MODENA – Una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.9 e profondità 6.3 km che si è verificata alle 04:03 e 52” di domenica 20 maggio 2012 ha colpito l’Emilia Romagna provocando ingenti danni e secondo le ultime notizie morti e feriti. La scossa registrata nel distretto sismico denominato “Pianura padana emiliana” era sta anticipata nella notte da altre due, nelle ore precedenti di magnitudo 4.1 e 2.2. Fra i comuni entro i 10 km dall’epicentro del sisma figura Finale Emilia in provincia di Modena. Si tratta di un comune di circa 16.000 abitanti dove a causa del sisma si sono verificati diversi crolli. Fra i 10 e i 20 km dall’epicentro invece figurano diverse altre cittadine fra le province di Mantova, Rovigo, Ferrara, Modena e Bologna. Si tratta di Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Felonica, Magnacavallo, Pieve di Coriano, Poggio di Rusco, Revere, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Sermide, Villa Poma, Bergantino, Calto, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceneselli, Melara, Camposanto, Medolla, Camposanto, Medolla, Mirandola, San Felice sul Panaro, Crevalcore, Pieve di Cento, Bondeno, Cento, Sant’Agostino. Alla scossa di magnitudo 5.9 ne hanno fatto seguito diverse altre di intensità minore (in genere fra magnitudo 2 e 3.5) e fra queste una alle 05:02 di magnitudo 4.9. I dati dell’evento sismico e degli altri successivi sono pubblicati sul sito dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) in cui vengono riportati anche i dati dei terremoti in tempo reale e a cui si rinvia per maggiori dettagli. La scossa è stata avvertita oltre che in Emilia Romagna anche in Lombardia, Veneto e Toscana.
Elenco ultimi eventi dallo stream Twitter dell’INGV
[twitter_stream template=”list” user=”INGVterremoti” new_window=”true” include_rts=”true” cache_time=1 count=5] [twitter_hashtag hash=”terremoto” number=”10″]