
Dedicato a Plutone il Doodle del 14 luglio 2015 che appare su Google Italia e di altri paesi. Alle 13,49 (ora italiana) infatti la sonda New Horizons della Nasa si troverà a circa 12.500 km dal pianeta e da una delle sue lune, Caronte. Per arrivare così vicino ci sono voluti nove anni e mezzo. Era il 19 gennaio 2006 e da Cape Canaveral la sonda fu lanciata per percorrere a velocità incredibili il sistema solare e raggiungere “nuovi mondi”. New Horizons che pesa meno di 500 kg ed è grande quanto un pianoforte trasmetterà diversi dati sulla terra: foto, mappa della superficie e analisi (per come possibile) della composizione chimica del suolo. Quindi superato Plutone si troverà davanti un’eclisse di sole. Plutone è un pianeta difficilmente osservabile dalla terra con un diametro più piccolo della nostra luna e la cui orbita si trova per grande parte oltre a quella di Nettuno. La luce sul pianeta è debolissima, tanto che dalla Nasa si è ipotizzato che il momento il cui il piccolo pianeta raggiunge la massima illuminazione corrisponde in termini di visibilità al tramonto o all’alba sulla terra. Dalle foto che la sonda trasmetterà sarà possibile dunque verificare anche questa ipotesi. Sul sito della Nasa il countdown è ben in evidenza in home page e le immagini presto saranno messe sul web anche se sarà necessario attendere un po’ prima che arrivino sulla terra. Intanto sulla New Horizons, viaggia una scatolina che contiene le ceneri di Clyde Tombaugh, l’astronomo statunitense che ne scoprì l’esistenza nel 1930.
f.g.
Dal seguente link la diretta dal canale USTREAM della NASA: