Appena installato Google Chrome non trovavo la casetta simbolo della pagina iniziale con cui si apre il browser e sono andato nelle opzioni a cercarla, l’ho trovata, attivata ed inserito google.it come pagina iniziale scegliendo, sempre nelle stesse opzioni, di aprire il browser con la pagina iniziale ovvero quella del motore di ricerca di Mountain View. Credo in molti abbiate fatto lo stesso. Ma dopo un paio di giorni dal lancio del browser semplice veloce è sicuro, così recitano in lingue inglese il team di sviluppatori, non trovo niente da obbiettare visto che usavo/uso Firefox e le prestazioni del V8 JavaScript Engine di Chrome sono superiori ed è facile prendere dimestichezza con le misurate, ma potenti funzioni di questo browser che ha l’essenziale per partire nella navigazione. Be dicevo dopo un paio di giorni ho cambiato radicalmente idea sulle impostazioni iniziali da assegnare al browser, ed ho deciso di partire con la pagina vuota di default che però nel caso di Chrome mi presenta i siti più visitati, la cronologia recente e le schede chiuse di recente utile per andare sui siti che frequentiamo abitualmente. Anche la funzione di ricerca nei preferiti è molto utile, ed è l’unico posto dove troviamo il logo di Chrome all’interno del browser. Naturalmente rimanevo sempre interessato ad avere a disposizione Google come motore di ricerca e ho deciso quindi di utilizzare la barra di navigazione come barra di ricerca del motore, per farlo basta selezionare dal menu a tendina, sempre dalle opzioni, Google alla voce Ricerca Predefinita ed andare in gestione se vogliamo google.it anzichè .com inserendo l’url cliccando su modifica. Quindi risultato ho una pagina iniziale personalizzata, diciamo così, dall’uso abituale che faccio del browser ed avendo tutta la schermata a disposizione. Quindi di fatto la semplificazione con cui il browser si presentava appena installato mi è sembrata la soluzione più adeguata, anche se andando a memoria il motore di ricerca predefinito era il dizionario De Mauro. Non vi nascondo che dopo un paio di giorni mi sento quasi disontissicato dalla Google Toolbar. Mentre per gli sviluppatori ci sono a disposizione il debugger e la console Javascript. Come ultima nota segnalo che a poche ore dal rilascio di Chrome, Google ha rilasciato la versione Beta di Picasa 3.0 il software per la gestione dei nostri album foto e Video arricchito e potenziato nelle funzionalità soprattutto per quanto riguarda l’interattivita con risorse online come Picasa Web Album, Youtube e Blogger. Per esempio possiamo attivare – se ce l’abbiamo – la webcam, registrare, montare e caricare immediatamente il filmato su Youtube. Le due cose insieme ci consegnano un pacchetto pronto all’uso per tutto il multimediale legato al web targato Google. Con Chrome abbiamo la possibilità di reinvintare il browser secondo le nostre esigenze, visto lo spazio fisico assegnato all’utente nella gestione.