Robert Louis Stevenson: stile storico dello scrittore celebrato da Google

Robert Louis Stevenson - duncan1890 su iStockphoto.com

L’iniziativa di Google di omaggiare Robert Louis Stevenson giorno 13-11-2010  in occasione del 160° anniversario della nascita con un doodle in home page, ha offerto l’occasione di ricordare le opere dello scrittore scozzese. Prima fra tutte, “Treasure Island“, “l’Isola del tesoro” che è stata presa a spunto per l’immagine apparsa come logotipo. Il lavoro di Stevenson è catalogato fra i romanzi dal genere fantastico e d’avventura divenuto uno dei più famosi libri per ragazzi di tutti i tempi, ma va senz’altro considerato che la base su cui si muove il racconto dello scrittore scozzese è abbastanza realistico. Infatti il contesto storico (nella prima metà del settecento) e l’ambiente raccontato da Stevenson corrisponde alla realtà dell’epoca. Infatti nel primo settecento i pirati scorrevano in lungo e in largo per l’Oceano Atlantico a caccia di navi mercantili che ne erano facile preda. La descrizione dei pirati fatta da Stevenson è abbastanza corrispondente a quella reale e l’idea di un tesoro nascosto in un’isola dei Caraibi in fondo non è molto fantasiosa. Il modo di raccontare di Robert Louis Stevenson che si può notare ne “L’isola del tesoro”, in cui assume le caratteristiche di “storico” rappresenta una costante dello stile dello scrittore scozzese che si manifesta in maniera più evidente in altre opere come con “Il signore di Ballantrae” di cui abbiamo parlato in un altro post.

Lascia un commento