Senatore Iovene, no alla cancellazione di piazza Matteotti – Interrogazione a Berlusconi

——————————–
COMUNICATO STAMPA
——————————–
SOVERATO: IOVENE, NO ALLA CANCELLAZIONE DI PIAZZA MATTEOTTI
INTERROGAZIONE A BERLUSCONI E PISANU

Interrogazione a risposta scritta del Sen. Nuccio Iovene (Ds) – Al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro dell’Interno.
– Premesso:
– che quest’anno ricorre il 60° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo;
– che in tutta Italia si sono svolte manifestazioni, eventi, per ricordare la tragedia che ha coinvolto milioni di individui sconvolgendo il mondo alla metà del novecento e la liberazione d’Italia, con la riscoperta dei diritti politici, della dignità nazionale e della ricostruzione della coscienza civile;
– che mentre tutta Italia festeggiava, nei giorni scorsi, la Giunta Comunale di Soverato (CZ) decideva di cancellare dal proprio stradario il nome di Giacomo Matteotti, deputato socialista ucciso dai sicari fascisti dopo essere stato rapito il 10 giugno 1924 a Roma;
– che la piazza oggi intitolata a Matteotti, secondo il Sindaco di Soverato Mancini militante di A.N., sarà intitolata ad un personaggio locale;
– che allo scrivente appare politicamente ed istituzionalmente la decisione di cancellare, attraverso questo atto, una pagina dello storia italiana;
– che cancellare il nome di un martire socialista, di una gloria nazionale, dalla toponomastica è un’offesa al sentimento democratico ed antifascista e alla libertà, valori fondamentali della nostra Repubblica e della Carta Costituzionale;
considerato
– che il nome di Giacomo Matteotti ed il suo martirio rappresentano una pietra miliare della nostra storiografia e della nostra memoria collettiva;
– che il metodo di cancellare, con un atto amministrativo, dalla memoria collettiva la figura di un uomo intransigente, antifascista, difensore dei braccianti agricoli poveri più volte minacciato da gruppi fascisti e ostacolato nella professione forense e nell’attività parlamentare ha destato forte preoccupazione nella popolazione locale e numerose prese di posizione contrarie;
– che la decisione adottata dall’amministrazione comunale di Soverato ha suscitato in Consiglio Comunale sacrosante proteste e opposizioni;
si chiede di sapere
– se non era possibile intitolare altre piazze o strade al personaggio locale lasciando la piazza in questione intitolata a Giacomo Matteotti;
– se non si ritenga una grave violazione dei valori dell’antifascismo, in occasione del 60° anniversario della Liberazione, la cancellazione di Giacomo Matteotti dalla toponomastica della città.

Lascia un commento