Olivadi a metà del settecento – Analisi del Catasto Onciario

Luigi Fusto “OLIVADI A METÀ DEL SETTECENTO – Analisi del Catasto Onciario”

di Luigi Fusto

Sabato 26 maggio 2007, alle ore 17.30, presso il Teatro Sant’Elia di Olivadi, l’Associazione Culturale Olivadese presenterà il volume “OLIVADI A METÀ DEL SETTECENTO – Analisi del Catasto Onciario” di Luigi Fusto, pubblicato presso i tipi di “Calabria Letteraria Editrice” (prestigiosa collana del gruppo Rubbettino).
L’Associazione Culturale Olivadese, proseguendo nell’azione di recupero della memoria storica (iniziata ormai da qualche anno) e di oculata proposta culturale, ha ritenuto di dover procedere alla pubblicazione ragionata del prezioso documento della metà del ‘700 (ovviamente per la parte relativa ad Olivadi). Grazie alla competenza ed alla disponibilità dell’autore Luigi Fusto (vero specialista del settore), dopo circa tre anni di studi e di ricerche, nei mesi scorsi, si è potuto dare alle stampe l’importante opera.
Il Catasto Onciario Borbonico costituisce per i paesi dell’Italia meridionale una delle fonti storiche più rilevanti. Esso, infatti, per la funzione e le finalità che lo originarono, rappresenta una fotografia minuziosa della situazione fondiaria, economica, sociale e civile delle comunità di quell’epoca.
La pubblicazione del catasto conciario è operazione di gran pregio storico e storiografico, non molto frequente in Calabria (anche per le difficoltà intrinseche che comporta). Con essa, l’Associazione Culturale Olivadese raggiunge un altro bel traguardo e colma una lacuna nell’opera di recupero del passato (tendenza che, fortunatamente, negli ultimi anni si sta affermando in tutta la Regione) pubblicando un lavoro che, per le caratteristiche e i contenuti che presenta, costituirà uno strumento importante per gli storici e gli specialisti del settore. Inoltre viene aggiunto un altro fondamentale tassello alla costruzione di una storiografia olivadese (e non solo), totalmente mancante fino a qualche anno fa. Questa essenziale operazione (che ha rappresentato una delle ragion d’essere dell’Associazione) è iniziata nel 2000, con la pubblicazione (sempre con “Calabria Letteraria Editrice”) del volume “OLIVADI” di Luigi Fusto e Francesco Paparo, proseguendo con l’instancabile lavoro di ricerca e di pubblicazione di Luigi Fusto, che ha trovato spazio sulle più importanti riviste calabresi del settore (Rogerius, Pagine Bianche, Calabria Letteraria) e con i volumetti “Olivadi: architetture e paesaggi” a cura di Daniele Tommaso Mellace e Dario Puntieri e, più di recente, “Ruralità e sapienza popolare in Calabria” sempre a cura di Daniele Tommaso Mellace e Anna Maria Colabraro.
Visto il valore intrinseco dell’opera e l’alto significato che riveste, la sua presentazione è affidata a due fra gli studiosi più prestigiosi del panorama accademico italiano: i Professori Angelo Massafra (Ordinario di Storia Moderna dell’Università di Bari) e Mimma Porcaro Massafra (Docente di Archivistica presso la stessa Università). Intervarranno inoltre, oltre all’autore ed ai componenti del Consiglio Direttivo dell’Associazione, il sindaco di Olivadi, ing. Renato Puntieri e le massime autorità regionali e provinciali. Infatti dopo il saluto del Presidente della Provincia di Catanzaro, On. Michele Traversa, l’Associazione Culturale Olivadese si onora di ospitare, per la conclusione dei lavori del convegno di presentazione, il Presidente della Giunta Regionale, On. Agazio Loiero.

Lascia un commento