Olio, vino e peperoncino

Bicchiere di vino È importante per l’economia della Regione Calabria promuovere iniziative per valorizzare i prodotti gastronomici tipici. A Roma, nel ristorante Vanni, organizzata dall’Accademia del Peperoncino in collaborazione con Ecoradio si terrà domani una manifestazione dal titolo “olio, vino e peperoncino”. Durante l’iniziativa saranno presentati oli di Calabria e vini della zona di Cosenza.
Spendiamo due brevissime parole su questi alimenti, tipici della dieta mediterranea.
L’olio (ci riferiamo a quello d’oliva) che si produce con la spremitura delle olive è un derivato dal frutto (drupa) che proviene dalla trasformazione dei fiori (mignole) dell’albero di ulivo. Si tratta di una produzione che ha origini nell’area del mediterraneo.
Il vino è una bevanda alcolica che si ottiene facendo fermentare l’uva. In Italia la produzione e il consumo di vino è molto alta e vi sono diverse qualità della bevanda. Fra i vini calabresi ricordiamo il Cirò, il Donnici, il Savuto, il Bivongi, il Greco, lo Scavigna, il Melissa, il Pollino e  il Verbicaro.
Il peperoncino ha una storia molto antica e viene usato in molte regioni d’Italia, fra queste la Calabria i cui piatti tipici sono spesso conditi con del peperoncino. Famosa anche la nduja calabrese.

Lascia un commento