Una nova è una fortissima esplosione nucleare prodotta dall’idrogeno che si trova sulla superficie di una nana bianca, ovvero una stella non molto grandi che ha una bassa luminosità e brilla di un colore molto simile al bianco. La massa della nana bianca però è molto grande addirittura pari o simile a quella del sole. Quando avviene l’esplosione la luminosità aumenta molto. Ebbene il fenomeno della nova che può indicare a sua volta anche la stella stessa nel momento in cui esplode è molto seguito e interessa gli astronomi. In questo periodo a cominciare dalla notte del 14 agosto un evento simile da poter osservare si sta profilando nei nostri cieli. Il nome assegnato alla Nova attualmente è PNVJ20233073 2.046.041, ma stante la sua posizione una volta accertata la sua natura potrebbe essere chiamata Nova Delphini 2013. Infatti si trova fra la costellazione del Delfino e della Freccia. Per individuare la zona del cielo da guardare, se non si ha molta dimestichezza con le costellazioni, ci si può fare aiutare da Sky Map App, l’applicazione per Android offerta gratuitamente da Google che permette una volta acquisita la posizione in cui ci si trova, di rilevare spostando il dispositivo mobile (tablet, smartphone, cellulare dotati di software ad hoc) verso il cielo, in quale posizione si trovano gli astri e quindi le varie costellazioni anche se in questo caso conviene affidarsi al web che sembra essersi mobilitato per lo spettacolo. Infatti un sito web che sembrerebbe pronto a riprendere in diretta lo spettacolo e trasmetterlo in live streaming è Slooh Space Camera (link).