La dieta mediterranea se seguita con rigore produce una riduzione del rischio di sviluppare il morbo di Parkinson. Lo si apprende dal sito www.parkinson.it che cita come fonte della notizia: Sofi F et al. Lo studio condotto da ricercatori italiani dell’Università di Firenze si è sviluppato seguendo l’analisi di 12 studi internazionali che hanno riguardato oltre un milione e mezzo di persone fra i 3 e i 18 anni. La dieta mediterranea è risultata utile per una riduzione della incidenza di malattie come Parkinson e Alzheimer per una percentuale del 13%. Buona anche la dieta meditteranea per la riduzione di eventi cardiovascolari.