Soverato, 40 anni del Liceo Scientifico Guarasci: work in progress

Un flash della conferenza stampa: Vincenzo Gallelli, Gerardo Pagano e Franco Condò
Un flash della conferenza stampa: Vincenzo Gallelli, Gerardo Pagano e Franco Condò

SOVERATO – Sono in corso i preparativi per celebrare i 40 anni dell’istituzione del Liceo Scientifico Guarasci di Soverato che culmineranno il 4 giugno prossimo con una giornata organizzata da alunni e docenti. L’iniziativa è stata presentata durante un incontro con i giornalisti che si è tenuto nei giorni scorsi, al quale hanno preso parte l’ex preside Gerardo Pagano che per 32 anni ha diretto la scuola Soveratese, il Dirigente Scolastico Vincenzo Gallelli e il Dott. Franco Condò, ex allievo senior (maturità 1973). Quest’ultimo ha annunciato durante l’incontro con la stampa che “sabato 1 giugno alle ore 10.30, nei locali del Liceo, si svolgerà una riunione  degli ex-alunni per dar vita all’associazione degli ex-alunni, a cui si propone  di dare il nome di Accademia del Liceo”. Quanto invece all’iniziativa del 4 giugno il Dirigente Scolastico Vincenzo Gallelli ha illustrato il programma che prende il via alle ore 9,30 con il saluto della Autorità e quindi dei dirigenti, dei docenti, degli studenti di ieri e di oggi; quindi per le strade di Soverato si terrà una gara podistica. Durante la giornata è previsto inoltre un annullo Postale per celebrare l’evento e l’allestimento di una mostra da visitare per viaggiare nel tempo attraverso le foto storiche dell’istituto. Infine uno spettacolo musicale e un ricco buffet chiuderà la mattinata. La scuola resterà aperta al territorio fino alle 19,30. Il preside Pagano si è soffermato invece sulla storia dell’Istituto prendendo a spunto, con un certo orgoglio dal curriculum l’attuale Dirigente Scolastico, il quale prima di dirigere l’istituto è stato   un ex allievo della scuola iscritto come studente nel 1974, maturato nel 1979, supplente di Matematica e  Fisica nel 1986 e, negli anni successivi, docente di ruolo, prima di vincere il concorso per la dirigenza scolastica. “Non si poteva immaginare – ha continuato Pagano – una più felice coincidenza per questo anniversario”. Pagano non ha mancato infine di raccontare alcune esperienze fatte e alcuni successi ottenuti dalla scuola nel corso di questi anni a cominciare dagli scambi culturali con scuole straniere. “Fin dal 1984, – ha raccontato Pagano – per tre anni gli studenti  di Soverato visitarono scuole dell’Ohio e gli studenti americani vennero in visita da noi.  Nel 1988 il Liceo fu scelto dal Ministero della Pubblica Istruzione per rappresentare l’Italia alle celebrazioni del II centenario della scoperta dell’Australia: un gruppo di studenti fu ospitato da famiglie di origine italiana  nella città di Adelaide. Dieci anni dopo, nel 1998, in attuazione di un  progetto regionale, gli studenti furono ospiti di famiglie di origine calabresi a Liverpool presso Sidney. Dal 2002 è ancora attivo lo scambio con la Melrose High School di Boston”. Un tratto di storia dell’Istituto. Quella intera invece è fatta come in conclusione ha detto l’ex preside: “l’insieme delle storie di migliaia di studenti, che dall’esperienza scolastica hanno ricevuto gli stimoli e le basi culturali per affrontare gli studi universitari e realizzare progetti professionali di alto profilo non solo in Calabria, ma anche in Italia, in Europa e fuori dell’Europa. Così come è la storia delle decine e decine di docenti che con la loro professionalità hanno saputo essere guide credibili e competenti e contribuire ad elevare il livello culturale dei giovani e di tutto il territorio per il quale il  Liceo ha svolto e svolge il suo servizio”. – Fabio Guarna