Con ben tre giornate d’anticipo e senza neppur giocare la gara che poteva consacrare la Juventus vincitrice del campionato, ossia contro gli orobici di Colantuono, in casa, sfruttando il maldestro scivolone della Roma, a Catania, campo, per la stessa da sempre alquanto insidioso ed ostico si laurea per la terza volta cosecutiva e per la trentesima, secondo gli almanacchi, in totale, Campione d’Italia. Lo fa per il momento totalizzando ben 93 punti, e con un occhio ai potenziali 100 punti, da conquistare nelle ultime tre gare. Come detto la Roma di Garcia, splendida contendente si deve prostrare ai colpi inferti dagli etnei, autori di 4 gol, tutti argentini, e riaprono, presumibilmente la lotta salvezza, visto che Livorno, ormai spacciato, e Chievo perdono, mentre il Bologna pareggia deludentemente a Genova contro il Grifone, sebbene vada detto che il Sassuolo ancora debba giocare, a Firenze. La vera lotta, dopo che quella scudetto e’ stata gia’ decisa, oltre a quella della permanenza nella massima serie, sara’ nelle ultime due giornate quella per l’ El, quanto mai incerta, e che coinvolge, se ecludiamo Fiorentina e forse Inter, ormai certe del posto, ben cinque team, e di questi tre, ieri hanno vinto convincendo. Si sono imposti il Parma con un formidabile Cassano, il Toro con i soliti Cerci ed Immobile ed un pizzico di fortuna che non guasta mai, ed infine il Milan, nel derby, con l’uomo che non ti aspetti, Nigel De Jong, in un match molto bloccato e chiuso. Mentre stasera all’Olimpico andra’ di scena uno scontro diretto, che vedra’ di fronte H.Verona e Lazio, entrambe in classifica con gli stessi punti. Da dire inoltre che che nel prossimo turno di campionato, il Milan e forse lo stesso Hellas, avranno due sfide non impervie da affrontare con rispettivamente Atalanta, fuori casa, e Udinese, in casa, mentre la Lazio, fara’ visita all’ Inter e Torino e Parma si sfideranno per un ennesimo match dentro o fuori di grandissimo fascino. Non ci resta che attendere, con la unica certezza del trionfo finale per la squadra di Conte, con l’auspicio di un nuovo futuro campionato ancor piu’avvincente ed emozionante. Di seguito la classifica: Juventus 93 Roma 85 napoli 69 fiorentina 61 inter 57 torino 55 parma e milan 54 h.verona e lazio 52 atalanta 47 sampdoria 44 udinese 42 genoa 41 cagliari 39 chievo 30 bologna 29 sassuolo 28 catania 26 livorno 25.