SOVERATO – Riceviamo e pubblichiamo l’articolo che ci ha trasmesso il direttore artistico dell’evento di seguito presentato, Francescantonio Pollice – Venerdì 23 settembre 2011, avrà luogo alle ore 11,00 presso l’ Auditorium della Chiesa dell’immacolata una manifestazione dedicata alle celebrazioni per il 150 anniversario dell’unità d’Italia che avrà per protagonista il grande attore Ugo Pagliai ed il decimino dell’Orchestra della Provincia di Catanzaro diretta dal M° Ferruccio Messinese. Il progetto, reso possibile grazie ad una coproduzione fra A.M.A. Calabria ed Orchestra La Grecia si realizza grazie al sostegno della Provincia di Catanzaro il cui presidente Wanda Ferro è da sempre attento alle tematiche culturali ed al mondo della scuola. La manifestazione, infatti, coinvolge gli allievi del Ginnasio e del Liceo del’Istituto Salesiano S. Antonio di Padova di Soverato con il quale la Provincia ha uno splendido rapporto di collaborazione. Il progetto, che è una prima assoluta, si pone l’obiettivo di coniugare musica, poesia e prosa risorgimentale per contribuire alla conoscenza di un repertorio, soprattutto musicale, spesso a torto non conosciuto. La gran parte delle musiche, trascritte dal M° Angelo De Paola per l’organico del decimino di fiati, sono connesse al mondo risorgimentale e ben si coniugano con i passi scelti tratti da testi di Giuseppe Mazzini, Silvio Pellico, Edmondo De Amicis cui si aggiungono le rime di Giovanni Berchet, Luigi Mercantini, Giuseppe Giusti. Ad interpretare i testi una icona del teatro italiano: Ugo Pagliai, attore noto per le sue straordinarie performance che lo hanno visto protagonista assoluto sui palcoscenici dei più grandi teatri italiani oltre che in seguitissimi sceneggiati televisivi e nel cinema. La sua presenza è testimonianza concreta delle scelte di qualità compiute dalla produzione che ha voluto affidare la direzione delle musiche ad un giovanissimo direttore che debutta con l’orchestra. Per volontà del Presidente della Provincia Wanda Ferro, l’orchestra ha tra i suoi principali obiettivi quello di valorizzare il talento degli artisti del territorio ed in questa ottica la presenza di Messinese è conferma di un indirizzo programmatico che in termini concreti sostiene quanti, attraverso anni di studio e sacrifici, onorano con le loro qualità la propria terra. Ferruccio Messinese, infatti, dopo essersi diplomato, in Pianoforte, Composizione, Strumentazione per Banda, Maestro Sostituto, Clavicembalo e Jazz, ha iniziato una brillante carriera di compositore ed interprete che certamente lo porterà sempre verso maggiori traguardi. Ad eseguire le musiche il decimino dell’Orchestra della Provincia di Catanzaro complesso che nonostante sia stato fondato nel 2002, ha ottenuto già importanti riconoscimenti sia in ambito sinfonico che lirico. Ha inciso un cds dedicato alle opere di Malipiero per l’etichetta Stradivarius, registrato con la RAI TV che ha mandato in onda una sua produzione e realizzato numerose oepre liriche per il Teatro Politeama di Catanzaro, il rendano di Cosenza ed il Cilea di Reggio Calabria. Un appuntamento, dunque, quello di domani di assoluto prestigio che conferma ancora una volta, in ambito regionale, la centralità della provincia di Catanzaro anche per quanto riguarda la programmazione musicale colta di qualità. Catanzaro, 22 settembre 2011 Il direttore artistico (Francescantonio Pollice) –