Uars aggiornamenti sul sito della Nasa

SATELLITE UARS – Fortunatamente i media non stanno trasmettendo la sensazione che ci troviamo innanzi all’eventualità di fronteggiare scenari che rievocano il noto film “deep impact” ma il fatto che la situazione sia monitorata dalla Protezione Civile e che la Nasa stia seguendo costantemente il Satellite Uars nel suo precipitarsi libero dallo spazio fino a terra, genera qualche apprensione. E accade soprattutto in quelle zone del mondo dove si si considera la possibilità che residui del mezzo spaziale  (circa una ventina di pezzi) possano finire sulla testa della popolazione. Accade in Italia del nord dove diverse regioni sono allertate. Intanto comunicati e aggiornamenti sulla traiettoria d’impatto del Satellite Uars si possono apprendere collegandosi alle pagine web appositamente predisposte dalla Nasa che ha lanciato 20 anni fa l’ Upper Atmosphere Research Satellite (UARS). Un Satellite di massa 5900 kg posizionato in orbita durante la missione STS-48 dallo Space Shuttle Discovery. Orbita da cui è uscito. E quando si esce dall’orbita il destino è quello di precipitare anche se a volte l’atmosfera non è sufficiente a polverizzare tutto il materiale presente ed allora qualche pezzo finisce a terra o meglio, sulla terra.

[AGGIORNAMENTO] – Il satellite UARS è penetrato nell’atmosfera in un punto al di sopra dell’Oceano Pacifico, ma l’area in cui è impattato al suolo è ancora in corso di determinazione.

Lascia un commento