NOTA STAMPA DELL'ANAS SPANuovo ponte sul fiume Ancinale lungo la strada statale 106 “Jonica”, in provincia di CatanzaroSCHEDA TECNICA DELL'OPERAL'opera aperta al traffico è il nuovo ponte sul fiume Ancinale, lungo la strada stale 106 “jonica”, in provincia di Catanzaro. L'infrastruttura che consente di fluidificare la circolazione diretta verso le località turistiche del versante jonico calabrese (in particolare: Davoli, Soverato, Satriano, Isca sullo Jonio, San Sostene, Petrizzi, Chiaravalle C.le, Sant'Andrea Apostolo dello Jonio, Montauro, Montepaone, Gasperina, Argusto, Cardinale, Santa Caterina dello Jonio) rappresenta la prosecuzione della variante di Soverato alla strada statale 106 “Jonica” oltre il fiume Ancinale, e si congiunge direttamente al tratto della statale 106 che da Davoli Marina prosegue verso Reggio Calabria.CARATTERISTICHE TECNICHELa sezione stradale adottata di tipo IV secondo le norme CNR/80, è costituita da un piano viabile a due corsie da 3,75 metri di larghezza, una per senso di marcia, e da banchine laterali pavimentate larghe 1,75 metri. La larghezza della piattaforma stradale è di 13,90 metri (come su tutti i tratti già ammodernati della statale 106 “Jonica”) mentre il collegamento ponte-rotatoria è garantito da due rampe, larghe ciascuna 10 metri e lunghe 47 e 48 metri (rispettivamente per quella di monte e quella di valle). I lavori hanno previsto la costruzione del nuovo ponte-viadotto a 16 campate lungo 512 metri e di un'intersezione a rotatoria (costruita interamente in rilevato e lunga 756 metri) con l'attuale sede stradale della statale 106 “jonica” (mediante due rampe larghe ciascuna 6,00 metro e lunghe 155 metri e 48 metri), con la viabilità locale (tramite una rampa di collegamento alla strada intercomunale “Ravaschiera”) e con la nuova “Trasversale delle Serre” i cui lavori sono in fase di realizzazione”.COSTII lavori hanno previsto un investimento di circa 11 milioni di euroBENEFICI DELLA NUOVA INFRASTRUTTURAIl nuovo tratto si congiunge direttamente al ramo della strada statale 106 che da Davoli Marina prosegue verso Reggio Calabria e, da un lato – spiegano dall'Anas - agevola gli spostamenti dei turisti nel periodo estivo permettendo di eliminare l'attuale strozzatura di traffico, che si verifica in entrambe le direzioni di marcia, ed è causata dal vecchio ponte ad otto luci lungo circa 260 metri e dalla larghezza inferiore a 5 metri (che con l'apertura al traffico del nuovo ponte, diverrà a senso unico di marcia, in direzione Soverato) e, dall'altro, consente di decongestionare la circolazione della rotatoria Russomanno, nel Comune di Satriano che così verrà interessata dal solo traffico locale.
Read More »Satriano: inaugurato il ponte sull'Ancinale
È stato inaugurato nel pomeriggio di ieri il Ponte sull'ancinale alla presenza di autorità civili, militari e religiose. Il classico taglio del nastro è stato effettuato dal Ministro alle Infrastrutture Antonio Di Pietro che è stato accolto dai vertici dell'Anas (Pietro Ciucci, presidente, Raffaele Celia capo compartimento e Sergio Scicchitano del Cda). Alla manifestazione erano presenti fra gli altri Luigi Maduri, sottosegretario alle Infrastrutture, l'On.le Aurelio Misiti, il Prefetto di Catanzaro Enrico Laudanna, l'europarlamentare Beniamino Donnici (ha portato i saluti di Agazio Loiero, assente per altri impegni) e numerosi sindaci del basso-jonio. L'importante infrastruttura è stata benedetta dall'Arcivescovo di Catanzaro-Squillace Antonio Ciliberti. Soddisfatto per la realizzazione dell'importante opera si è detto l'ex sottosegretario del Governo Prodi, Pino Soriero.
Satriano – oggi inaugurazione del nuovo ponte sull'Ancinale
Cerimonia di apertura oggi alle ore 15 presso lo svincolo per Soverato Sud sul territorio di Satriano del nuovo ponte sull'Ancinale. Si tratta di un'infrastruttura che migliorerà il flusso veicolare sulla ex SS 106. All'inaugurazione è prevista la partecipazione del Ministro alle Infrastrutture Antonio Di Pietro, del Governatore della Calabria Agazio Loiero e di diversi dirigenti dell'Anas. Benedirà la nuova opera Monsignor Antonio Ciliberti, Arcivescovo di Catanzaro-Squillace. Soddisfazione è stata espressa dal Presidente dell'Associazione il Campo, Pino Soriero, già sottosegretario ai trasporti del Governo Prodi per l'inaugurazione del nuovo ponte.
Read More »Satriano, politica
Articolo tratto da Il Quotidiano della Calabria. Autore: Fabio Guarna
SATRIANO - Sembra che la vigilia delle elezioni nei nostri Comuni abbia caratteristiche simili. Infatti, i protagonisti, le macchinazioni, le intese e i vari giochi della politica sembrano ripetersi quasi si trattasse di un copione di un film visto e rivisto. Accade a Satriano, dove sino a questo momento l'unico nome che si fa di candidato a sindaco senza timori di smentita è quello di Michele Drosi, dirigente regionale dei D.s e segretario della locale unità di base sostenuto dal Movimento per l'alternativa di governo di Satriano. Per il resto, circolano le c.d. notizie civetta. Si tratta, lo ripetiamo per l'ennesima volta (ma agli assidui lettori satrianesi de "Il Quotidiano" la spiegazione è fin troppo nota), di notizie fatte circolare ad arte per tastare l'opinione pubblica ma prive di un reale fondamento. Quanto basta per comprendere che i nomi che si fanno (evitiamo quindi di riportare gli ultimi) hanno poca attendibilità e pertanto bisogna stare cauti prima di ripetere le notizie. Vero è che in un simile contesto, a chi scrive, non può non tornare in mente un vecchio articolo del Corriere della Sera di Dario Di Vico che chiedeva e si chiedeva: "Sapete quanti sono i controllori di volo di Fiumicino iscritti all'Anpcat? Solo tre. Eppure, - proseguiva Di Vico - manovrando con sindacale perizia i turni, sono stati capaci di indire uno sciopero del maggiore scalo italiano di ben otto ore". L'articolo aveva come titolo "Il ruggito del coniglio", e spesso mi torna in mente come sta avvenendo in questo caso pensando ai rumors politici satrianesi. Nella nostra bella Italia, come faceva notare De Vico, ci sono conigli che ruggiscono e non deve far meraviglia che anche nella nostra politica locale essi siano presenti e tentino come hanno fatto i colleghi dell'Anpcat di dominare. In Italia purtroppo è così. Nessuno è più stabile dei precari, nessuno più forte dei deboli, nessuno più debole dei forti. Nessuna formazione è più decisiva e determinante di quella più esigua ed evanescente. Questo vale in politica non meno che nelle arti, nelle professioni, forse, persino, nell'economia. Chi è sicuro di sé, dei suoi mezzi e delle sue risorse non si agita, non freme, non briga. S'appaga della sua forza tranquilla. E precipita nel primo trabocchetto, ad arte predisposto da chi sgomita, si contorce per trovare spazio, per dare prova di sé e del suo esistere, per recuperare smalto e spessore nel contesto del suo ambiente e dei suoi percorsi. Pensiamo alle piccole formazioni politiche dalla collocazione mai definita per intero, sempre pronte a ripensamenti, a propiziare rovesci e ribaltoni, a fare della propria precarietà ed evanescenza il loro punto di forza, con qualsiasi mezzo, primo fra tutti il trasformismo. È il caso delle piccole formazioni mai definite che pretendono di decidere e prefigurare gli scenari politici prossimi a cui fa eco un'altra formazione ancora più minuta ed esigua e, anzi, tanto minuta ed esigua che solo guardandosi allo specchio, il suo sito privilegiato, può trarre coscienza di avere seguito e riscontri. Si proiettano sulla scena poltiica, ed emettono quindi il loro ruggito di coniglio con grande vigore e sicura determinazione. Qualcuno li ascolta e li prende sul serio. Altri, i più, non avvertono la loro presenza. Tanti conigli? Chissà, tutti ascoltano e giudicano, e tutti pensano il massimo bene di se stessi. Con un immancabile ruggito finale di compiacimento.Fabio Guarna
A Geo&Geo su Rai Tre lunedì intervista al satrianese Raffaele Calabretta
SATRIANO - Raccoglie sempre più il consenso della critica il libro “Il Film delle emozioni”, edito dalla Gaffi Editore del satrianese Raffaele Calabretta ricercatore del CNR. L'autore sarà intervistato lunedì 6 novembre in studio da Sveva Sagramola durante la trasmissione Geo&Geo in tv su Rai Tre intorno alle 18. Raffaele Calabretta nato nel 1963 nella cittadina jonica vive a Roma dove è ricercatore all'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr. Calabretta, si occupa in particolare di studiare l'evoluzione del cervello. Il ricercatore satrianese ha tenuto seminari in ogni parte del mondo (Konrad Lorenz Istitute di Vienna, Royal Society di Londra, Yale University, Accademia Nazionale dei Lincei, etc.) e ha scritto diversi saggi. Nel libro “Il Film delle emozioni” si scopre nello scrittore una vocazione letteraria particolarmente interessante che si arricchisce di una consolidata cultura scientifica. Il saggio ha ricevuto molta attenzione da parte della critica. Il giornalista, saggista e critico letterario Filippo La Porta ha scritto: “ Il libro si presenta come uno zibaldone digitale composto di materiali eterogenei: pagine diaristiche, vignette, scambi di e-mail con persone reali, riassunti di film e libri, notizie di cronaca, parti di sceneggiatura, brani di articoli scientifici, annotazioni. Tante forme narrative analoghe alle forme attraverso cui trasmettiamo le emozioni. Non ha una vera struttura romanzesca però si puo' leggere anche come un romanzo del nostro tempo, frantumato, ipertestuale e lievemente autistico”.
Satriano, crisi in giunta? Il sindaco è sereno
SATRIANO - Tiene banco negli ambienti politici locali la vicenda che sta attraversando la giunta satrianese guidata da Mimmo Battaglia, dopo le recenti dimissioni del vicesindaco Francesco Battaglia e dell'assessore Giusy Altamura, entrambi dell'Udc. La politica, come ogni cosa, ha i suoi tempi. A volte questi sono rapidi, altre volte molto meno. Domenica, quando nella centralissima piazza satrianese il vicesindaco aveva affisso alla bacheca della sezione dell'Udc il duro documento che annunciava le sue dimissioni dalla carica, sembrava che la situazione si sarebbe evoluta rapidamente. Si era subito parlato di dimissioni a catena di altri assessori, di possibile commissariamento dell'ente e di scenari abbastanza difficili da affrontare per l'amministrazione in carica. Sembrava che quel clima di tensione manifestatosi durante l'estate avesse trovato il suo culmine nel gesto eclatante del numero due della giunta. Sebbene non fosse emersa questa difficoltà fra le fila della maggioranza satrianese durante i recenti consigli comunali, a confermare uno stato di cose non molto tranquillo provvedevano alcuni documenti abbastanzi duri da parte del gruppo di Alleanza nazionale e dell'Udc, resi pubblici nei mesi precedenti e rimasti evidentemente, come si suol dire, fuoco sotto cenere. Dopo i duri attacchi interviene il primo cittadino, Domenico Battaglia che ha deciso di rilasciare una dichiarazione lapidaria sulle ultime dimissioni dei due esponenti politici dopo la formalizzazione di queste. Il sindaco di Satriano in forza al partito di Fini sembra manifestare col tono di voce una certa tranquillità che non lascia certo intendere il precipitare della situazione. "Apprendo che Francesco Battaglia e Giuy Altamura - ha affermato il primo cittadino - hanno rassegnato ufficialmente le proprie dimissioni e sto valutando serenamente la situazione". Sugli attacchi subiti è altrettanto lapidario e promette di chiarire in seguito e spiegare meglio ciò che gli è stato contestato. E se sugli attacchi e sulla situazione attuale non si sbilancia troppo, ancora più abbottonato il primo cittadino satrianese resta su un'eventuale ipotesi di rimpasto che glissa rapidamente. Adesso a Satriano i tempi della crisi appaiono più lunghi del previsto. Le prese di posizione di Alleanza nazionale e del Nuovo psi satrianese, che al momento non hanno esternato alcuna posizione, potranno meglio far comprendere quali potrebbero essere i possibili scenari futuri all'interno della giunta Battaglia. Senza escludere che, - ma si tratta soltanto di boatos che ancora non hanno trovato alcuna conferma -, nella stessa giunta potrebbe ora subentrare qualche elemento esterno al consiglio comunale.Fabio Guarna (Fonte: Il Quotidiano della Calabria)
Read More »Raffaele Calabretta su Rai Tre a Geo&Geo
SATRIANO - Lunedì 6 novembre, il satrianese Raffaele Calabretta ricercatore del CNR e autore del libro di successo "Il Film delle emozioni" sarà intervistato in studio da Sveva Sagramola durante la trasmissione Geo&Geo in tv su Rai Tre intorno alle 18.
Read More »Satriano, nominati due nuovi assessori e assegnata una nuova delega a Valentino Delfino
SATRIANO - Il sindaco Domenico Battaglia ha nominato due nuovi assessori e assegnato una nuova delega (sport, turismo e spettacolo) a Valentino Delfino, attuale assessore alla pubblica istruzione e pari opportunità. Deleghe appartenute prima delle dimissioni a Barbara Arona. I neo assessori sono: Raffaele Suppa subentrato in consiglio comunale lo scorso anno dopo l'improvvisa scomparsa del consigliere comunale e assessore Teodoro Matozzo. A Suppa sono state affidate le deleghe alle attività produttive (industria, commercio e artigianato) e agricoltura. L'altro assessore è il consigliere comunale Giuseppe Squillacioti con delega a fiere, mercati e festività patronale.
Read More »Satriano, arriva l'autunno e "funghi" diventa la parola d'ordine
SATRIANO - Sapore d'autunno, sapore di funghi. Quanto è buono assaporare un piatto di risotto ai funghi porcini. E quanto lo è anche gustare gli gnocchi o le tagliatelle ai funghi senza dimenticare la polenta come avviene soprattutto nell'Italia del nord… A Satriano, nella montagna, in questo periodi i cercatori di funghi hanno cominciato la loro ricerca. Sono principalmente abitanti della cittadina jonica ma vi sono tanti altri raccoglitori che arrivano da ogni parte del comprensorio. Naturalmente non bisogna improvvisarsi in questa attività, per la quale sono previsti dei corsi per coloro che intendono dedicarsi alla raccolta di funghi ed esiste una legge regionale ad hoc che disciplina la materia della raccolta.
Read More »Satriano, cronaca
Oggi "Il Quotidiano della Calabria" riporta la notizia in apertura di pagina "Soverato e dintorni" che a Satriano una donna con problemi di alloggio e senza un posto di lavoro certo ha tentato il suicidio provando a lanciarsi dalla finestra del Comune dove si era recata per chiedere un alloggio popolare. Gli impiegati comunali e i vigili urbani hanno impedito che la donna potesse compiere l'estremo gesto. Sul posto sono intervenute le forze dell'ordine con tempestività che hanno invitato la donna a tranquilizzarsi.
Read More »