Satriano, su Punto & a Capo prosegue il racconto di Vincenzo Guarna

Prosegue sul nuovo numero di “Punto & a capo”, il mensile calabrese diretto dal giornalista RAI Pietro Melia da qualche giorno in edicola il racconto Satriano 1936 e dintorni di Vincenzo Guarna. Una Satriano degli anni ’30 come si configura in uno scritto narrativo del satrianese Vincenzo Guarna. Si tratta del paragrafo intermedio di un lungo racconto che l’autore ha scritto tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 (senza peraltro mai pervenire alla sua stesura definitiva) e che, meritamente, a suo dire, egli subito dopo ha confinato in un cassetto dove tuttavia giace probabilmente per sempre. Si tratta di un racconto, a suo modo, “corale” essendone protagonista – nella seconda metà degli anni ’30 e dintorni (1936-1940) – la comunità di Satriano e, a margine di questa la figura del suo Podestà. Un giovane avvocato, quest’ultimo, autoconfinatosi, senza vera convinzione, nel paese d’origine (destinazione, a sua volta e all’epoca, di veri “confinati” ossia dissidenti politici ovvero antifascisti di piccolo calibro e spessore) dopo un promettente inizio di carriera nella capitale dove si era laureato e aveva frequentato, con qualche positivo riscontro i freschi ambienti intellettuali attenti soprattutto alla cinematografia. Un’ultima annotazione. Lungo il contesto del racconto sono presenti, qua e là, abilmente fusi e mimetizzati al suo interno, brevi passi di autori più e meno noti della letteratura italiana (Giovanni Villani, Ludovico Ariosto, Gabriele D’Annunzio, etc.). È un “divertissement” cui l’autore indulge senza alcun fine speciale e che, per dire, trova riscontro più frequentemente di quanto non si supponga, in molti prodotti in prosa e in verso della nostra letteratura.
Nel brano pubblicato su “Punto & a capo” questo, per così dire, “escamotage” è presente dove si parla del pensiero della morte divenuto in Satriano, come effetto della missione dei padri Redentoristi di Sant’Andrea, “pensiero se non predominante, dominante” (il flash è tratto dal saggio che B.Croce dedica al Foscolo in “Poesia e non poesia”) e nella descrizione della figura fisica di padre Anoia nell’atto in cui il religioso si accinge a tenere nel Duomo del paese, la formidabile predica conclusiva della “missione” da lui guidata (il brano è desunto dal ritratto che Alessandro Manzoni fa di Padre Cristofaro – vedi “I Promessi sposi”).

Lascia un commento