Più veloce della luce: dalla teoria delle stringhe una interessante ipotesi

Partendo dalla M-theory che parte dalla Teoria delle stringhe rappresentandone un suo sviluppo, due scienziati americani hanno ipotizzato la possibilità di superare la velocità della luce. La notizia riportata dal sito statunitense Science Daily, sta facendo il giro del mondo scientifico, mentre gli appassionati di Star Trek stanno pensando alla famosa velocità di curvatora dell’Enterprise che consentiva all’equipaggio di raggiungere nuovi mondi e nuove forme di vita mai visti prima. Vero è che la teoria delle stringhe,  sulla base di alcuni esperimenti condotti negli acceleratori di particelle, rappresenta un modello fisico ancora non soggetto a verifiche sperimentali, ma senz’altro interessante per i suoi possibili sviluppi nel campo della fisica. Quanto al termine teoria delle stringhe è giusto rilevare che essa fa riferimento sia alla teoria bosonica a 26 dimensioni che a quella supersimmetrica a 10. Nell’uso comune – come si legge di WIkipedia – però “la teoria delle stringhe si riferisce alla variante supersimmetrica, mentre la teoria anteriore va sotto il nome di teoria bosonica delle stringhe”.

Lascia un commento