Chi è Pecci? E come mai le sue note, soprattutto le ultime pubblicate su “Il Quotidiano della Calabria” generano sempre più riflessioni in città e aprono interessanti dibattiti? I suoi interventi a Soverato sono oggetto di osservazioni da parte dei cittadini e soprattutto dei commercianti i quali a loro volta elaborano documenti e rispondono a Pecci. Intanto in città si cercano i vecchi numeri di un mensile in cui a Pecci è stata dedicata una intera copertina mentre sui siti internet soveratesi gli editoriali di Pecci vengono sempre più cliccati.
Ad Adriano Pecci, quando ammoniva dalle frequenze di un’emittente locale, è stato dedicato in passato, dicevamo, un lungo scritto che delinea l’immagine e la dimensione territoriale entro cui l’editorialista opera. Vincenzo Guarna (vincenzoguarna@soveratonews.com) l’autore dello scritto che vi invitiamo a leggere con attenzione ha
tracciato in chiave ironica il ritratto di Adriano tanto che in un primo momento il brano “Fenomeno Pecci” stava per passare
sotto il titolo “Le memorie di Adriano”. Servendosi di un espediente noto alla letteratura ovvero gli studi di uno studioso lituano (semiologo?) Kaunas, Enzo Guarna offre un ritratto di Pecci ai lettori e
fornisci degli indizi sulla vera identità di Pecci che a dire
il vero a Soverato, non è poi così ignota.
Un dato è certo: le battaglie di Pecci ormai stanno diventando a Soverato battaglie di opinione.
E questo in una città che sta scoprendo una forte sensibilità verso le tematiche ambientali di cui Pecci è divenuto bandiera.
Di seguito vi riproponiamo lo scritto di Vincenzo Guarna, invitandovi a leggerlo attentamente.
Lo scritto è anche raggiungibile sulle pagine di Soverato News al link:
FENOMENO PECCI OVVERO GLI AMMONITORI
di Vincenzo Guarna