Satriano, Drosi come Tony Manero "infiamma" la piazza

SATRIANO – Ha registrato successo di pubblico e di applausi l’intervento nella centralissima Piazza Spirito Santo di Satriano del primo cittadino Michele Drosi che ha replicato all’ex sindaco Domenico Battaglia che aveva stigmatizzato l’operato degli amministratori locali nella stessa Piazza, la settimana prima. E se l’intervento di Battaglia – si parva licet componere magnis – per qualcuno è sembrato simile a quello di Cicerone all’inizio delle Catilinarie, il successo di Drosi invece è sembrato simile a quello ottenuto da Tony Manero nella sua splendida esibizione della “Febbre del sabato sera” che, potenza di internet abbiamo ritrovato su youtube. Fabio Guarna su “Il Quotidiano” di ieri si ha descritto la performance di Drosi, articolo che di seguito vi riportiamo dopo il video di youtube….

Il sindaco risponde al suo predecessore

Drosi come Tony Manero “infiamma” la piazza

SATRIANO – Non si è fatta attendere la risposta del sindaco di Satriano Michele Drosi, all’ex primo cittadino Domenico Battaglia che la scorsa domenica, assunte le vesti (così era sembrato) di Cicerone aveva diretto un’arringa nei confronti dell’amministrazione comunale in carica, trasformando – si parva licet componere magnis – (se è lecito paragonare le cose piccole a quelle grandi)  Piazza spirito santo nel tempio di Giove Statore dove 2000 anni prima Cicerone aveva pronunciato la sua prima orazione contro Catilina, accusato di volere sovvertire l’ordine repubblicano. Drosi, invece utilizzando un linguaggio più diretto e meno aulico è sembrato invece scegliere una versione più moderna per rivolgersi ai suoi cittadini e se bisogna paragonarlo a qualche personaggio di successo, avremmo potuto accostarlo a Tony Manero, nella sua splendida performance della “Febbre del  sabato sera”. Infatti la Piazza di Satriano sembrava essersi trasformata in una pista in cui ognuno si attendeva una splendida esibizione da parte del primo cittadino. E così è stato: Drosi, ha stigmatizzato  le accuse che gli sono state rivolte cominciando da quella di avere l’abitudine di apparire spesso sui media, rivendicando che ciò rappresenta un dovere per un amministratore pubblico che voglia rendere partecipi della vita amministrativa i suoi concittadini. Quindi Drosi, carte alla mano, si è soffermato sulle vicende legate al fermo di alcune opere pubbliche, difendendo il suo operato e indicando la situazione trovata al momento del suo insediamento segnalando alcune occasioni perse in tema di finanziamenti.  Quindi applausi per Michele Drosi per uno spettacolo che non sarà certo stato uno “sbiu” (espressione satrianese per indicare un passatempo allegro ndr) per gli avversari. Senza dimenticare che proprio alle accuse lanciate domenica scorsa a Drosi di  essere a capo di un’amministrazione dello “sbiu”,  per le continue iniziative ludiche organizzate, il sindaco ha risposto durante il convegno che non si è mai trattato di progetti privi di un sostrato culturale. Anche la musica – ha sottolineato – rappresenta un momento di impegno culturale che “solo chi è fuori dalla realtà non può capire”.

Fabio Guarna (Il Quotidiano della Calabria del 12-05-09)

Lascia un commento