Allarme metano artico, argomento importante: bravo Google News

Il potere dei media si misura anche dalla capacità di proporci e quindi condizionarci verso una scala di interesse degli argomenti. Così ad esempio mettere in prima pagina una notizia piuttosto che un’altra finisce con il sensibilizzarci verso un tema piuttosto che un altro confinato invece in una notizia breve o in ultima pagina. Per queste ragioni ci sentiamo di fare un plauso a Google News che da qualche giorno mantiene in evidenza nella sua “prima”, il link della notizia di una delle sue fonti su cui cliccare per leggerla, sul rischio di una catastrofe ecologica che il metano dell’artico potrebbe provocare fuoriuscendo a dosi superiori alla media e contribuendo all’effetto serra. Un allarme che non deve restare solo all’attenzione degli esperti ma di tutti per tentare di capire meglio cosa sta succedendo e come correre – se possibile – ai ripari. Addirittura sembrerebbe che in Siberia vi siano dei livelli di concentrazioni di metano superiori 1000 volte ai livelli normali. Lo studio, sui livelli di metano, è stato realizzato a bordo della ‘Jacob Smirnitskyi’, una nave russa partita in missione scientifica con uno staff di scienziati, saranno pubblicati dalla American Geophysical Union dopo l’avvenuta elaborazione e analisi da parte di Igor Semiletov dell’Accademia delle scienze russa.

Lascia un commento