SATRIANO - Sono trascorsi più di due mesi da quando sono stati sospesi i lavori di restauro della Chiesa Matrice Santa Maria d'Altavilla di Satriano. Al riguardo i consiglieri di minoranza Domenico Calabretta, Domenico La Torre, Giuseppina Altamura, Luciano Battaglia e Valentino Delfino hanno inviato una richiesta al Presidente del Consiglio Comunale, al Sindaco, al Segretario Comunale e per conoscenza al Prefetto di Catanzaro in cui chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale per avere chiarimenti sulla sospensione dei lavori.
Read More »Festa della mamma: comunicato Pro Loco Satriano
SATRIANO - La Pro Loco di Satriano organizza la 6° edizione della Festa della Mamma, un momento di insieme con musiche di Michele Battaglia, poesie di Antonio Pellegrino e il racconto di mamma Carmela di Giuseppe Pisano. Buffet di dolci e rose per tutte le mamme. Domenica 11 maggio, ore 17,30 presso il circolo culturale “G. Galateria” di Satriano Centro. Si ringraziano per la collaborazione i Supermercati Standa, Florart di Satriano e Miraflowers di Soverato. La presidenteRosanna Paravati
Read More »Primo maggio a Satriano: lotta al precariato al centro del dibattito
SATRIANO - La festa del primo maggio, organizzata dall'amministrazione comunale di Satriano ha avuto al centro del dibattito le questioni legate alla lotta al precariato e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Moderati dal giornalista Fabio Guarna sono intervenuti Domenico Zannino della segreteria Cisl, Michele Drosi, sindaco di Satriano, Domenico La Torre, consigliere comunale del gruppo Rinnovamento e l'onorevole Nicodemo Oliverio del Pd. Durante il dibattito ha preso la parola anche Franco Mercurio, presidente del consiglio comunale di Satriano presente fra il pubblico e Alessandro Catalano, assessore del centro jonico che ha concluso ringraziando i relatori. Naturalmente il primo maggio festeggiato nella marina di Satriano ha avuto momenti musicali e di intrattenimento. Si sono esibiti infatti il giovane gruppo "Magic Johnson" mentre in conclusione sono stati gli "Invece" con le loro note a chiudere l'iniziativa. Presente la ditta "Sud Pane" che ha offerto un assaggio di prodotti tipici locali.
Primo maggio a Satriano
SATRIANO - L'amministrazione comunale di Satriano ha organizzato una serie di iniziative per il primo maggio che si terranno nella zona marina – si legge in una nota - e precisamente nel piazzale antistante l'ex scuola media in Viale Europa. Il programma prevede: 17,30 intrattenimento musicale del gruppo "Magic Johnson" a seguire diretta video con il concerto del primo maggio a Roma; alle 18,30 dibattito su "giovani e lavoro….quali prospettive”: intervengono: Nicodemo Oliverio, deputato Pd, Domenico Zannino, segreteria regionale CISL, Michele Drosi, sindaco di Satriano e Domenico La Torre, consigliere comunale (gruppo Rinnovamento, modera il giornalista Fabio Guarna; ore 21,00 conclusione della festa con il concerto del gruppo "Invece"; durante la serata degustazione di prodotti del panificio "Sud Pane".
Read More »Satriano, cittadinanza onoraria al Generale Pasquale Martinello
SATRIANO - Se Satriano nella mente di chi ci ha vissuto non si scorda mai è anche vero che neanche Satriano dimentica i suoi concittadini. È il caso del Generale di brigata Pasquale Martinello, comandante del comando militare esercito "Calabria" con sede in Catanzaro al quale, per iniziativa dell'amministrazione comunale, verrà conferita oggi sabato 23 febbraio alle ore 18,00 presso la sede comunale la cittadinanza onoraria. Martinello ha vissuto alcuni anni della sua fanciullezza nella splendida cittadina jonica quando il suo papà prestava servizio presso la caserma dei carabinieri di Satriano. L'alto ufficiale ha frequentato le scuole elementari della città avendo come maestro Cesare Ranieri: l'insegnante che non è più fra noi e che tanto ha dato a generazioni di Satrianesi, affermatesi professionalmente negli anni come è stato per Pasquale Martinello. Sono dunque molti i ricordi e le esperienze che legano il Generale di brigata a Satriano, quanto basta per far dire ai Satrianesi in premessa parlando del generale: “il mio compaesano Martinello”.Fabio Guarna (su Il Quotidiano della Calabria)
Read More »Election day, parola d'ordine: quote arancioni
Perchè non dare, realmente (sottolineamo realmente), spazio ai giovani per le prossime amministrativÈ Non sarebbe giusto che le nuovi assisi si riempissero di trentenni e quarantenni diciamo da 30 a 45? Ma anche il Parlamento sarebbe giusto si affollasse di giovani. Le avevano chiamate un tempo "quote arancioni" e potrebbe essere questa la parola d'ordine per coloro che aspirano realmente al rinnovamento. A tal proposito vi riportiamo un articolo pubblicato nei giorni scorsi su "Il Quotidiano della Calabria" a firma di Fabio Guarna.Si fa la conta dei giovani che parteciperanno alle elezioni del basso jonio QUOTE ARANCIONI PER LE AMMINISTRATIVESOVERATO - Vi ricordate che durante l'ultima campagna elettorale per le amministrative ed in particolare quelle di Satriano si era parlato di quote arancioni? Per chi non lo ricorda con esse avevamo identificato, prendendo spunto da una proposta lanciata al salone della Triennale da un gruppo di giovani milanesi la presenza di candidati nelle liste con meno di quarant'anni. In sostanza per coloro che avevano avuto l'interessante pensata si sarebbe dovuto riservare a chi ha meno di quarant'anni un numero minimo di posti in politica. La proposta inizialmente era sembrata un grido nella quiete, poi invece aveva preso piede al punto da occupare una mezza pagina del "Corriere della Sera". L'argomento non poteva allora e ancora più oggi dopo la proposta di Veltroni di inserire prima del suo nome nelle liste presentate al sud dal Pd quello di due giovani con meno di trenta e con meno di quarant'anni al nord, non coinvolgere anche le realtà politiche locali, tutte prese in questo periodo ad allestire le liste per affrontare la vicina campagna elettorale. Si pensi a Badolato, Gasperina, Isca, Santa Caterina e Stalettì. Certo non basta lo status di ventenne o trentenne per essere un buon amministratore ma qualcosa per la rappresentanza giovanile va fatta, così come per quella delle donne si è tentato di realizzare con le cd quote rosa. Dunque dopo i "rivoluzionari" propositi di Veltroni la domanda che rimbalza e riguarda entrambi gli schieramenti anche se non sembra non occupare molto la cronaca politica dei giornali locali torna attuale ed è : quante donne e quanti giovani scenderanno in campo alle prossime amministrative per il rinnovo del civici consessi del basso jonio? O meglio quanto si coloreranno di rosa e di arancione i nuovi consigli comunali? La domanda potrebbe riguardare comunque anche le prossime e vicine elezioni per il rinnovo del consiglio provinciale. In ogni modo, stando ai proclami, che hanno sempre fatto e non si esclude continueranno a fare tutte le coalizioni non sembrerebbe un problema difficile da risolvere. Anche se poi, osservando i nomi che circolano non emergerebbe una vera e propria opera e volontà di rinnovamento. Ed allora se le quote arancioni per legge ancora non sono previste bisognerebbe rileggere quanto a suo tempo dichiarò al Corriere della Sera, Cesare Fracca, il leader del movimento milanese dei trenta-quarantenni e agire di conseguenza. "Noi non chiediamo quote, - disse Fracca - ci buttiamo nella mischia convinti delle nostre idee che riguardano tutti, dai bambini agli anziani. Dovessi indicare un riferimento ideale, nella politica direi Ciampi, il presidente della Repubblica (ora ex ndr). Un ottantenne con lo spirito di un ragazzino, coerente, perbene, con gli stessi nostri ideali". Che dire: non sempre basta essere giovani per essere freschi, ma quando si è giovani e freschi è un peccato aspettare che il tempo passi. Sarà così anche nel basso jonio?Fabio Guarna (Il Quotidiano della Calabria)
Read More »Doparie, on-line la petizione
Il satrianese Raffaele Calabretta, ricercatore del Cnr, da diverso tempo ha proposto le c.d. "doparie". Recentemente ha lanciato una petizione che si può sottoscrivere anche su Soverato News (sarà a lato della home page per qualche giorno)e sta raccogliendo molte adesioni. Dell'iniziativa e delle "doparie" ne parla Fabio Guarna in un articolo pubblicato su "Il Quotidiano" nei giorni scorsi che vi riportiamo.Satriano, lanciata da Raffaele Calabretta, ricercatore del CnrUNA PETIZIONE SULLE "DOPARIE"Il 22 sarà intervistato da Rai Uno. Ha aderito Margherita HackSATRIANO - Raffaele Calabretta, satrianese doc, fa il ricercatore al Cnr. Recentemente ha lanciato una proposta che ha definito scientifica. Un'idea interessante per il mondo della politica che ha raccolto molte e autorevoli adesioni fra cui recentemente quella della scienziata Margherita Hack. Si tratta delle c.d. “doparie” che sarebbero una sorta di primarie dopo le elezioni su questioni di governo. “L'idea – spiega Calabretta - nasce dai miei studi sulle emozioni, come ricercatore dell'Istituto di Scienze e tecnologie della Cognizione del Cnr di Roma. Si tratta di una ricerca scientifica sulle emozioni – prosegue - che vorrebbe trasformarsi in un movimento di felicità popolare. La prima volta che ho presentato la proposta mediaticamente è stata con una lettera al settimanale Avvenimenti (ora si chiama Left) nel dicembre 2005, a cui sono seguite molte lettere di lettori nel numero successivo dello stesso settimanale. Nel Febbraio 2006, l'agenzia AdnKronos fece sulla proposta numerosi lanci di agenzia al riguardo, dopo aver intervistato me e il giornalista Oliviero Beha. Nel maggio 2006 le doparie sono comparse in forma romanzata nel mio romanzo sulle emozioni "Il film delle emozioni" (Gaffi editore), che si può scaricare gratuitamente da internet dal sito ilfilmdelleemozioni.it. Negli ultimi mesi sono uscite diverse lettere sulle doparie nei più importanti quotidiani nazionali, tra i quali Il Corriere della Sera, Repubblica, La Stampa e l'Unità. Nei giorni scorsi ho lanciato la petizione on line alla pagina”.Quanto crede sia realizzabile la sua proposta? Credo sia innanzi tutto necessaria, per rispondere alla crisi della politica e alle denunce dell'antipolitica.Per spiegarmi meglio, cito un episodio significativo successo l'altra settimana durante Annozero, la trasmissione di Michele Santoro. Un ragazzo mi sembra di Milano che vive in un palazzo ancora pieno di amianto e in cui continuano ad ammalarsi per questo di cancro, ha cominciato a prendere a male parole i politici di destra e sinistra presenti in studio, perché invece di preoccuparsi dei problemi della gente, disquisivano della tinta di Berlusconi. Subito dopo, un altro ragazzo ha cominciato a mandare a quel paese gli stessi politici perché secondo lui non capiscono i gravi problemi che oggi la gente vive. Il giorno dopo il video su youtube è stato linkato prontamente da Beppe Grillo con il titolo "Tu sei Beppe Grillo! ", per incitare la gente a imitare quel ragazzo. Ecco, quell'episodio clamoroso è emblematico dell'enorme scollamento tra politica e problemi dei cittadini, e del grave rischio che corre oggi la nostra democrazia: che scoppino rivolte sociali e che vengano completamente squalificate le istituzioni. Per evitare questo, è oramai diventato necessario dare uno strumento ai cittadini attraverso il quale possono costringere i politici ad ascoltarli dopo che hanno vinto le elezioni e non tengono conto dei problemi della vita quotidiana: lo strumento potrebbe essere quello delle doparie. Quanto è realizzabile? Penso ci sia il convincimento e l'energia dei cittadini per farle. Venerdì 22 Febbraio alle ore 10.40 sarò in televisione su RAI UNO intervistato per la rubrica "10 MINUTI DI" di RAI Parlamento, e parlerò dei miei studi sulla felicità e quindi anche delle doparie. Ti comunico anche in anteprima che c'è un forte interessamento per la proposta da parte di uno dei più importanti settimanali italiani. Prevedo che dopo queste apparizioni mediatiche le adesioni aumenteranno notevolmente. A quel punto penso che i politici non potrebbero far finta di nulla.Quante adesioni ci sono state al momento?In poche ore dalla messa on line della petizione, quasi quattrocento persone hanno già firmato, commentando in vario modo positivamente la proposta. Mi sembra che l'attuale sconforto e spaesamento di molti cittadini trovi una risposta nella proposta delle doparie. Tra i commenti più significativi dei firmatari della petizione, quello di un certo Cadeddu, che ha scritto "Partecipazione! Altro che antipolitica". Mi ha anche fatto piacere leggere il commento di Roberto Paganelli che ha scritto: "la più divertente delle petizioni che ho firmato". Inoltre, numerosi blog e siti hanno già linkato la petizione (http://www.petitiononline.com/doparie). Poco fa mi ha fatto molto piacere ricevere la adesione di Margherita Hack, che si aggiunge ad altre adesioni di personalità importanti, come Antonio Di Pietro, Alfonso Berardinelli, Tana de Zulueta, Clara Sereni, Mimmo Locasciulli, e tanti altri. Quanto potrebbero rivelarsi utili le “doparie” per le prossime elezioni?Nelle mie intenzioni le doparie non dovrebbero essere indette in ogni momento e su tutto, ma al massimo una volta all'anno su fondamentali questioni politiche che spaccano la coalizione di governo. Questo strumento di democrazia partecipativa rafforzerebbe il sistema politico e migliorerebbe la qualita' della democrazia rappresentativa; convincerebbe gli indecisi e i delusi della politica ad andare a votare; avvicinerebbe la politica ai problemi quotidiani della gente; fornirebbe ai movimenti strumenti di controllo sulla politica; aiuterebbe gli eletti a non finire succubi delle dinamiche del potere; consentirebbe alle persone comuni di realizzare una piu' costante democrazia partecipata; spingerebbe i cittadini a interessarsi delle questioni pubbliche e a prendere decisioni coraggiose.Fabio Guarna (Il Quotidiano della Calabria)
Read More »U Nannu d'Aguannu a Satriano
Il carnevale del 2008 a Satriano ha riproposto una tradizione che ha fatto la storia della splendida cittadina jonica. Si tratta de "u Nannu d'Aguannu" di cui vi riproponiamo alcune foto scattate da Mariella Ciancio.
Satriano, dissequestrata la Chiesa Santa Maria d'Altavilla
SATRIANO - Non è più sottoposta a sequestro la Chiesa Matrice Santa Maria di Altavilla di Satriano. Ad annunciarlo è il primo cittadino di Satriano, Michele Drosi che si dichiara contento perchè la rimozione dei sigilli alla struttura consentono una ripresa immediata dei lavori di ristrutturazione. Il provvedimento di sequestro da parte delle forze dell'ordine era stato eseguito qualche giorno fa ed era stato convalidato, come il sindaco di Satriano aveva dichiarato, dalla magistratura. Il sindaco di Satriano con l'esecutivo aveva incaricato un legale affinchè si occupasse del caso e trovasse una soluzione tecnico-giuridica in tempi rapidi per la risoluzione del problema
Read More »Satriano, restano i sigilli alla Chiesa Matrice
SATRIANO - Restano i sigilli alla Chiesa Matrice di Satriano posta sotto sequestro dalle forze dell'ordine nei giorni scorsi. Il sindaco di Satriano Michele Drosi ha spiegato che il sequestro è stato convalidato dalla magistratura e che è motivato dal sospetto che all'interno della struttura attualmente in fase di ristrutturazione possano esserci dei resti umani. Drosi ha inoltre dichiarato che con l'esecutivo ha conferito mandato ad un legale affinchè si occupi della vicenda e riesca in tempi rapidi a trovare una soluzione tecnico-giuridica per risolvere il problema e consentire al più presto la ripresa dei lavori di ristrutturazione
Read More »