Terremoto in Calabria – In provincia di Catanzaro in molti fuori dalle case

Il terremoto della notte scorsa, erano le 00:39 del 17-06-2010, di magnitudo 3.7 4.1 (la nuova magnitudo assegnata all’evento sismico dal CSEM EMSC) e profondità 2 km è stato chiaramente avvertito in molti comuni della provincia di Catanzaro soprattutto l’area del lametino più vicina all’epicentro e dove in molti sono usciti dalle case per paura e preacauzione magari dormendo ai piani bassi in prossimità dell’uscita come è d’uso in questi casi. In rete è subito scattata la ricerca della conferma del terremoto arrivata prontamente dai vari social network che hanno permesso un immediato scambio di opinioni. I dettagli del sisma sono disponibile nella scheda dell’evento sismico predisposta dal CSEM EMSC.

3 comments

  1. Qui a Mandaradoni di Briatico si è avvertito in modo molto forte. Alle 00.40 circa si è sentito un boato che sembrava l´esplosione di una bomba, con questo assordante rumore che proveniva dappertutto e non da un punto individuabile. Vi è stato un doppio sussulto della terra abbastanza forte, e, nella confusione, mi è parso di percepire anche come un colpo di vento che accompagnasse in contemporanea il tutto. È strano che una scossa così forte, in seguito a molte altre scosse (sei nel solo mese di giugno 2010, vedi: http://cnt.rm.ingv.it/earthquakes_list.php ), che, anche se di lieve entità, stanno continuando a far tremare la Calabria dalla fine del 2009 ormai, (vedi scosse Reggio Calabria, Crotone, Cosenza, Stromboli, ecc.), sia passata così in sordina, senza un minimo d´informazione… cosa sta accadendo! perchè non vi è un minimo di notizia tranquillizzante per le popolazioni interessate? forse si ha paura di farlo, poichè ci si può trovare in seguito a sentirsi dire che si era minimizzato ogni segno premonitore o comunque che richiedeva maggior approfondimento… visto soprattutto i precedenti della regione, ovvero la ricorrenza degli eventi catastrofici nel tempo?

    • Michele mi permetto di risponderti, anch’io ho vissuto il dramma di un forte terremoto in Serbia, 5,5 scala Richter che non auguro al peggior nemico,e ne ho appena dato notizia su questo sito; ho capito che sono problemi solo di chi lo subisce, se non c’e’ un alto numero di morti non viene considerata notizia importante, oppure dovrebbe coinvolgere qualche capo dell’informazione o politico o altro personaggio famoso, perche’ per dare una qualsiasi notizia si deve prima pensare a quale interesse potrebbe avere sulla popolazione; ma non voglio parlare solo degli informatori, purtroppo anche noi, abituati comunque sempre dalla comunicazione, diamo ascolto solo a fatti o drammi clamorosi, pensando che d’altra parte abbiamo gia’ i ns problemi; pero’ ricorda che c’e’ una cosa dalla quale non si puo’ sfuggire e alla quale non si puo’ mentire: il mondo gira, e quando capitera’ a quelle persone sopra citate ci saranno notizie a fiumi e fiumi di lacrime, perche’ e’ dato per certo, le lacrime di ricchi e famosi sono piu’ preziose di quelle degli altri, e tutto questo senza scomodare la politica, non sono di nessun colore dico solo cose che non possono essere discusse perche’ le vediamo, sentiamo e tocchiamo con mano ogni giorno. Ci vuole della gran forza d’animo e se in alcuni momenti troppo pesanti non c’e’ si deve cercare quel poco aiuto che arriva da quelle poche persone che senza guadagnarci nulla si sentono in dovere di aiutare chi ne ha veramente bisogno; so che con le parole “forza e coraggio” non si aiuta nessuno, posso solo dirti, guardati intorno e cerca solo le persone che meritano per aiutarvi direttamente uno con l’altro, se poi arriva un qualsiasi tipo di aiuto dall’esterno, meglio! consideralo una miracolosa risposta ai tuoi bisogni reali provocati da un evento naturale e non da qualcosa che uno si e’ andato a cercare. ciao . Sandro

  2. I calabresi si devono preparare all’inevitabilità di fortissimi terremoti. Ecco un sito eccellente dal punto di vista storico e pratico che evidenzia questa realtà.
    http://www.capistranocalabria.com/terremoticalabria/index.htm

Lascia un commento