Soverato – “Le Fanfare, comuni a tutti gli eserciti europei, hanno radici antichissime – si legge in una nota del 12° Battaglione Carabinieri “Sicilia” – che risalgono alla funzione pratica dell’antica musica militare: trasmettere i segnali di comando e le cadenze di marcia sul campo di battaglia”. E questi splendidi suoni potranno essere ascoltati e apprezzati, in Piazza Vespucci giovedì 10 agosto dalle ore 21,30 dove si terrà il concerto della Fanfara dei Carabinieri 12° BTG “Sicilia”. Si tratta di un evento da non perdere sia per la qualità della musica e sia per le sensazioni che l’arma dei carabinieri riesce a trasmettere al pubblico con la sua perfetta armonia di suoni e di immagini, attraverso la Fanfara. Istituita nel novembre del 1993, la “Fanfara del 12° BTG “Sicilia”, ha nel suo vasto repertorio musica militare e anche brani di validissimi autori dall’ottocento ad oggi.
La “Fanfara”, si legge nella nota “è costituita da 30 elementi provenienti da complessi musicali o diplomati presso conservatori italiani, tutti Carabinieri, che svolgono anche il normale servizio d’Istituto”. Il successo ottenuto, dalla “Fanfara” durante i concerti eseguiti prevalentemente nell’Italia meridionale, rendono l’iniziativa particolarmente interessante. Una iniziativa che arricchisce e valorizza il programma civile della Festa Maria SS. di Portosalvo per il centenario della chiesetta Maria SS. di Portosalvo, all’interno del quale il concerto è inserito. L’attività musicale della “Fanfara” conclude la nota: “ si svolge soprattutto in cerimonie militari e importanti manifestazioni di carattere patriottico e sociale. Attualmente è diretta dal Maresciallo Capo Paolo Sena”.
Fabio Guarna (Fonte: il Quotidiano della Calabria)