“IL PARLAMENTO MONDIALE”
UN’IDEA SEMPLICE MA RIVOLUZIONARIA.
Concepita dall’idea di studiosi come Capanna, Galtung, Monbiot, quest’idea se realizzata potrebbe aprire nuovi orizzonti e trasformare il corso della nostra vita. L’Unical di Cosenza accoglie questa … provocazione e con grande entusiasmo undici giovani universitari della facoltà di Scienze dell’Educazione, guidati dal relatore Romolo Perrotta si impegnano ad avviare uno studio sulla possibilità di attuare il Parlamento mondiale.
Tra di loro la nostra concittadina Teresa Cosentino (25 maggio 1984) che insieme a Francesco Bitonti è tra i primi a presentare la tesi. Verso l’istituzione di un Parlamento Mondiale. Realtà educative e possibili prospettive degli stati del mondo: Francia, Brasile, Finlandia, Guatemala…
La neo dottoressa ha brillantemente illustrato nella seduta di laurea, che per l’occasione si è arricchita della presenza del Prof. Mario Capanna e del Magnifico Rettore dell’ Università di Cosenza,i criteri utilizzati per attuare tale lavoro. Sono stati somministrati dei questionari indirizzati ai giovani universitari dei paesi interessati per capire il livello di conoscenza dei problemi planetari, se si gradirebbe un organismo del genere. La risposta a tali lungimirante progetto è stata sorprendente. È necessario istituire il Parlamento mondiale al fine di garantire a tutti i popoli del mondo l’uguaglianza dei diritti, la possibiltà di intervenire e decidere sulle questioni vitali dell’umanità per mantenere la pace e prevenire atti distrutttivi e aggressivi, al fine di sviluppare relazioni amichevoli, perchè “cio’ che riguarda tutti deve essere deciso da tutti”.
Nella foto Teresa Cosentino (Foto by Ernesto Sestito)