Satriano, uno scoop storico del 1943

Oggi 19-9 su “Il Quotidiano della Calabria” (pag. Soverato e dintorni) in un articolo a firma di Fabio Guarna si parla di un satrianese, Meliante Angelo (ma il nome potrebbe essere Merante Angelo) che figura in un lungo elenco dei caduti italiani in Egeo. Un articolo che apre una finestra sul passato e sulla storia di quei militari che hanno perso la vita nel dodecaneso durante la guerra. Di seguito l’articolo

Meliante Angelo è il nome di un satrianese che appare in un lungo elenco dei caduti italiani in Egeo sul sito www.dodecaneso.org., accanto al nome del militare viene riportata la data  18-10-1943 che dovrebbe essere la data del decesso e un numero, – 513 che sarebbe quello dell’ossario, di seguito ancora c’è la residenza della famiglia che in questo caso è Satriano (Catanzaro). Di questo satrianese non si sa molto, non si esclude – ma questa è una nostra considerazione – che il cognome possa essere stato Merante e che esso abbia  subito una trasformazione in Meliante durante la trascrizione. Infatti nelle parti del basso jonio catanzarese il cognome Merante ha un certo grado di diffusione rispetto a Meliante abbastanza raro se non addirittura sconosciuto. Il sito si pone fra i suoi obiettivi di ricostruire o meglio di riempire quei lati poco conosciuti delle vicende politico militari del Dodecaneso che va dal 1912 al 1947. Infatti viene esteso un invito a coloro che sono in possesso di documenti di quell’epoca e che si riferiscono ad avvenimenti accaduti nel Dodecaneso di contattare i responsabili. Il Dodecaneso ha una storia molto lunga, il suo nome significa dalle dodici isole ed è un arcipelago della Grecia. In realtà le isole che lo compongono sono molto più di una dozzina. Fra le più grandi vi sono Rodi, Leros, Kos, Patos e Kalyros. La presenza italiana risale al 1912 quando con la Pace di Losanna (18/10/1912) all’Italia fu riconosciuta la sovranità sulla Libia e il possesso provvisorio delle isole del Dodecaneso che dopo circa un decennio nel 1926 vennero trasformate in “Governo delle Isole Italiane dell’Egeo”. Sorvolando sulle varie vicende storiche di quegli anni per ragioni di spazio, arriviamo al 1943, anno che ci interessa e che segna la morte del satrianese Meliante Angelo. L’armistizio delll’8 settembre trovò gli italiani impreparati e il Dodecaneso fu conquistato dai tedeschi, divenuti ex-alleati, che volevano una base operativa per l’attacco alla Grecia. Durante l’attacco dei tedeschi spiegano dal sito www.dodecaneso.org “la resistenza italiana continuerà a Coo ed a Lero dove l’ultimo assalto tedesco il 6  novembre  travolgerà la resistenza anglo italiana”.  Ed è proprio di  qualche settimana prima ovvero del 18-ottobre 1943 la data di morte del satrianese.Meliante Angelo. A Rodi c’è un cimitero dedicato ai caduti italiani costruito dall’associazione Reduci dell’Egeo. Nell’elenco in cui figura Meliante alcuni nomi sono contrassegnati da un asterisco  e significa che la salma è giunta in Italia nel 1957 in una cassa comune che custodiva diverse altre salme. Simbolo che però non appare accanto al nome del militare di Satriano . Di tanti altri italiani invece non si sa nulla “e non è stato neppure concesso – concludono dal sito – il ricordo su una lapide o su una lista”.
Fabio Guarna (Il Quotidiano della Calabria)

Lascia un commento