
LOUIS DAGUERRE DOODLE GOOGLE – Dedicato a Louis Daguerre il Doodle di Google di venerdì 18 novembre 2011. L’occasione a Mr G gli è data dal 224° anniversario della nascita del grande chimico francese, padre del processo fotografico chiamato dagherrotipo. La dagherrotipia consiste – per farla in breve – in un processo attraverso il quale con l’utilizzo di una lastra di rame a cui viene applicato elettroliticamente uno strato d’argento che viene sensibilizzato alla luce con vapori di iodio si ottiene una immagine non riproducibile. Per ottenerla è necessario esporre per un’ora la lastra per un periodo variabile di non meno di 10 e non più di 15 minuti, quindi attraverso vapori di mercurio a circa 60° si realizza lo sviluppo e successivamente il fissaggio avviene con una soluzione di tiosolfato di sodio. Si trattò per l’epoca di una scoperta eccezionale presentata senza dettagli tecnici il 6 gennaio 1839 all’Accademia della Scienze di Parigi dallo scienziato François Arago. Una invenzione che rappresenta una tappa importante della storia della fotografia. Louis Daguerre, all’anagrafe Louis-Jacques-Mandé Daguerre nacque a Cormeilles-en-Parisis, il 18 novembre 1787 e morì a Bry-sur-Marne il 10 luglio 1851. Scorrendo il mouse sul logotipo di Google che raffigura un’immagine con le lettere di Google che fanno da testa ad alcuni busti e che sembra ottenuta da un processo di dagherrotipia”, si legge “224° anniversario della nascita di Louis Daguerre” mentre cliccando su di esso si ottengono i risultati della chiave di ricerca “Louis Daguerre”.