
SOVERATO – (MADONNA DI PORTOSALVO 2011) – Pochi giorni all’appuntamento con l’evento seguito con attenzione da migliaia di persone che si ritrovano a Soverato la seconda domenica d’agosto. Stiamo parlando della processione a mare della Madonna di Portosalvo. Uno spettacolo meraviglioso per chi lo vive sia da terra sia per chi decide di seguire in processione a mare la Madonna mentre costeggia la città di Soverato con al seguito tantissime imbarcazioni. L’evento unisce da più di 100 anni il mondo laico e religioso. Ed infatti al programma religioso dei festeggiamenti promosso dalla parrocchia salesiana, si aggiunge quello laico del comitato. Per quanto riguarda quello religioso, fulcro di ogni riflessione che proietta Soverato in una dimensione di fede e tradizione, ben coordinato e organizzato dai Salesiani con in testa il Parroco Don Tobia Carotenuto, prevede nelle giornata dell’11, 12 e 13 agosto alle ore 19,00 un triduo presso la Chiesetta di Portosalvo presieduta dai parroci della Vicaria Don Pasquale Gentile, Don Gregorio Montillo e Don Giorgio Pascolo. Giorno 11 ore 17,30 Messa del mare: immersione della Madonnina del mare al Lido San Domenico a cura del Centro Sub Thalassoma, quindi domenica 14 alle ore 8,30 concelebrazione eucaristica presieduta da Don Pasquale Martino, Ispettore Salesiani Meridione, alle 17,30 processione a mare: il corteo parte da Via San Martino sede delle Chiesetta dei Marinai per dirigersi all’altezza del Lido “Lo Squalo” dove avviene l’imbarco della Madonna. Rientro dal mare, Lungomare Europa, Ufficio Circondariale Marittimo con preghiera del marinaio alla Vergine, via Cristoforo Colombo, Via Pitagora, Via San Martino. La celebrazione religiosa della Madonna di Portosalvo ha radici antichissime e risale a più di un secolo fa, quando fu deciso di festeggiarla per ringraziarla per avere salvato il capitano di lungo corso Rocco Caminiti e il suo equipaggio nel 1906, scampato ad una tempesta. Il capitano si rivolse in preghiera alla Madonna promettendo che se si fosse salvato, avrebbe edificato una chiesa in suo onore e l’avrebbe festeggiata ogni anno. Nel post una foto della Madonna di Portosalvo che risale alla processione dello scorso anno.
f.g.