In un recente post, Beppe Grillo, ha suggerito al Movimento 5 stelle di guardarsi bene dagli inviti e gli appelli che in questi giorni arrivano, affinché la Comunità 5 Stelle avvii delle intese di governo con gli altri. Il titolo del post è “Il movimento 5 stelle e le sirene“. Il titolo è fin troppo eloquente: le sirene sono gli intellettuali che tentano di avvicinare (qualcuno potrebbe dire corrompere) il M5S alle dinamiche dei partiti per una eventuale intesa di governo, i poveri marinai sono gli aderenti alla comunità che rischiano di finire fra gli scogli come stava per accadere ad Ulisse ed ai suoi. Vero è che a chi sta scrivendo di getto questo post, appare veramente curioso ipotizzare alleanze o qualsiasi tipo di intesa per un movimento che fa più piacere definire comunità. Su Wikipedia quando qualcuno inserisce qualcosa che non è di interesse enciclopedico, il suo input viene cancellato in men che non si dica. Non è roba di qualità in sostanza e gli intellettuali-volontari che animano la grande enciclopedia di internet eliminano senza se e senza ma. E’ un’operazione democratica che coincide con una grande operazione culturale. Purtroppo i nostri intellettuali se si impegnassero a studiare meglio il Movimento 5 Stelle, si accorgerebbero ben presto che le loro proposte sono destinate ad essere cestinate. Ecco diciamo che chi chiede alleanze fra M5S e altri, dovrebbe acculturarsi un po’ seguendo l’esempio di Wikipedia. – Fabio Guarna