Salone del Gusto di Torino …andiamoci… piano

Oggi ha inizio la fiera di Torino dedicata all’enogastronomia. Arrivata alla sua settima edizione, la manifestazione ha come life motive l’ambiente, difatti il motto buono, pulito e giusto ben incarna l’obiettivo primario di una sana alimentazione. Fa pensare al concetto greco del kalos kai agatos, il buono e il bello, che certo era l’emblema dell’uomo perfetto, bello e buono, ovvero dalle profonde qualità morali. Se al giorno d’oggi riuscissimo a fare nostro questo concetto, traslandolo e adattandolo ad un uomo forte nello spirito e gentile nelle azioni, probabilmente il raggiungimento di una vita migliore non rimarrebbe pura utopia.

Il salone del gusto e Terra Madre lavorano in tal senso; è fattibile tale operazione se riduciamo l’impatto ambientale, se riutilizziamo, se differenziamo i nostri rifiuti e li ricicliamo.

Lo Slow Food, ideatore di Terra Madre (meeting mondiale tra le comunità del cibo), come filosofia e disciplina educatrice al piacere legato al cibo, ha alla base una scelta mirata degli alimenti, nel rispetto dell’ambiente, delle specie a rischio, sostenendo una agricoltura pulita e meno intensiva.

Al Salone del Gusto Terra Madre ha in programma 14 conferenze che vedranno le comunità del cibo confrontarsi e relazionarsi sui temi di cui sopra. Ci sarà inoltre musica con i 51 gruppi dei trenta paesi partecipanti, proiezioni di cortometraggi e documentari a tema, e l’attesissima degustazione di vini all’Enoteca. Tra i protagonisti vi è l’Abruzzo, regione di antica e ricca tradizione enogastronomia, che presenterà Gli itinerari nei gusti della Provincia di Chieti, una guida dettagliata dei posti da visitare, cosa mangiare e dove.

Il Salone del Gusto sarà al Lingotto di Torino fino al 27 di ottobre, consulta il programma completo … e non muoverti troppo in fretta se vuoi che duri…

IMA

Lascia un commento