Ieri nel pomeriggio era stata registrata una scossa di terremoto sull’etna di magnitudo pari a 4.4 sulla scala Richter. Oggi (durante la notte intorno alle 3,00) una nuova scossa più lieve (magnitudo 3,3) è stata registrata dall’Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia). L’epicentro di entrambi i fenomeni tellurici sembrerebbe localizzato a sud est di Bronte. Le scosse sono partite da una profondità elevata (20 km nel primo caso e 35 Km nel secondo) impedendo così il verificarsi di eventi disastrosi. Secondo gli esperti si tratterebbe di terremoti che hanno origine tettonica e quindi non collegabili all’attività di eruzione del vulcano Etna.