Catilinarie (Traduzione libera in Italiano) Liber II, 21

TESTO LATINO 

Quartum genus est sane varium et mixtum et turbulentum; qui iam pridem premuntur, qui numquam emergunt, qui partim inertia, partim male gerendo negotio, partim etiam sumptibus in vetere aere alieno vacillant, qui vadimoniis, iudiciis, proscriptione bonorum defetigati permulti et ex urbe et ex agris se in illa castra conferre dicuntur. Hosce ego non tam milites acris quam infitiatores lentos esse arbitror. Qui homines quam primum, si stare non possunt, corruant sed ita, ut non modo civitas, sed ne vicini quidem proximi sentiant. Nam illud non intellego, quam ob rem, si vivere honeste non possunt, perire turpiter velint, aut cur minore dolore perituros se cum multis quam si soli pereant, arbitrentur.

TRADUZIONE LIBERA IN ITALIANO

Il quarto genere è veramente vario, eterogeneo e disorganico; gente da tempo andata in rovina che non si riprende mai, che oberata da antichi debiti traballa per dappocaggine, incapacità di amministrare i propri interessi, anche per sperpero; dicono che sfiancati dalle chiamate in giudizio (citazioni), da processi, confische, si riversino in quantità nell’accampamento di Catilina dalla città e dai campi. Reputo essi più che militi valorosi, degli inetti per i loro debiti. Questi uomini se non sono nelle capacità di tenersi dritti con le proprie forze, stramazzino per terra al più presto, ma senza provocare il minimo fastidio alla cittadinanza e ai loro più prossimi vicini. Non comprendo per quale ragione, se non sono in grado di vivere onestamente, desiderino morire nello scorno, né per quale ragione ritengano meno doloroso morire in tanti piuttosto che da soli.

One comment

  1. Chi Puo Tradure in Italiamo
    questa Diffinizione del Latino ? dextera tua domine percussit inimicum

Lascia un commento