Dopo una lunga seduta il consiglio comunale con i voti della maggioranza ha approvato il bilancio di previsione pluriennale. La discussione sul bilancio è stata introdotta dall'assessore al ramo, Vincenzo Arcidiacono che ha letto una lunga relazione sui contenuti del bilancio pluriennale 2007/2009. Fra i vari interventi previsti alcuni riguardano il settore delle opere pubbliche e altri sono mirati a promuovere l'immagine turistica della città. Sono previste azioni a favore delle società sportive e la promozione del settore informazione e comunicazione. Confermata la volontà dell'amministrazione di puntare sul Magna Graecia Film Festival.
Read More »Soverato, difensore civico. Presto un sondaggio
SOVERATO - Sembra caduta ancora una volta nel dimenticatoio la possibilità per il Comune di Soverato di procedere alla nomina del Difensore Civico. Una figura importante per la democrazia di una collettività e utile per venire incontro alle esigenze della cittadinanza spesso vittima di una burocrazia complessa che genera non di rado disagi. L'opposizione non ne parla, la maggioranza fa altrettanto e quindi il ruolo che in questo caso i mezzi di comunicazione possono fare per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo tema diventa indispensabile. Fabio Guarna su "Il Quotidiano" si è spesso occupato del Difensore Civico, ha scritto qualcosa al riguardo anche su altri periodici. Oggi abbiamo pensato su suo suggerimento di lanciare un sondaggio. Prima di farlo però sarebbe interessante conoscere l'opinione di coloro che seguono il nostro blog. Il sondaggio dovrebbe avere il seguente contenuto : l'Istituzione del Difensore Civico a Soverato potrebbe essere: a) utile; b) inutile; c) non so Attendiamo suggerimenti. Scrivete a info@soveratonews.com I sondaggi di Soverato News non hanno valore statistico in quanto le rilevazioni si basano su dati che non hanno scientificità statistica. Consentono però a coloro che rispondo di esprimere la loro opinione su argomenti di attualità e interesse generale.
Read More »Calcio, il Soverato vince il campionato di Prima Categoria e va in Promozione
Il Montepaone dovrà sperare nei play out per restare nel campionato di promozione e non retrocedere in prima categoria. A Soverato invece si festeggia la promozione della squadra locale nella categoria superiore, ovvero nel campionato di promozione calabrese. Così il prossimo anno, si prospetta la possibilità di assistere ad un bel derby fra Soverato e Montepaone. Ma bisognerà attendere le sfide per i paly out fra Montepaone e Mirto Crosia. Intanto ieri a Soverato i tifosi, dopo la vittoria in casa contro la Fortitudo Lamezia hanno festeggiato la promozione con due giornate d'anticipo. Un successo che corona un campionato giocato dalla squadra Soveratese sempre sulla cresta dell'onda e che premia gli sforzi della società che all'inizio del campionato aveva puntato sul massimo risultato. Fra i giocatori protagonista della stagione del Soverato: Alessandro Pisano e Traversa.
Read More »Soverato, convocato il consiglio comunale per il 2 maggio 2007
È stato convocato dal Presidente del Consiglio Comunale Giancarlo Tiani, in prima convocazione per mercoledì 2 maggio 2007 alle ore 15,00 ed in seconda convocazione per mercoleì 9 maggio 2007 alle ore 16,00 il consiglio comunale di Soverato. All'esame dell'assise i seguenti punti all'ordine del giorno. Aree e fabbricati da destinare a residenza, attività produttive e terziarie da cedere in proprietà o in diritto di superficie nel corso dell'esercizio finanziario 2007 - valore di cessione, determinazioni; Esame ed approvazione bilancio di previsione esercizio 2007, relazione previsionale e programmativa, bilancio pluriennale esercizi 2007/2009. Programma triennale dei lavori pubblici; Sottoscrizione della petizione e dell'invito all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ad adottare durante la sua 62° sessione del 2007 una risoluzione che promuova azioni concrete per ridurre gli effeti della incidentalità stradale nel mondo; Esame ed approvazione mozione del 10 gennaio 2007 presentata dal gruppo consiliare "Patto per lo Ionio" per intitolare una piazza, o in mancanza una via della Città di Soverato, alla memoria dello statista scomparso Bettino Craxi.
Read More »La Soverato Interista festeggia lo scudetto
SOVERATO - Tanti tifosi nerazzurri provenienti da ogni parte del comprensorio hanno festeggiato a Soverato per la vittoria del quindicesimo scudetto dell'Inter. Una vittoria ottenuta molto prima della conclusione del campionato e con cifrre record. Quando l'arbitro ha fischiato la finedell'incontro di Siena, vinto per 2 a 1 dalla compagine di Mr. Mancini le strade della cittadina jonica si sono riempite di auto che hanno sfilato per le vie soveratesi con stendardi nerazzurri e suonando clacso. Domenico Corapi, interista era davanti alla sua edicola a distribuire bandiere, striscioni e gadget ai tifosi per festeggiare. Fra i tanti entusiasti della vittoria, il Professore Antonio Gualtieri. Il tabaccaio storico di Soverato ha vissuto la gioia di tantissimi scudetti dell'Inter ed è stato vicino alla squadra nerazzurra anche nei momenti più difficili. Nella sua tabaccheria si trova sempre ben in vista una foto degli anni '70 in cui si vede Gualtieri all'interno della sua rivendita con Giacinto Facchetti e Sandro Mazzola. Una foto storica e in parte commovente, soprattutto ora, dopo la decisione del presidente dell'Inter Massimo Moratti di dedicare lo scudetto alla memoria del grande Giacinto.
Nella foto: Giacinto Facchetti, Antonio Gualtieri (tabaccaio storico), Sandro Mazzola e Domenico Giorla allora assessore del Comune di Soverato.
Fabio Guarna
Soverato, iniziative per l'estate
Sul sito del Comune di Soverato è stato pubblicato un comunicato stampa nel quale si annunciano una serie di iniziative programmate per la prossima stagione estiva della cittadina jonica. Nel comunicato firmato dagli Assessori Sonia Munizzi e Teo Sinopoli si legge: "Dopo la conferma dello svolgimento, anche per quest'anno, del "Magna Graecia Film Festival" a Soverato, si profila per quest'estate una tre giorni di spettacoli musicali, che prenderà il via il prossimo 29 giugno. Scenario dell'evento sarà il campo "Nunzio Marino" (lungomare "Europa"), presso il quale sarà allestito per l'occasione un mega impianto: un grande palco e tre schermi giganti con 2.000 posti a sedere. A darne l'annuncio gli assessori del Comune di Soverato: Teo Sinopoli (Turismo e Spettacolo) e Sonia Munizzi (Cultura). L'agenzia "New Casting" con l'evento "Officine in Tour" proporrà come ospiti d'eccezione per il 29 giugno: Gianluca Grignani, i ragazzi finalisti dell'edizione 2007 di "Amici" di Maria De Filippi, Patrick del "Grande Fratello" affiancato da Alan dj di "Match Music" (che farà le riprese e ne trasmetterà successivamente le immagini), i "Pago", e a sorpresa arriverà un cabarettista da "Zelig"; inoltre è prevista la performance di gruppi di cantautori locali.L'iniziativa si svolgerà in sinergia con le associazioni "Diamo Colore a Soverato" e "Stabilimenti balneari". Il pubblico in platea riceverà un ticket (all'ingresso) con il quale potrà esprimere la sua preferenza e sancire il vincitore; una giuria competente assegnerà il premio della critica. I gruppi musicali che volessero partecipare al concorso devono rivolgersi all'assessorato al Turismo del Comune di Soverato (l'iscrizione è gratuita). L'entrata per la prima serata è gratuito, mentre l'ingresso per quelle successive sarà ad un prezzo decisamente popolare".
Read More »Vini Calabresi in Vetrina
"VINI CALABRESI IN VETRINA E IN DEGUSTAZIONE" IV^ EDIZIONE. A SOVERATO domenica 20 MAGGIO 2007 Il programma : Alle ore 11,30 convegno presso la sala consiliare di Soverato: CALABRIA… TERRA DEL VINO: COME RIMETTERSI IN GIOCO DOPO TERRA MADRE PER RIALLACCIARE I FILI TRA I PRODUTTORI, I COPRODUTTORI, I RISTORATORI Domenica 20 di pomeriggio dalle 17,00 alle 21,00: le degustazioni dei vini lungo Corso Umberto, con le vetrine allestite a tema con le bottiglie in esposizione (le vetrine concorrono ad una premiazione). Presso gli stands la degustazione dei vini avverrà in calici di vetro, con la presenza diretta delle aziende assistite da soci slow food ed alunni dell'Istituto alberghiero e dell'Istituto tecnico Commerciale. Degustazioni in abbinamento proposti dall'IPSSAR di Soverato. Per i passiti ed il moscato è prevista la degustazione lungo la caratteristica traversa regina Elena, dove si trovano le botteghe artigiane. Sono in corso di definizione altre iniziative collegate per il sabato 19, in modo da caratterizzare l'evento come un vero e proprio week end, ed accogliere i turisti a Soverato e comprensorio (visite guidate al giardino botanico, al centro storico). Gli albergatori della BAIA DELL'IPPOCAMPO praticano sconti per il soggiorno weekend. Sono in corso di definizione gli appuntamenti a tavola promossi dai ristoratori con la presenza dei produttori che partecipano alla manifestazione. DA MARISA GIGLIOTTI (SLOW FOOD)
Read More »Soverato, gli articoli dello Statuto Comunale sul Difensore Civico
L'Ufficio del Difensore Civico nel Comune di Soverato non è stato mai messo a regime. Manca dunque questa figura che potrebbe essere molto utile nel ruolo di garante dell'imparzialità e del buon andamento dell'attività dell'amministrazione comunale. L'Istituzione del Difensore Civico potrebbe rappresentare per chi amministra un esempio di trasparenza di cui andare orgogliosi. Di seguito vi riportiamo gli articoli dello Statuto Comunale di Soverato che si occupano del Difensore Civico Art. 55 Il Difensore Civico È istituito l'ufficio del Difensore Civico. Su deliberazione del Consiglio, il Comune può aderire ad iniziative per la costituzione di un unico Ufficio del Difensore Civico tra enti diversi o anche avvalersi dell'ufficio operante presso altri comuni. Il Difensore Civico assolve al ruolo di garante dell'imparzialità e del buon andamento dell'attività dell'amministrazione comunale, delle aziende e degli enti dipendenti, secondo le procedure disciplinate nell'apposito regolamento approvato dal Consiglio Comunale. Egli esercita altresì il controllo eventuale di legittimità sugli atti deliberativi del Consiglio e della Giunta, nelle forme e con le modalità previste dalla legge. Il Difensore Civico opera in condizioni di piena autonomia organizzativa e funzionale, nell'esclusivo interesse dei cittadini, delle associazioni, organismi ed enti titolari di situazioni soggettive giuridicamente rilevanti. Il Difensore Civico ha diritto di ottenere senza formalità dai dirigenti, dai funzionari e dai responsabili degli uffici e dei servizi copia di tutti gli atti e documenti, nonché ogni notizia, ancorché coperta da segreto, utile per l'espletamento del mandato. Il Difensore Civico è tenuto al segreto d'ufficio e riveste nell'esercizio delle attribuzioni la qualifica di pubblico ufficiale. Prima di assumere le funzioni presta giuramento innanzi al Sindaco con la seguente formula: "Giuro di adempiere il mandato ricevuto nell'interesse dei cittadini e nel rispetto delle leggi, dello statuto comunale e delle norme regolamentari dell'ente". Il Difensore Civico riferisce periodicamente al Consiglio Comunale e comunque prima della scadenza del proprio mandato sull'attività svolta indicando gli interventi effettuati e segnalando gli abusi, le disfunzioni, le omissioni ed i ritardi dell'amministrazione e degli uffici nei confronti dei cittadini. Il Presidente del Consiglio deve iscrivere la relazione del Difensore Civico all'ordine del giorno dei lavoro consiliari entro sessanta giorni dalla richiesta. Il consiglio comunale adotta apposito regolamento per il funzionamento dell'ufficio del Difensore Civico, assicurando che siano messe a disposizione dello stesso risorse finanziarie, personale e strutture tecniche e logistiche idonee e sufficienti. Al Difensore Civico compete un'indennità mensile determinata dal Consiglio Comunale all'atto della nomina, in misura non superiore a quella assegnata agli assessori. Art. 56 Requisiti e modalità di nomina del Difensore Civico All'ufficio del Difensore Civico è preposta persona, in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza o altra laurea equipollente, che, per esperienza acquisita, offra garanzie di competenza, probità ed obiettività di giudizio. Non possono essere nominati alla carica di Difensore Civico coloro che: a) si trovino in una delle condizioni di incandidabilità, ineleggibilità ed incompatibilità alla carica di consigliere comunale; b) abbiano ricoperto nell'anno precedente alla nomina cariche in partiti o movimenti politici a qualsiasi livello o siano stati candidati nelle precedenti elezioni politiche od amministrative locali, provinciali o regionali; c) i membri ed i funzionari degli organi regionali di controllo; Il Difensore Civico è eletto dal consiglio comunale a scrutinio segreto, con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati; dura in carica cinque anni decorrenti dalla data del giuramento e non può essere nominato per più di due mandati consecutivi. Ove l'Ufficio non sia tempestivamente costituito alla scadenza del mandato, il Difensore Civico in carica esercita le funzioni fino alla prestazione del giuramento da parte del successore. Il Difensore Civico può essere revocato dall'incarico prima della scadenza del mandato solo per gravi violazioni di legge, con deliberazione motivata del consiglio comunale, adottata in seduta segreta a maggioranza dei due terzi dei consiglieri assegnati.
Read More »Soverato, incontro con Agazio Loiero
Sabato 21 aprile alle ore 16.00 nella sala del consiglio comunale di Soverato si terrà di in incontro fra le amministrazioni comunali del comprensorio, il Presidente della Giunta regionale, Agazio Loiero e la delegazione calabrese del Governo nazionale. Durante l'incontro si discuterà dei gravi problemi del basso jonio. L'iniziativa inoltre ha l'obiettivo di far mettere nell'agenda politico-istituzionale la piattaforma rivendicativa del territorio del basso ionio catanzarese. "Saranno invitate - si apprende da una nota pubblicata sul sito del Comune di Soverato - tutte le forze politiche, sindacali, culturali e imprenditoriali della zona".
Read More »When the black cat crosses the road
SOVERATO.- L'episodio è avvenuto a Soverato, qualche giorno addietro ed è uno di quelli che in Italia, specie nel meridione capita non di rado osservare. Sulla centralissima Via Kennedy di Soverato un'automobilista ha deciso di cambiare strada per evitare di passare dove un gatto nero gli aveva appena attraversato la via. Quanto avvenuto mi porta in mente un vecchio articolo che scrissi qualche anno fa su queste colonne che oggi mi sembra attuale e ho il sospetto che resterà per chissà quanto tempo ancora. Del resto, nonostante il vocabolario definisca la superstizione una "credenza determinata dall'ignoranza e dalla suggestione per cui si tende ad attribuire a cause occulte o soprannaturali avvenimenti che possono essere spiegati con cause naturali", i Soveratesi ma potremmo aggiungere anche i Satrianesi (perché un episodio simile a quello verificatosi in Via Kennedy ho potuto osservarlo anche a Satriano "supa a strata che porta alu mulinu" recentemente), non disdegnano di mettersi al riparo dalla "sfiga". Nondimeno sembra (la cosa però, non ha mai avuto una conferma ufficiale), che in tema di superstizione Benedetto Croce dicesse: "non è vero ma prendo le mie precauzioni". Del resto sono diventate famose le corna dell'ex Presidente della Repubblica Giovanni Leone in visita all'Ospedale Cutugno di Napoli all'epoca del suo mandato presidenziale, durante un'epidemia di colera. Non deve far meraviglia dunque, se a Soverato e a Satriano, capiti di trovare superstiziosi. Ma la scaramanzia dei soveratesi e dei satrianesi non si ferma al gatto nero. È nota a molti la presenza nella città e nel comprensorio dei c.d. "sdocchiatori". Si tratta per lo più di donne che per puro spirito di volontariato riescono a riconoscere l'adocchiato e con strani rituali gli allontanano il malocchio. La jettatura che può esser nata da donna o da uomo va via per effetto di questa ritualistica, rendendo libero dalla "malasorte" l'adocchiato. Si tratta in ogni caso di escamotages affatto gratuiti e realizzati a carattere solidaristico con esclusione di ogni profitto. Diversamente non sarebbe neanche corretto parlarne. Ma in cosa consiste questo rituale? Per solito, ma a quanto pare ci sono delle varianti più sbrigative, lo sdocchiatore, presente l'adocchiato, dà inizio al suo intervento utilizzando un bicchiere pieno a metà d'acqua. Ivi versa un cucchiaio d'olio d'oliva. E aspetta. Se l'olio versato si frantuma in gocce d'olio che galleggiano sull'acqua, il convenuto è sicuramente adocchiato. In caso contrario nessun malocchio lo ha colpito. Nel primo caso invece bisogna intervenire. Come? Il rituale comprende segni di croce tracciati sulla fronte e sulle mani, è il caso di dirlo, del malcapitato e iterate quindi sullo specchio d'acqua su cui navighino le gocce d'olio. Ai segni di croce devono seguire, uno o più sbadigli. Quindi un mormorio di parole oscure, ritmate, frante. Ancora dei segni di croce, ancora un ultimo sbadiglio, e l'adocchiato è liberato della jettatura che l'aveva colpito. Attenzione, però ad essere troppo superstiziosi. Si tratta di un suggerimento ispirato una simpatica battuta di Umberto Eco: "la superstizione porta sfortuna".
Fabio Guarna
p.s. L'articolo in una versione ridotta lo trovate su "Il Quotidiano" di oggi. Il titolo è in Italiano ma per Soverato News abbiamo preferito, per fare gli originali metterlo in Inglese.