È trascorso un anno da quando la nuova amministrazione comunale di Satriano si è insediata dopo la vittoria alle elezioni della coalizione guidata da Michele Drosi. Il primo cittadino satrianese ha rilasciato una lunga intervista a Fabio Guarna su “Il Quotidiano della Calabria” che di seguito vi riportiamo in cui traccia un bilancio del suo primo anno di sindaco da quando è stato eletto sindaco di Satriano.
Il sindaco in un’intervista fa il bilancio del suo primo anno di amministrazione
LA NUOVA SATRIANO DELL’ERA DROSI
Priorità: scuole, viabilità e Piano strutturale comunale
di FABIO GUARNA
Piccole e grandi opere; progetti minimi e larghe vedute per Satriano. Problemi da affrontare e da risolvere; rapporti con il territorio e unione fra comuni. Dopo l’ultimo consiglio comunale in cui fra le altre cose è stato approvato il nuovo statuto comunale della città, parla Michele Drosi, sindaco di Satriano in una lunga intervista rilasciata a “Il Quotidiano della Calabria” in cui fa il bilancio del suo primo anno di governo.
“Come valuta il suo primo anno di governo?”
In questo primo anno di governo abbiamo affrontato le varie emergenze dovute a tanti anni di completo abbandono, promuovendo iniziative e azione volte a rendere più presentabile il nostro Paese. Abbiamo, grazie agli operatori messi a disposizione dall’Afor e dai Consorzi di Bonifica, pulito tutto il territorio della marina e del Centro Storico, siamo intervenuti per rendere più razionale e ordinata la zona adiacente alla Chiesa S.Maria della Pace, costruendo un grande parcheggio e completando una parte dei marciapiedi di Viale Europa rendendo più sicuro l’ingresso e l’uscita della Parrocchia per evitare incidenti, abbiamo interloquito positivamente con l’Anas, che ha già provveduto ad asfaltare il tratto che va da Russomanno al bivio cittadella ed altri tratti lungo Viale Europa, che nelle prossime settimane sarà messa in sicurezza attraverso la predisposizione di bande sonore e di tutta la segnaletica verticale ed orizzontale. Sempre con l’Anas abbiamo concluso una intesa per la realizzazione di due grandi rotatorie per migliorare l’assetto viario della marina di Satriano e siamo in attesa dei progetti per l’approvazione. Sempre nelle zone marine sono stati completati i lavori per la costruzione degli spogliatoi dei campetti di calcio che nei prossimi giorni saranno messi in sicurezza. In questi giorni sono cominciati i lavori per l’ampliamento della rete idrica nei pressi di Piazza Biasca e molto presto si concretizzerà l’idea di spostare la delegazione municipale dal residence Leotta all’edificio con relativo spiazzo situato di fronte al mobilificio Principe. Nel centro storico abbiamo, dopo tanti anni, aperto il circolo Galateria, organizzando tante iniziative che hanno suscitato l”interesse di tanti cittadini, abbiamo predisposto in un’area, accanto alla scuola di Piazza Dante, un piccolo parco giochi per bambini e dato una nuova veste a piazza monumento, pitturando, dopo tantissimi anni, ringhiere e panchine e ridonandole splendore con tanti vasi, fiori e piante che fanno bella mostra di sé; nei prossimi giorni saranno sostituiti i lampioni esistenti con lanterne in stile e saranno installate alcune bacheche e vasi per i rifiuti. Abbiamo svolto piccoli interventi di arredo urbano a Rione Trieste e in altre zone del Paese sistemando fontane, panchine e ringhiere per colmare anni e anni di attesa da parte di tanti cittadini. Mi preme anche comunicare che è stato avviato l’appalto per il consolidamento statico di palazzo Condò, recuperando un vecchio e ormai disperso finanziamento del 1996, che nelle prossime settimane riprenderanno i lavorio dell’ex asilo infantile. E proprio in questi giorni saranno avviati i lavori per migliorie boschive nella pineta di Satriano, per la sistemazione della viabilità in località Peppamaio e lungo la strada per la località Carìa. Così come saranno effettuati altri lavori di consolidamento statico e saranno appaltati, a breve, i lavori per l’ampliamento della rete idrica in località Lagonìa e quelli per migliorare l’area della Fontana Vecchia nonché per sistemare un vecchio frantoio in un sito vicino a Piazza Monumento. Abbiamo acquistato, infine, dopo tantissimi anni, due nuovi mezzi : la macchina dei vigili urbani e un piccolo camion.
“Quali sono – se ce ne sono state – le difficoltà incontrate e di che tipo (politiche, amministrative, etc.)?”
È indubbio che nel corso dell’attività amministrativa si incontrino tante difficoltà, dovute al fatto che, vivendo e operando in una regione come la Calabria che è ultima in tutte le classifiche di ogni ordine e grado, tutto è maledettamente più complicato a causa dei ritardi accumulati dalla Regione nell’emissione dei bandi europei o nella ripartizione di altre risorse che potrebbero essere erogate in tempi molto più rapidi, delle lentezze della P.A.. Tutto questo, accanto alle aspettative dei cittadini e di un territorio ormai vastissimo, meriterebbe una capacità più compiuta di dare tante risposte. È indubbio che l’impegno è totale, ma ciononostante non sempre si riesce a far fronte a tutte le esigenze proprio per la condizione generale che viviamo in una regione come la nostra.
“Si ritiene soddisfatto di quanto fatto o ritiene che si poteva fare di più?”
Non ci si può sentire appagati per le tante cose fatte, perché per le ragioni già indicate, c’è sempre molto ancora da realizzare. Ma non c’è dubbio che se penso alla soluzione di alcuni problemi, la soddisfazione è grande. È stato importante per me e per tutta l’amministrazione attivare, per es., dopo 10 anni di fermo, l’ascensore del plesso scolastico della marina, di vi sono ragazzi disabili che si sono dovuto sottoporre a sforzi straordinari per frequentare la scuola. Così come è stato fondamentale attivare l’Adsl per poter navigare velocemente su internet anche nel centro storico, riprendere antiche tradizioni come “U nannu d’aguannu” o la festa delle castagne, dare la cittadinanza al Generale Martinello, ricordare i sindaci emeriti scomparsi, organizzare tante manifestazioni per l’estate e per le feste Natalizie. A questo proposito voglio segnalare che nelle prossime settimane verrà organizzato un importante evento per il 60esimo della Costituzione. Un grande rammarico mi assale se penso alla vicenda della ristrutturazione della Chiesa Matrice, per i ritardi, non dovuti a responsabilità dell’attuale amministrazione ma a vicende che riguardano più specificatamente il piano tecnico, che hanno provocato grande apprensione fra i cittadini e nella comunità religiosa. Ma posso assicurare che nei prossimi giorni, anche a costo di soluzione drastiche, le situazione sarà sbloccata. Così come posso annunciare che nelle prossime settimane saremo in grado avere un quadro preciso in relazione alle responsabilità che hanno causato i danni ben noti al campo sportivo.
“Satriano ha un vasto territorio che parte dal mare e si sposta sino alla montagna. Come intende valorizzare questi luoghi che potrebbero offrire occasioni di turismo?”
Siamo al lavoro per valorizzare al meglio l’intero territorio di Satriano con interventi di risanamento ambientale per il quale abbiamo ottenuto un finanziamento di duecentomila euro, con interventi volti a risolvere definitivamente le problematiche relative alle strutture scolastiche per le quali abbiamo già ottenuto finanziamento per quattrocentodiecimila euro, con interventi relativi alla sicurezza, attraverso l’attivazione del Pon, grazie al quale abbiamo ottenuto ben ottantamila euro. Stiamo anche pensando alla realizzazione di una pista di motocross nella pineta di Satriano, come elemento di richiamo e di valorizzazione della nostra montagna, dove prevediamo di attivare anche progetti per lo sfruttamento delle energie alternative. Siamo al lavoro per partecipare anche attraverso intese con il Gal, al bando per i centri storici per mettere a punto interventi volti a migliorare e ristrutturare tutta la parte antica di Satriano. In questa direzione stiamo lavorando e vogliamo continuare a lavorare senza trascurare altre questioni altrettanto importanti alle quali abbiamo già messo mano come la revisione di molti regolamenti obsoleti, il nuovo piano commerciale, il Psc, il piano della viabilità che è già pronto, il nuovo Statuto che abbiamo approvato proprio in queste ore. Così come non va sottaciuto che, nella modestia delle nostre possibilità, abbiamo reso più accogliente il palazzo municipale e i cittadini che vogliono venire trovano una poltrona sulla quale accomodarsi in attesa di un appuntamento o del disbrigo di una pratica. Naturalmente abbiamo cercato di guardare oltre i confini della nostra comunità, avviando un confronto stringente con Soverato ed altri comuni come Davoli, Gagliato e Montepaone per attivare quell’Unione tra Comuni per la quale abbiamo già predisposto una bozza di Statuto. Si potrebbe dire che Satriano si sta dando una fisionomia, una identità e un respiro che la stanno ponendo – insieme ad altri per carità – al centro del comprensorio. Su questa strada con grandeunità d’intenti, con il metodo del confronto, con la coesione della maggioranza e con il sostegno della popolazione intendiamo continuare a lavorare.
Fabio Guarna (Fonte: Il Quotidiano della Calabria)