico Vincenzo Guarna nonostante le difficoltà alla dogana (la mucca pazza e l’afta epizotica hanno blindato le frontiere) è riuscito sacrificando qualche nostro cibo tipico, a garantire l’assaggio delle migliori pietanze e vini calabresi ai prestigiosi ospiti. Grande successo dunque per la scuola di Soverato (le reiterate richieste di bis da parte dei commensali ne sono una prova) la cui prova gastronomica si è conclusa con un nutrito applauso dei presenti al brillante intervento del dirigente scolastico Vincenzo Guarna. Una manifestazione enogastronomica dunque di grande valenza didattica e formativa per gli alunni che la hanno realizzata in virtù dello scenario nuovo e originale in cui si è svolta e della qualità degli ospiti. La sua complessa organizzazione e tutti i problemi ad essa connessi sono stati agevolmente superati dall’assistenza fornita con continuità e competenza dall’ambasciata d’Italia nella capitale Ceca (merita un particolare ringraziamento il consigliere dell’ambasciata Dott. Ilardo che sin dalle fasi preparatorie e preliminari dell’iniziativa si è messo a disposizione dell’Istituto). L’ambasciata, specialmente il testè menzionato Dott. Ilardo, sostenuto personalmente dall’Ambasciatore Faiola, verificata l’alta professionalità dell’Istituto ha proposto al Preside la realizzazione di una nuova iniziativa del genere nel prossimo settembre in una località turistica particolarmente rinomata posta al confine tra la Polonia e la Repubblica Ceca. La scuola non è nuova a iniziative come quella sopra descritta, ricordiamo tra le tante manifestazioni enogastronomiche all’estero, tutte di successo: quella di due anni fa negli Usa (a Niagara Falls, la città delle cascate) presso l’Hotel Ramada, quella dell’anno prima a Copenaghen nei locali dell’Istituto Italiano di cultura e quella dell’anno scorso a Londra nel ristorante italiano “Il Vicolo” di Giacomo e Alfredo, due valorosi e intraprendenti calabresi operanti con successo nella capitale Inglese. E, risalendo negli anni potremmo menzionare analoghe iniziative a Parigi, Amsterdam, Vienna, Monaco di Baviera e dulcis in fundo, Mosca (ancora URSS).

Fabio Guarna

Lascia un commento