La Strada verso il Porto di Domenico Soriero

Strada verso il Porto di Domenico Soriero
Strada verso il Porto

Non sappiamo quanto la storia di Gaspare, protagonista de “La Strada verso il Porto” rappresenti uno specchio dei tempi o piuttosto sia frutto delle nuove emozioni che la società odierna suscita nelle giovani generazioni. Un mondo tecnologico che tende a chiudere ognuno in se stesso e mette in discussione le basi su cui i giovani fondano la propria esistenza. Potrebbero però essere entrambe le ragioni o forse altre ancora che hanno mosso Domenico Soriero, giovane studente universitario di medicina a cimentarsi nella sua prima opera di narrativa.
La strada verso il porto” è il suo primo lavoro in cui – si legge in una breve recensione – si racconta la storia di Gaspare che “esce da un periodo difficile in cui ha visto crollare le basi sulle quali fondava la propria esistenza. Intrappolato in una prigione di apatia, si perde nei meandri della sua mente… Onirico e surreale- La strada verso il porto indica come il vero nemico da combattere sia dentro. Perché forse è possibile rinascere, riconoscendo l’amore rinnegato e perduto. Perché forse non è troppo tardi”.
L’autore, Domenico Soriero nasce nel 1986 a Bergamo da padre calabrese e madre bergamasca. Vive tutta la sua infanzia a Cene (BG), un paese di quattromila anime. Diplomato presso il liceo scientifico Lorenzo Mascheroni, decide di iscriversi alla facoltà di medicina e chirurgia di Genova dove tutt’oggi studia.
Vi rimandiamo inoltre ad una recensione di Filippo Bubbico