SOVERATO - Sono trascorsi 50 anni, diciamo mezzo secolo che fa più effetto, da quando fu istituita la Ragioneria. L'Istituto Tecnico Commerciale di Soverato che dal 2005 è stato intitolato al compianto Antonino Calabretta si sta preparando a celebrare i 50 anni di attività attraverso una serie di iniziative che si terranno nel prossimo autunno. Sarà l'occasione per ripercorrere gli anni della scuola soveratese nel ricordo di coloro che hanno studiato, insegnato e diretto la scuola sin dal lontano 1958 ad oggi. In occasione del cinquantenario, il dirigente scolatico Nicola Limardo ha spiegato che fra le varie iniziative previste "vi sarà la deposizione di un bassorilievo del compianto Antonino Calabretta da parte dei familiari nei locali dell'Istituto e l'organizzazione di un convegno sul tema dell'importanza dei rapporti fra il mondo della scuola e la cittadina jonica nonchè sul contributo allo sviluppo culturale ed economico portato avanto dall'Itc nel corso dei decenni in tutto il comprensorio. Una scuola che ha formato e continua a formare i suoi allievi, - ha proseguito Limardo - raccogliendo le sfide dell'Europa, garantendo loro la preparazione necessaria per affrontare il mondo del lavoro e/o gli studi universitari”. Fabio Guarna (Fonte: Il Quotidiano della Calabria)
Read More »Vini Calabresi in Vetrina ed in Degustazione – 2008
Si tiene domani (15 giugno 2008) a Soverato - organizzatoda Slow Food Soverato - la V edizione di Vini Calabresi in Vetrina ed in Degustazione. Il programma della giornata prevede in mattinata (dalle 11:00 alle 13:00) un convegno presso la sala consiliare del Comune di Soverato sul filo conduttore di "Buono, pulito e giusto", le relazioni degli esperti del settore:
Rapporto tra vino e salute - Dr Gerardo Mancuso, primario medicina interna presso l'ospedale di Lamezia Terme ed esperto di dieta mediterranea
Vino biologico? Si grazie - Dr Franco santopolo, esperto in agricoltura biologica
Il giusto come cultura di vita - Dr Romolo Piscioneri, segretario generale ADICONSUM Calabria
al convegno sarà presente l'Assessore Regionale all'Agricoltura On.Le Mario Pirillo.
Nel pomeriggio (dalle 18:00 alle 21:00) le degustazioni avranno luogo tra Corso Umberto I°, Via Chiarello e Traversa Regina Elena.
Soverato, CICAS soddisfatta dell'iniziativa "Soverato Sicura"
In un comunicato a firma di Giorgio Ventura, presidente C.I.C.A.S. sede provinciale di Catanzaro Giorgio Ventura e pubblicato sul sito del Comune di Soverato si legge che "la C.I.C.A.S. (Confederazione Imprenditori Commercianti Artigiani Serviti e Turismo della provincia di Catanzaro), plaude all'iniziativa messa in campo dagli operatori economici e dall'amministrazione del Comune di Soverato, denominata “Soverato Sicura”. Il piano di sicurezza, ideato di concerto tra gli imprenditori e il Comune, prevede la sorveglianza delle - prosegue il comunicato - strada della cittadina jonica per mezzo di vigilantes privati che si alterneranno alle forze dell'ordine dalle 23 alle 6 del mattino, per tutta la stagione estiva..."
Read More »Gregoraci e Briatore sposi. Tanti auguri da Soverato News
Auguriamo alla nostra bella concittadina Elisabetta Gregoraci ed al suo amato Flavio Briatore tanti auguri di un felice matrimonio. Tanti auguri ad Elisabetta e Flavio dallo Staff di Soverato News
Read More »Magna Graecia film festival: dibattito in corso
SOVERATO - Si discute del Magna Graecia Film Festival che si terrà in estate a Soverato. A tal proposito vi riportiamo di seguito un corsivo di Fabio Guarna pubblicato su "Il Quotidiano della Calabria" Il dibattito Si discuta sulla qualità del Mgff di FABIO GUARNA Per attirare l'attenzione dei media se ne pensano tante. Ebbene, negli Stati Uniti d'America e precisamente nella cittadina di Lake City è dal 1871, quindi da oltre un secolo che si parla della presenza di un mostro che sarebbe stato avvistato nelle acque del lago Pepin. Si tratta di una specie di serpente gigante che ha spesso agitato la fantasia di tante persone facendo pensare ad un animale simile al mostro di Loch Ness, made in Britain. Nè dell'uno, nè dell'altro in realtà si hanno però prove d'esistenza. Cosicché negli Usa - l'iniziativa ha tutto il sapore quindi della trovata pubblicitaria - il Comune di Lake City ha messo in palio 50.000 dollari per chi riuscirà a scattare una foto del mostro del lago Pepin. Anche a Soverato quasi 20 anni fa è accaduto qualcosa di simile. In questo caso però a promuovere l'iniziativa della caccia al mostro (in questo caso un lupo mannaro) non erano state le istituzioni ma forse lo scherzo di qualche burlone che aveva messo strane voci in giro. Per tornare a quasi 20 anni fa, la leggenda che attirava tante persone durante l'estate a Soverato Superiore, narrava della presenza di un lupo mannaro. Tanti giovani quindi si muovevano nel quartiere alto della città in attesa che il lupo apparisse. Qualcuno all'epoca diceva di avere assistito a qualche comparsa fugace di una strana figura avvolta in un lenzuolo, altri narravano di avere sentito alle spalle il fiato del mostro, altri ancora di averlo sentito ululare. Insomma la favola del lupo durò qualche mese, attirò l'attenzione della gente e costrinse i giovanottoni ad accompagnare sotto l'uscio di casa le ragazze la sera per il terrore che il “lupo mannaro” potesse aggredirle. A Soverato, oggi si discute del Magna Graecia Film Festival, un interessante evento culturale. Il taglio che si dà però al dibattito non è molto elegante sia da parte di chi lo sostiene che da chi lo osteggia. Il cinema fa parte della cultura e un evento culturale non si misura dal successo mediatico o di pubblico che produce. Vero è che se l'amministrazione comunale si fosse spesa durante l'inverno a promuovere iniziative nelle scuole per sensibilizzare la cultura cinematografica, l'evento Magna Graecia avrebbe potuto beneficiarne con un pubblico reso partecipe dell'iniziativa e non sarebbe stato costretto ad essere dislocato sulla costa. Le riflessioni sul Magna Graecia e il dibattito che si è aperto su di esso, devono avere come leit motiv, la qualità di ciò che il festival propone. E su ciò esprimere o meno riserve. Per attirare l'attenzione dei media è sufficiente offrire 50.000 euro per chi riesce a fotografare il lupo mannaro o inventarsi qualche altra balla simile. I soldi non saranno mai spesi e il successo mediatico sarà assicurato. Fabio Guarna
Read More »Ippocampo, primo su Google
Soverato ha come simbolo il cavalluccio marino. Lo sa bene google, il potente motore di ricerca di Mountain View in Usa, che per uno strano scherzo del destino o potremmo dire grazie ad un software "generoso" nei confronti della cittadina jonica, sta mettendo in questo periodo una foto tratta da un post del sito Soverato News come primo risultato di coloro che ricercano immagini dell'ippocampo". In sostanza da ogni parte del globo chiunque tenterà di trovare una foto dell'ippocampo collegandosi a google italia sezione immagini e digitando “ippocampo”, vedrà apparire sul suo schermo una bella foto scattata dal fotografo Ernesto Sestito e gentilmente concessa per la pubblicazione al sito Soverato News in cui si vede il cavalluccio marino. Non solo, ma il lettore scoprirà anche leggendo il testo che accompagna la foto di una interessante scoperta sulla riproduzione dell'Ippocampo, il c.d. cavalluccio marino che viene spesso utilizzato come emblema della cittadina jonica. Si tratta spiegano dal sito amatoriale molto letto nel comprensorio di una scoperta che arriva dalla Gran Bretagna che riguarda la riproduzione dell'Ippocampo, il c.d. cavalluccio marino che viene spesso utilizzato come emblema della cittadina jonica. Una specie che - si è sempre detto - deve la sua sopravvivenza alla buona salubrità delle acque. In realtà la salubrità delle acque sembrerebbe favorire non tanto la permanenza in vita dell'ippocampo quanto invece la sua riproduzione. Infatti mentre prima si pensava che nei cavallucci marini la riproduzione avvenisse direttamente nella cavità addominale del maschio dove la femmina si riteneva depositasse i suoi ovuli, oggi invece i ricercatori d'oltralpe hanno avanzato un'altra ipotesi. Il seme, secondo gli studi e le osservazioni degli studiosi britannici, viene espulso all'esterno nell'acqua e quindi viene risucchiato attivando il fenomeno della fecondazione. Per queste ragioni il rischio che la fecondazione non vada a buon fine è molto alto quando questa avviene in acque inquinate nelle quali il seme può distruggersi facilmente. Fabio Guarna (fonte: Il Quotidiano della Calabria)
Read More »Soverato, riapre il giardino botanico Santicelli
In una nota diramata dall'amministrazione comunale ed al momento interamente consultabile sul sito del Comune di Soverato si rende noto che riapre il giardino botanico "Santicelli". "L'apertura al pubblico - si legge nel comunicato - è prevista nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, secondo il seguente orario: dalle ore 17.00 alle ore 20.00". "Nel giardino - si legge ancora fra le altre cose - vi sono oltre 1000 specie di piante tipiche tipiche della macchia mediterranea jonica e di molte piante esotiche provenienti da paesi lontani; alcune in via di estinzione". Il giardino affaccia su un'altura che consente di ammirare lo splendido panorama del Golfo di Squillace e della cosidetta Baia dell'Ippocampo.
Read More »Gianni Romano, considerazioni audio sulla rissa avvenuta a Soverato
Sul recente drammatico episodio di cronaca avvenuto a Soverato sul lungomare abbiamo sentito Gianni Romano, corrispondente di cronaca per il soveratese de "Il Quotidiano della Calabria". Di seguito il file audio: [audio:http://www.soveratonews.com/audio/2008/gianni-romano-rissa-soverato.mp3]
Read More »Soverato, rissa sul lungomare. Ci sono due feriti
A Soverato sabato sera sul lungomare è scoppiata una rissa. Due giovani sono rimasti feriti, uno in maniera più grave, a causa di alcune ferite provocate da taglio (non si sa bene ancora l'oggetto tagliente: forse una bottiglia rotta). Portati immediatamente all'ospedale sono stati medicati ma per uno dei due (un 19enne) è stato necessario un intervento chirurgico e si trova in prognosi riservata. I carabinieri accorsi immediatamente sul posto, stanno indagando per individuare cause e responsabili di quanto avvenuto.
Read More »Baia di Soverato fra i parchi marini in Calabria recentemente istituiti
SOVERATO - Sono stati istituiti cinque nuovi parchi marini in Calabria. Fra di essi risulta la Baia di Soverato; gli altri sono Scogli di Isca, Riviera dei cedri, fondali di Capo Vaticano-Vibo e Tropea. Si aggiungono ai tre parchi nazionali della Calabria e alle altre aree protette e riserve marine per valorizzare e salvaguardare l'ambiente calabrese che rappresenta una risorsa su cui puntare.
Read More »