Google Moon per esplorare la luna

Google non poteva non valorizzare l’appuntamento con il 40esimo anniversario del primo passo dell’uomo sulla luna avvenuto il 20 luglio 1969. Alle 4.57 am (ora italiana) di quel giorno, Armstrong posò il primo piede sul satellite della terra dopo avere fatto allunare il modulo lunare Eagle nella parte meridionale del Mare della Tranquillità ad una distanza di circa 20 Km a sud-ovest del cratere Sabine D. E i luoghi di allunaggio possono essere osservati grazie al servizio Google Moon potenziato da Mr G  che grazie ad una proficua collaborazione con la Nasa consente agli utenti, similmente a come avviene per Google Earth per la terra, di esplorare la luna. Si chiama Google Moon e utilizza le foto scattate dal satellite Nasa Lunar Reconnaisance Orbiter che attraverso foto tridimensionali dà la sensazione agli osservatori di “esplorare”  i luoghi di sbarco dell’Apollo 11 e delle altre missioni.

Lascia un commento