Soverato. 'Difendiamo la nostra CostituzionÈ.

Con lo slogan “Tutti per uno, uno per tutti”, i Ds si incontrano per dire no alla devolution
«Difendiamo la nostra Costituzione»
Il senatore Veraldi ha stigmatizzato «il qualunquismo leghista»

Tutti per uno, uno per tutti. E quell’ “uno” è il dettato della nostra Carta costituzionale che «va difeso attraverso una battaglia ­ ha detto Claudio Rombolà, candidato a sindaco per l’Unione Progetto per Soverato ­ che non deve essere rappresentata come una contrapposizione politica o una posizione di parte, ma come una battaglia di civiltà».
è stato questo il leit motiv dell’iniziativa introdotta dal segretario dell’Unità di base dei Ds Mimmo Loiero, tenutasi ieri mattina presso il supercinema di Soverato per difendere la Carta costituzionale. Hanno partecipato diversi esponenti politici del centrosinistra (fra questi: Piero Amato, Bruno Censore, Franco Amendola, Mimmo Lomanni e Tonino Leone) attesi dai cittadini intenti a firmare il referendum proposto dalle forze dell’Unione al fine di evitare la messa a regime delle riforme costituzionali volute dal centrodestra. Claudio Rombolà, primo a parlare, ha chiuso il suo intervento ricordando il progetto (“Costituzione viva”) che nel 2000, il Comune di Soverato (sindaco Gianni Calabretta), ha promosso con i giovani per valorizzare e far conoscere la Costituzione. Quindi il senatore Donato Veraldi ha ringraziato gli organizzatori e i presenti per l’iniziativa.
«Un grazie ­ ha evidenziato l’esponente della Margherita ­ non di circostanza ma sincero, per la vostra disponibilità a diventare protagonisti di una battaglia che è dell’intero Paese». Veraldi, inoltre, non ha mancato di stigmatizzare le posizioni del centrodestra e soprattutto «il qualunquismo leghista» mentre il senatore Nuccio Iovene, ha invitato l’assemblea a riflettere sulle considerazioni del centrodestra in materia di riforme. «Ci accusano ­ ha detto l’esponente diessino ­ di avere fatto anche noi riforme della Costituzione (titolo V) con il voto della sola maggioranza, ma dimenticano di dire che quelle modifiche erano state concordate nella bicamerale, saltata per volontà dell’allora leader dell’opposizione Silvio Berlusconi».
L’assessore alla sanità Doris Lo Moro, particolarmente contenta di ritrovarsi a Soverato con tanti amici, ha ricordato la sua esperienza di sindaco di Lamezia, durante la quale condivise con l’Amministrazione comunale della cittadina jonica dell’epoca, molte battaglie per la legalità. Doris Lo Moro ha invitato tutti alla mobilitazione in una battaglia che deve vedere impegnati partiti e società civile. Una mobilitazione, secondo la Lo Moro, finalizzata principalmente a far comprendere agli italiani, gli effetti e i rischi che si correrebbero (ha accennato al mondo della sanità) con la messa a regime delle proposte di modifica della Costituzione. Ha concluso il dirigente nazionale dei Democratici di sinistra Pino Soriero portando i saluti di Mario Casalinuovo, presidente regionale del comitato “Salviamo la costituzione” e dando appuntamento ai presenti al 28, giorno in cui Oscar Luigi Scalfaro sarà a Catanzaro per sostenere le ragioni del referendum.
Soriero ha ricordato infine, il lavoro dell’amministrazione soveratese guidata dal sindaco Gianni Calabretta, presente fra il pubblico, concretizzatosi negli anni passati con una serie di incontri rivolti ai giovani delle scuole soveratesi che avevano l’obiettivo di “tener viva la Costituzione”. Esortando tutti al massimo impegno Soriero ha concluso il suo intervento spiegando che bisogna attivarsi senza perder tempo in quanto «lo slogan “salviamo la Costituzione” ­ è la questione politica dell’oggi».

Fabio Guarna (Fonte: il Quotidiano della Calabria)

Lascia un commento