
ISCHIA – A poco più di 18 miglia marine (ca 33 km) da Napoli, Ischia è la più grande delle isole Flegree e una delle principali attrattive del golfo di Napoli. Ischia non vanta solo bellezze naturalistiche, il Regno di Nettuno, un’area naturale marina protetta, o artistiche e archeologiche, si pensi al castello Aragonese, alla Torre di Guevara, al Museo Archeologico di Pithecusae, che racchiude la storia dell’isola dalla preistoria sino all’età romana. Ischia deve gran parte della sua fortuna alle origini vulcaniche dell’isola stessa. Il monte Epomeo, alto 788 metri, è un vulcano sottomarino la cui attività è ferma ormai da centinaia di anni, l’ultima eruzione nel 1301, ed è il motivo della grandissima risorsa di terme che l’isola vanta. Perciò Ischia non è soltanto sole, mare, storia e cultura, Ischia è per lo più relax, cura del corpo e ristoro della mente. Sin dall’antichità le acque termali e i vapori della terra venivano usati per curare il corpo e rinfrancare lo spirito; i greci e i romani difatti associavano alle benefiche acque termali poteri soprannaturali, ecco perchè spesso in prossimità delle sorgenti si ergevano piccoli templi dedicati alle divinità. Oggi la principale attività economica e turistica dell’isola risiede per l’appunto nelle terme. Oltre 300 sono le strutture termali nell’isola che vantano trattamenti benessere e curativi e i parchi termali sono immersi in panorami verdeggianti che digradano sul mare. Suggestivo il paesaggio, rocce, lussureggiante vegetazione e da lontano il blu intenso del mare intravisto tra i vapori di un luogo ameno. Il corpo percepisce ciò che la mente crea e la mente crea ciò che il corpo sente. Un fine settimana trascorso a prendersi cura della propria persona è l’ideale per rompere dalla routine quotidiana, soprattutto in questo periodo di transizione tra il ricordo di una torrida estate trascorsa a sfuggire al caldo afoso in agognati bagni in acque non sempre fresche e lo spauracchio di un grigio inverno piovoso che arruffa non solo i capelli. Ischia in questo periodo offre il meglio di sè perchè la temperatura fresca è l’ideale per desiderare di immergersi nelle calde acque termali. Le strutture ricettive inoltre offrono una serie infinita di trattamenti di bellezza e curativi, massaggi e perchè no un’ottima cucina all’insegna della semplicità e genuinità. Ottimo il bianco vino ischitano da sorseggiare al tramonto mentre da un angolo in alto si osserva il sole che si tuffa in mare.