OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA – I comuni calabresi di Tiriolo, Zagarise, San Pietro a Maida, Terranova da Sibari, Carfizzi, Cerenzia, Cariati, Cassano allo Ionio, Cerchiara di Calabria, Frascineto, Saracena, San Nicola dell’Alto hanno concluso un accordo firmatai da Ferruccio Dardanello Presidente di Unioncamere ed Enrico Lupi Presidente dell’Associazione nazionale Città dell’olio, che ha l’obiettivo secondo quanto si apprende da un comunicato di “diffondere, attraverso momenti di approfondimento, la conoscenza dell’olio extra vergine di oliva e dei suoi territori di origine, condividere le esperienze già in atto e renderle sinergiche, progettare specifiche azioni e progettualità di formazione con l’ausilio dell’Organizzazione assaggiatori olio di oliva (organismo espressione Unioncamere), da realizzare nei ristoranti e nelle imprese, nonché a beneficio dei consumatori”. Il protocollo è stato siglato anche in altre parti d’Italia con altri enti e rappresenta una buona occasione per quanto riguarda i comuni calabresi che vi hanno aderito di valorizzare la propria produzione olearia non soltanto dal punto di vista alimentare ma di diffondere attraverso una serie di iniziative “sviluppando – si legge nel comunicato – il tema del turismo dell’Olio, che coinvolge tutta la filiera agricola”. La Calabria è una regione dove l’olivicoltura rappresenta una importante risorsa economica e dove si realizza una buona percentuale dell’intera produzione nazionale che è concentrata prevalentemente nelle regioni meridionali ed insulari.