Calabria – Squillace, luoghi cassiodorei: un itinerario da percorrere

Fra gli itinerari a carattere turistico-culturale che andrebbero percorsi nella Regione Calabria un’attenzione particolare dovrebbe essere rivolta ai luoghi Cassiodorei, dove Flavio Magno Aurelio Cassiodoro visse dopo essersi ritirato dalla scena politica. La storia della vita di Cassiodoro registra molte versioni. Dal materiale che abbiamo raccolto possiamo dire, anche se con una legittima cautela storica, che Cassiodoro nacque a Squillace intorno al 490 d.C. e quando morì aveva superato i 90 anni. Il re ostrogoto Teodorico il grande lo nominò questore, console e segretario del re. Quando morì Teodorico gli successe la figlia Amalasunta come reggente per il figlio Atalarico e Cassiodoro divenne ministro. Fra le varie azioni nel campo politico riconosciute a Flavio Magno Aurelio Cassiodo vi è quella di essersi impegnato a mettere in atto opera di mediazione fra i vari popoli barbari sottomessi ai romani e di avere cercato di unire la componente romana con quella gotica. Cassiodoro abbandonò la politica quanto il generale Belisario nel 540 fece prigioniero Vitige, re degli Ostrogoti. Quindi fondò il Monastero di Vivario presso Squillace dove visse gli ultimi anni studiano e scrivendo diverse opere fra cui “la Historia Gotica”.

Lascia un commento