Prof. Mimmo La Torre Si è spento il Prof. Mimmo La Torre, lasciando un vuoto profondo. La sua scomparsa ha suscitato un’ondata di cordoglio, con messaggi di ricordo che in queste ore stanno affollando i social e testimoniano l’affetto e la stima che tutti nutrivano per lui. Mimmo La Torre …
Read More »Olivadi – seminario internazionale di studi
OLIVADI - Si terrà per il quarto anno consecutivo a Olivadi, presso la Chiesetta dell’Addolorata, dal....
Read More »Olivadi: Corradino è il sindaco
Alle Comunali 2009 con 248 voti ha vinto la lista "Olivadi di domani" con candidato a Sindaco Francesco Rosario Corradino. La lista di Corradino ha battuto quella di Renato Puntieri denomnata "Pace"....
Read More »Da Associazione Culturale Olivadese – Mostra di Piero Schirinzi
Piero Schirinzi vive e lavora in Puglia, nella provincia di Lecce. Dopo aver frequentato gli studi d'arte ed aver maturato una lunga esperienza nelle arti figurative...
Read More »Da Ass.ne culturale Olivadese : appuntamento
Richard Galliano in concerto 10 agosto 2007 h. 22.00 Olivadi (cz), teatro "S.Elia" Fisarmonicista francese sublime ed originale, allievo ed erede di Astor Piazzolla, fra i più grandi esponenti del jazz mondiale, per un evento di straordinario valore artistico e di enorme suggestione. Associazione Culturale Olivadese Serena De Prezzo (resp. relazioni esterne)
Read More »Assurdo a Sud – Da Associazione Culturale Olivadese
Da Ass.ne culturale Olivadese – nota seminario di studi internazionale
NOTA SEMINARIO DI STUDI INTERNAZIONALE L’Associazione Culturale Olivadese, nell’ambito della sua azione di promozione culturale e sociale del territorio, ha inteso avviare incontri di studio annuali da tenersi nel comune di Olivadi, durante il periodo estivo. Partendo dall’intenzione di promuovere attività che affrontino tematiche del dibattito internazionale contemporaneo, in grado anche di sollecitare riflessioni su problematiche legate al nostro territorio, in collaborazione con ricercatori dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi (nelle discipline storiche e sociali, fra gli Istituti di ricerca universitaria più prestigiosi a livello internazionale) e di altre istituzioni universitarie, è stata organizzata, dal 22 al 30 luglio 2007, la prima edizione di un seminario internazionale di studi, sul tema “Cercare qualcosa, trovarne un’altra. Le scienze sociali e le avventure di Serendipity”. Per ciò che concerne il tema prescelto per quest’anno, si è pensato ad un argomento che possa accomunare studiosi delle diverse discipline sociali: sociologia, storia, filosofia, musicologia, politica, diritto. Si è preferito, dunque, prendere in esame una questione di metodo e di percorso d’indagine, più che di merito specifico. Il termine inglese Serendipity indica la procedura grazie a cui, in maniera più o meno imprevista, un ricercatore perviene a scoprire qualcosa che non rientrava originariamente nei suoi obiettivi. Se le scienze naturali hanno ormai da tempo integrato, nella logica della scoperta scientifica, la comparsa accidentale di qualcosa che rivela, non solo verità diverse da quelle indagare, ma nuovi oggetti e nuove possibilità di osservazione e di ricerca, anche le scienze sociali (o dello Spirito, come si potrebbero definire con terminologia cara al pensatore tedesco Dilthey) sono chiamate a rendere conto degli elementi accidentali che deviano le procedure d’indagine consuete ed acquisite, facendo comparire inediti elementi della realtà sociale. I partecipanti al seminario, esperti nelle diverse scienze sociali, raccoglieranno quindi la sfida di raccontare ed argomentare circa l’influenza di Serendipity nel loro personale itinerario di ricerca. Contando sulla presenza di nove studiosi di diverse discipline, il seminario si articolerà quotidianamente sulla comunicazione di uno o più relatori, cui farà seguito un dibattito con gli altri studiosi e l’eventuale pubblico. Le sedute saranno tutte mattutine, avranno una durata di circa tre ore e si svolgeranno ad Olivadi, presso la Chiesetta settecentesca dell’Addolorata (di recente restaurata dall’Amministrazione Comunale). Gli atti dei lavori saranno oggetto di una pubblicazione specifica, curata con ogni probabilità dalla casa editrice Rubbettino. Stante la natura dell’iniziativa, nei periodi di tempo libero dall’impegno prioritario del seminario, l’iniziativa si configura come vacanza-studio. I partecipanti al seminario, più eventuali loro familiari ed accompagnatori (in tutto circa una quindicina di persone), saranno ospitati per l’intera durata dello stesso ad Olivadi. All’attività di studio e di ricerca, si affiancherà una vera e propria vacanza, in cui sono previsti momenti di conoscenza del territorio (con spostamenti nei centri di maggior interesse turistico-culturale della zona) e del nostro ambiente naturale (anche in questo caso, si procederà ad organizzare escursioni a piedi, a contatto con la natura ed il paesaggio); non saranno trascurate l’opportunità di far degustare la cucina ed i prodotti tipici (con finalità di promozione della nostra tradizione enogastronomia) e l’attività di animazione culturale (nel periodo sono previsti, a cura della stessa Associazione Culturale Olivadese, spettacoli teatrali, concerti e momenti ricreativi). Il profilo culturale ed il ruolo sociale che ognuno degli ospiti riveste nell’ambito della propria esperienza di vita e di lavoro, fanno di ogni partecipante un osservatore d’eccezione ed un potenziale testimonial della nostra terra. Perciò all’indiscusso prestigio scientifico-culturale, l’iniziativa unisce una forte valenza di promozione turistica e un’efficace azione d’immagine (entrambe mirate su un target molto interessante, quale può essere quello costituito da persone che vivono e lavorano nell’ambiente universitario internazionale). L’Associazione Culturale Olivadese, per questa iniziativa si giova della collaborazione del Comune di Olivadi, dell’associazione turistico-culturale “C.O.E. Comitato Organizzazione Eventi”, con il patrocinio del Dipartimento Presidenza Giunta Regione Calabria. Parteciperanno al Seminario: - Buch Esteban, musicologo - (EHESS - Parigi) - Büttgen Philippe, storico delle religioni - (CNRS – Parigi) - Ribard Dinah, storica dei movimenti culturali - (EHESS - Parigi) - Karsenti Bruno, filosofo - (EHESS – Parigi) - Laborier Pascale, politologa - (Centre Marc Bloch – Berlino) - Lemieux Cyril, sociologo - (EHESS - Parigi) - Lupo Luca, filosofo (UNICAL) - Napoli Paolo, storico del diritto - (EHESS- Parigi) - Wolf Armin, storico - (Max Planck Institut für Europäische Rechtsgeschichte - Francoforte sul Meno).
Read More »Da Associazione Culturale Olivadese – programma estivo 2007
PROGRAMMA Luglio-Settembre 2007 Sabato 21 luglio 2007 in collaborazione con Amministrazione Comunale di Olivadi C.O.E. - Comitato Organizzazione Eventi Regione Calabria - Dip. 11 Istruzione, Cultura, Alta Formazione, Università ed Innovazione tecnologica "I fatti del 21 giugno 1908" Teatro "S. Elia" h. 18.00 Presentazione "I fatti del 21 giugno 1908" testo teatrale e DVD "Assurdo a Sud" Piazza Beato Antonio h. 19.30: posa targa ricordo nel luogo dell'eccidio h. 20.00: assaggio sapori nostrani Teatro "S. Elia" h. 21.30 Compagnia teatrale "Calandra" "Assurdo a Sud - l'Eccidio di Olivadi" testo e regia di Giuseppe Miggiano Lo spettacolo teatrale, ispirato ai drammatici fatti della storia olivadese del primo '900, riproposto nel suggestivo scenario del Teatro Sant'Elia, per tutti gli Olivadesi, all'aperto.Una rappresentazione vibrante e densa di significati, messa in scena dalla compagnia pugliese "Calandra". Nel pomeriggio saranno presentati al pubblico il testo ed il DVD dello spettacolo e una nuova pubblicazione, dal titolo "I fatti del 21 giugno 1908" (curata dall'Amministrazione) relativa ai tristi episodi oggetto del lavoro teatrale. Sempre a cura dell'Amministrazione, alle 19.30, nel luogo che fu teatro di quella tragedia, sarà posta una lapide in ricordo delle vittime dell'Eccidio. Prima dello spettacolo, in piazza, sarà offerto dall'Amministrazione un assaggio di prodotti tipici. 23/28 luglio 2007 in collaborazione con Regione Calabria - Presidenza Giunta Regionale C.O.E. - Comitato Organizzazione Eventi Amministrazione Comunale di Olivadi Chiesetta dell'Addolorata Seminario internazionale di studi école des Hautes études en Sciences Sociales - Parigi Una settimana di seminari e studi sul tema del "Serendipity", con i ricercatori di uno fra gli Istituti di ricerca più prestigiosi del mondo, per proiettare Olivadi e tutto il nostro comprensorio nel dibattito culturale internazionale. Un'eccezionale esperienza scientifica, una grande opportunità di promozione. Sabato 4 agosto 2007- h. 22.00 Teatro "S. Elia" Officine teatrali "Il brigante" "La festa, la farina, la forca" testo e regia di Ulucci Alì Commedia dai tratti tragicomici che rappresenta alcuni momenti della vita di Bruno Pelaggi, poeta scalpellino serrese, vissuto tra la fine dell''800 e l'inizio del '900. Temi sociali e atavici ritardi della nostra terra, gli spunti più ricorrenti nell'opera del poeta serrese. Gli stessi drammi e la stessa rabbia del meridione d'Italia di oggi. Il palcoscenico come amplificatore di una realtà troppo spesso ghettizzata e dimenticata. Di proposito. Il lavoro, con felici momenti comici, mette in risalto la capacità di un popolo di conservare, nonostante le continue vessazioni, un'autoironia ed uno spirito che, forse, lo aiutano ad andare avanti. Venerdì 10 agosto 2007 - h. 22.00 Teatro "S. Elia" Richard Galliano in concerto Fisarmonicista sublime, fra i più grandi esponenti del jazz europeo, per un evento di straordinario valore artistico e di enormesuggestione. Domenica 12 agosto 2007- h. 22.00 Teatro "S. Elia" Compagnia teatrale "Calandra" "Assurdo a Sud - l'Eccidio di Olivadi" testo e regia di Giuseppe Miggiano Lo spettacolo teatrale, ispirato ai drammatici fatti della storia olivadese del primo '900, riproposto nel suggestivo scenario del Teatro Sant'Elia, a beneficio dei nostri concittadini non residenti ad Olivadi. Una rappresentazione vibrante e densa di significati, messa in scena dalla compagnia pugliese "Calandra". A disposizione la pubblicazione del testo ed un DVD dello spettacolo. Lunedì 13 agosto 2007- h. 22.00 Teatro "S. Elia" Compagnia teatrale "Calandra" Tartufo di Molière Con originalità e leggerezza, la compagnia leccese propone uno dei capolavori di Molière senza rifarsi a schemi precostituiti. Punta sulla freschezza immortale dei dialoghi e sul ritmo della commedia, mirando a suscitare riflessione sulla falsità di certi comportamenti, che spesso, dietro il velo dell'apparenza, celano le piccole miserie morali dell'uomo di ogni tempo. Per la regia di Giuseppe Miggiano. Mercoledì 22 agosto 2007 - h. 21.30 Teatro "S. Elia" Gigi Cifarelli in concerto Musicista di grande talento, meno noto al grande pubblico di quanto meriterebbe, percorrerà con la sua chitarra le tappe più significative del blues e del jazz, accompagnato da una band di giovani musicisti molto affiatati. Agosto - Settembre Chiesetta dell'Addolorata "Olivadi in… mostra"- Rassegna d'arte contemporanea Sei artisti meridionali ed altrettante personali di pittura, scultura ed arti visive. Continua, con le proposte degli artisti Schirinzi, La Vecchi e Diso, la riuscita rassegna (hanno gia esposto con successo Nicola De Luca, Vito Coccoglioniti ed Angelica Coccoglioniti) proposta dall'Associazione diventata un appuntamento fisso, per offrire al pubblico la possibilità di un contatto diretto con la scultura e le arti visive. Piero Schirinzi: dal 12 al 15 Agosto 2007 - Dalle ore 17.30 alle 23.00 Pino La Vecchia: Venerdì 31 agosto, Sabato e Domenica 1 e 2 Settembre 2007 - Dalle ore 17.00 alle 22.00 Giuseppe Diso: Settembre 2007 - (Data da stabilire)
Read More »Marco Travaglio ospite dell'Associazione Culturale Olivadese
NOTA STAMPA L'Associazione Culturale Olivadese comunica che il terzo appuntamento della Rassegna d'arte contemporanea “In… mostra”, previsto per i giorni 22-23-24 giugno 2007, con l'esposizione di Angelica Coccoglioniti, è stato riviato di una settimana e si terrà quindi, secondo gli orari e le modalità consuete, dal 29 giugno al 1 luglio 2007. Si dà notizia, inoltre, che il 27 giugno 2007, Marco Travaglio sarà ospite dell'Associazione Culturale Olivadese per due incontri dal tema “Informazione, legalità, democrazia”, in cui il noto giornalista presenterà i suoi ultimi due lavori “La scomparsa dei fatti” ed “Uliwood Party”. Le due iniziative sono organizzate in collaborazione, rispettivamente con l'Ordine degli Architetti della Provincia di Catanzaro e il Bar “Bagdad Cafè” e si terranno, la prima, a Catanzaro, presso il Bar Mignon, in Corso Mazzini, alle 17.30 di mercoledì 27 giugno; l'altra lo stesso giorno, alle 21.30 presso il “Bagdad Cafè”, a Sant'Andrea Jonio. Per entrambe le occasioni saranno disponibili, a cura della Libreria “In contro” di Soverato, i due volumi presentati ed altri libri di Marco Travaglio. Associazione Culturale Olivadese
Read More »Da Associazione Culturale Olivadese. Iniziative giugno 2007
Si è svolta ad Olivadi, nello scorso fine settimana, la mostra “Forme di pensieri”, dello scultore sanvitese Vito Coccoglioniti, curata dall'Associazione Culturale Olivadese...
Read More »