Riconosciuta globalmente come modello alimentare equilibrato e salutare, la dieta mediterranea unisce benefici per la salute e una straordinaria varietà di sapori. La gastronomia calabrese è un esempio brillante di questa dieta. Situata nell’estremo sud dell’Italia, la Calabria vanta una ricca storia, una cultura vibrante e una cucina autentica e deliziosa. Quest’ultima rispecchia perfettamente l’essenza della dieta mediterranea, unendo salute e gusto in un unico, delizioso pacchetto. Frutta e verdura fresca rappresentano un elemento chiave di questa dieta, e la Calabria rispetta questo principio con grande passione. Mercati locali traboccano di prodotti stagionali: pomodori maturi al sole, peperoni croccanti, melanzane viola, arance rosse, tutti protagonisti di numerose ricette tradizionali. Cereali integrali, legumi e noci costituiscono un altro pilastro della dieta mediterranea. Numerosi piatti calabresi incorporano questi ingredienti. Il moderato consumo di pesce e carni magre è un altro tratto distintivo della dieta mediterranea. Grazie alla sua posizione costiera, la Calabria offre una varietà di pesce fresco e frutti di mare. ‘Alici ripiene’, ‘polpette di pesce spada’ e ‘baccalà alla calabrese’ sono solo alcuni esempi di questa tradizione. L’olio d’oliva, l’oro liquido della dieta mediterranea, trova un generoso impiego in quasi tutti i piatti calabresi, arricchendoli di sapore e benefici nutrizionali. Ricca di sapori, colori e profumi, la gastronomia calabrese rispecchia i principi della dieta mediterranea. Un esempio eccellente di come un’alimentazione sana possa essere anche gustosa.