Facebook: è boom di iscrizioni a Soverato

Che ci sono tanti soveratesi appassionati navigatori di internet è abbastanza noto. Molti di essi si incontrano in rete attraverso Facebook, il social network in netta ascesa nel corso degli anni e che è arrivato a contare milioni di utenti nel mondo. Del fenomeno che sta coinvolgendo i soveratesi in città e sparsi nel mondo se ne è occupato Fabio Guarna in un articolo pubblicato su “Il Quotidiano della Calabria”  il 22-10-08 (pag. Soverato) che di seguito vi riportiamo.

Moda&Modi
Tutti pazzi per Facebook. È boom di iscrizioni

di FABIO GUARNA

SOVERATO  – Come in gran parte d’Italia e del mondo anche a Soverato il fenomeno Facebook registra un crescendo di successi. Infatti sono tantissimi i soveratesi iscritti  sulla piattaforma che abbraccia milioni di utenti nel globo e consente loro di tenersi in contatto e condividere momenti di intrattenimento. Facebook ha appena quattro anni di vita ed è stato fondato da uno studente all’epoca diciannovenne dell’Università di Harvard, Mark Zuckerberg. L’obiettivo iniziale era quello di consentire e favorire i contatti fra gli studenti dell’Università, ma ben presto il fenomeno si estese ed oggi nel mondo, Facebook permette a milioni di utenti di usufruire di un social network dove trovare in rete gli amici. E, come dicevamo, i soveratesi  sparsi nel mondo e in città, iscritti a Facebook non sono pochi. Il social network permette al nuovo iscritto di presentarsi ed inserire i propri dati sulla base dei quali segnala anche possibili amici registrati su Facebook ai quali è possibile estendere un invito e raggruppare in una lista personale da cui attingere per contattare o grazie alla quale si può essere contattati. L’età dei Soveratesi iscritti sembrerebbe rientrare, secondo una prima osservazione, in una forbice che va prevalentemente dai 25 ai 45 anni. Molti sono fuori sede ormai da anni ma grazie a Facebook nel loro lungo elenco di amici vi sono tanti “paesani”, ex compagni di scuola o di Università etc. Essi parlano (ma sarebbe meglio dire digitano) della propria città, ironizzano, si occupano un po’ di tutto e in sostanza trasferiscono in rete tante emozioni e riflessioni che a causa della distanza non potrebbero manifestare a coloro che conoscono. Esistono inoltre su Facebook tante opportunità per condividere esperienze in rete, come la possibilità di inserire foto, video etc., che gli utenti-amici possono vedere e ascoltare. Insomma, messe da parte alcune obiezioni che recentemente sono state prospettate in materia di tutela della privacy – ci si riferisce in particolare alla possibilità di trovare i profili degli iscritti a Facebook attraverso i motori di ricerca che dal 20 ottobre non dovrebbe essere più possibile – Facebook rappresenta un social network all’avanguardia e, non fa meraviglia, se nel giro di pochi anni esso ha raggiunto un numero di adesioni altissime tanto da registrare un +961% in un anno. Quanto ai soveratesi iscritti, per conoscerli non basta far altro che iscriversi a Facebook ed indicare nel proprio profilo di avere credenziali “suveratane”. Quindi  saranno loro stessi a presentarsi o sarà il social network a suggerire al nuovo iscritto di invitarli a far parte dei nuovi contatti. Molti sono riconoscibili dal nome ma anche dalle foto (donde il nome Facebook dagli annuari che alcuni college Usa pubblicano ad inizio anno scolastcio) che hanno inserito nel loro profilo. E, in alcuni casi, sembra che internet porti un certo ringiovanimento!!

Fabio Guarna (Fonte Il Quotidiano della Calabria)

Lascia un commento