SOVERATO - È stato convocato in sessione straordiaria e urgente dal Presidente del Civico Consesso Giancarlo Tiani per lunedì 16 aprile alle ore 12,30 in prima convocazione ed in seconda convocazione per mercoledì 18 aprile alle ore 15,30 il consiglio comunale di Soverato. Intanto il sindaco Raffaele Mancini e l'assessore all'ambiente Totò Matozzo hanno scritto una lettera al Direttore dell'As 7 di Catanzaro avente ad oggetto: "Programma disinfezione/disinfestazione/derattizzazione stagione estiva 2007". In essa si legge: "Con l'avvicinarsi della prossima stagione estiva e con il repentino innalzamento della temperatura, pregasi codesta ASL di provvedere alla disinfestazione del territorio di Soverato. Restiamo in attesa di vostre notizie. Distinti saluti. Soverato, 10 aprile 2007."
Read More »Da Slow Food: vini in vetrina
Oggetto. eventi di maggio in Soverato: VINI CALABRESI IN VETRINA E IN DEGUSTAZIONE". Domenica 20 maggio 2007 Lo SLOW FOOD DI SOVERATO ha messo in piedi un appuntamento a maggio che si chiama "VINI CALABRESI IN VETRINA E IN DEGUSTAZIONE". Ora siamo alla IV edizione, siamo un punto di riferimento per aziende vinicole (Calabresi), commercianti (che espongono i vini allestendo le vetrine a tema), assaggiatori( che possono degustare e conoscere i vini della tradizione e le novità). Quest'anno pensiamo di andare avanti con: cene durante il mese con la presenza dei produttori., pacchetti weekend, un incontro pubblico previsto per la mattina del 20 maggio, al quale chiamiamo le aziende vinitivinicole, i ristoratori, l'Arssa, la Regione Calabria, sul tema: ”CALABRIA… TERRA DEL VINO“: COME RIMETTERSI IN GIOCO DOPO TERRA MADRE PER RALLACCIARE I FILI TRA I PRODUTTORI, I COPRODUTTORI, I RISTORATORI.. Vogliamo ristabilire le relazioni, soprattutto quelle umane, invitando i produttori a raccontarci la storia della propria vigna, delle fatiche e dei successi, della famiglia e delle tradizioni che stanno dietro alle loro botti e bottiglie. Si terrà una conferenza stampa di presentazione presso l'IPSSAR DI SOVERATO nella settimana dal 16 al 21 aprile in data che vi comunicheremo. Durante la conferenza stampa alla quale parteciperanno le maggiori testate giornalistiche (GAZZETTA DEL SUD, IL QUOTIDIANO, IL DOMANI, CALABRIA ORA) e le emittenti televisive, saranno divulgati i Vini Calabresi aderenti alla manifestazione, da proporre nel circuito della distribuzione e nella ristorazione. La manifestazione sarà veicolata nella rete Slow Food in tutta Italia. Distinti saluti, Marisa Gigliotti Fiduciaria slow food Soverato.
Read More »Da Slow food: il week end di primavera organizzato da slow food
WEEK END DI PRIMAVERA NEI NOSTRI CAMPI SABATO 14 E DOMENICA 15 APRILE 2007 (con il patrocinio ed il contributo della PROVINCIA DI CATANZARO. ASSESSORATO ALLE POLITICHE AGRICOLE) L'iniziativa prevede la visita guidata nei campi con erborizzazioni, raccolta e studio di erbe e piante per "la farmacia naturale", accompagnati dal prof. Nicola di Novella, fondatore del museo vivente della "Valle delle Orchidee" di Sassano (SA), con il patrocinio ed il contributo della Provincia di Catanzaro, Assessorato alle politiche agricole. Sarà un momento di discussione e presentazione dei tavoli di raffronto tra le due coste: il Tirreno Campano e lo Jonio Calabrese. Ci avvarremo della consulenza del prof. Nicola Di Novella, Sassanese, naturalista, farmacista, geobotanico, appassionato e studioso di flora spontanea, autore "dell'Atlante Iconografico delle Orchidee Selvatiche della Valle delle Orchidee di Sassano,della Comunità Montana Vallo di Diano, del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, della Provincia di Salerno "e co-autore del libro" Le orchidee selvatiche del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano". Il prof. Di Novella ha segnalato 184 entità di orchidee selvatiche ed ha ideato il Museo delle antiche coltivazioni di Sassano che conserva al suo interno una germoteca ed una banca semi di tutte le antiche specie vegetali cerealicole, orticole e frutticole del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. Nel museo (dove fra l'altro viene custodito l'albo dei coltivatori dei preziosi semi), si possono ammirare i semi di: 74 varietà di fagioli, 19 varietà di grano, 37 varietà di granturco, 132 varietà di peri, 123 varietà di meli, 42 varietà di vitigni (di cui 17 di era borbonica) e 35 varietà di fichi. Un gruppo di soci Slow Food di Soverato ha visitato a Novembre 2006 il museo e ha programmato la venuta nel nostro territorio del prof Di Novella per approfondire la conoscenza . Il nostro programma prevede una passeggiata sabato pomeriggio nei campi, l'erborizzazione e la preparazione in serata e domenica mattina. A conclusione, nella tarda mattinata di domenica si terrà un incontro pubblico per la presentazione dei risultati presso la struttura della BAIA DELL'EST a CAMINIA. Appuntamento sabato 14 aprile al residence “la Baia dell'Est” a Caminia alle 14,30 muniti di: - Voglia di fare una passeggiata a piedi; - Scarpe ed abbigliamento comodi; - Un cestino o un sacchetto, un coltellino. Appuntamento domenica mattina ore 9.00 presso la BAIA DELL'EST a CAMINIA. Sarebbe gradita la telefonata per le prenotazioni. La fiduciaria Marisa Gigliotti
Read More »Soverato, manifestazione religiose Com.st. da Maria Anita Chiefari
MANIFESTAZIONI RELIGIOSE Anche la moderna Soverato vanta delle antiche tradizioni Pasquali, che si svolgono a Soverato Superiore, in particolare sono molto conosciute e peculiari "A Cumprunta", che ha luogo il giorno di Pasqua alle 11.30 in p.zza Roma, e la processione del"La Galilea", che si svolge il martedì successivo e che consiste in una processione del Sacro trittico, ossia Cristo Risorto- Vergine Maria- Apostolo Giovanni, da Soverato Superiore a Soverato Marina. I Suggestivi momenti di pietà popolare rappresentano lo specchio dell'animo dei "soveratani", che sono legati alla memoria storica e religiosa di un paese, fiero e forte del suo passato, che vanta, ancora oggi, manifestazioni uniche nel suo genere, in cui si trova la saggezza di un popolo, la tradizione incontaminata, la continuità e l'unione tra passato e presente. Praticamente domenica di Pasqua nella piazza dell'antico borgo, gremita di gente, rifacendosi all'antica tradizione del "dramma sacro", si rievoca l'incontro ( in dialetto cumprunta) tra la Madre ed il Figlio Risorto. San Giovanni porta per tre volte la " buona novella" alla Madonna, che, vestita a lutto, si muove per andare incontro a Gesù Risorto. Nel vederlo accanto a se lascia cadere il mantello nero e, splendida nel suo manto azzurro con la corona sul capo, va incontro al Figlio, piena di gioia. L'incontro della Madonna Addolorata e Gesù Risorto è seguita dall'esplosione di gioia dei fedeli, che, consci che il Risorto ci prepara una festa senza fine, con un lunghissimo applauso urlano: "Regina del cielo, rallegrati, Cristo tuo figlio è risorto". Il martedì dopo Pasqua il popolo rievoca l'apparizione di Cristo Risorto ai discepoli in Galilea. È appunto dal luogo di questa apparizione che questo giorno viene chiamato: "Martedì di Galilea". La Galilea è caratterizzata dalla tradizionale processione, che dopo la santa messa accompagna, in un clima di allegria, i simulacri della Vergine Maria, del Cristo Risorto e dell'Apostolo Giovanni, portati a spalla dagli apostoli, nella vicina marina accompagnati dalle note festose della banda. Le origini di questa tradizionale processione risalgono al tempo in cui la cittadina era sita sulla collina circondata dal fiume Beltrame (oggi Soverato), distrutta dal terremoto del 1783 i cui ruderi sono ancora visibili in quella che oggi si chiama Soverato Vecchia. Da qui aveva inizio la processione, durante la quale venivano portate le statue della Madonna, del Risorto e di San Giovanni Apostolo, che si fermava poi nella contrada definita, per questo, Santicelli, vicino alla Torre di Carlo V, denominata anche Torre di Galilea. Dopo la ricostruzione di Soverato Superiore, la tradizione non si è spenta e la processione, partendo dalla Chiesa di Soverato Superiore giunge a Soverato Marina fino alla Chiesa del Rosario (un tempo chiesetta di S.Maria di Poliporto), dove i tre simulacri possono ricevere la visita dei fedeli. La processione è stata così cantata nel 1846 dal poeta davolese Saverio Tucci. Maria Anita Chiefari
Read More »Da Slow Food: appello" difendiamo l'etichettatura"
È partita la campagna di raccolta firme “Difendiamo l'etichetta, vogliamo conoscere l'origine dei prodotti che mangiamo”, con la quale Slow Food Italia e Coldiretti chiedono ai parlamentari italiani di difendere la legge 204, che obbliga a indicare l'origine geografica (Prodotto in Italia) dei prodotti agroalimentari, dalle nuove disposizioni dell'Unione Europea, volte a eliminare l'origine in etichetta perché considerata ostacolo al libero mercato e alla concorrenza. Abbiamo la sensazione, confermata dalle leggi che vengono approvate (o abrogate), che l'agricoltura non sia più una scelta strategica e, in particolare, la difesa di un'agricoltura di qualità non sia considerata un obiettivo irrinunciabile. Al contrario si tende a ridurre il tutto a termini di mercato, di scambio merci, e l'attenzione del legislatore sembra diretta soltanto alla facilitazione del continuo scambio a tutti i livelli e in tutte le direzioni. In sostanza non si bada più a cosa si produce, si vende e si acquista, ma a come, quanto agevolmente, lo si produce, lo si vende e lo si acquista. Ma la produzione di prodotti alimentari non può sganciarsi dalla sostanza dei prodotti stessi. I prodotti alimentari si definiscono in base alla loro qualità e la loro qualità definisce il livello della nostra salute, della nostra qualità di vita. È una partita troppo importante per ridurla a mere azioni di acquisto e vendita. IL CONVIVIUM SLOW FOOD SOVERATO, SI IMPEGNA A SOSTENERE L'INIZIATIVA PROMUOVENDO TRAMITE I SOCI UNA DISCUSSIONE CAPILLARE ED APRENDO OGNI INCONTRO CONVIVIALE A TAVOLA CON L'APPELLO. Troverete i moduli per la raccolta firme A SOVERATO presso: -ENOTECA “LA CANTINETTA” - VIA SANTA MARIA (TRA IL CORSO UMBERTO E VIA CHIARELLO) -PALAZZO DI CITTÃ- PIANO TERRA PRESSO INFORMAGIOVANI. Oppure potete scaricarli dal sito Slow Food.
Read More »65% favorevole a fare di Soverato e Satriano un unico comune. Chiuso il sondaggio.
Si è concluso il sondaggio di Soverato News sulla possibilità di fare dei Comuni di Satriano e Soverato una unica entità territoriale. I risultati sono stati a favore dell'unificazione fra i due comuni che ha raggiunto il 65%. Nell'immagine in alto maggiori dettagli.
Il prossimo sondaggio che trovate in basso a destra riguarda le risorse energetiche.
I sondaggi presenti sul sito Soverato News non hanno valore statistico in quanto si tratta di una rilevazione che non ha alla base un campione elaborato con criteri di scientificità statistica. Consente però a coloro che partecipano di esprimere la propria opinione su argomenti di attualità.
Risparmio energetico, l'assessore Matozzo scrive all'ENEL sole
Evitare sprechi di energia potrebbe rivelarsi in un futuro non molto lontano un'azione utilissima. E non fa meraviglia se l'ENEL, una delle più grandi aziende d'energia d'Europa stia promuovendo un progetto di risparmio energetico. E al riguardo, l'assessore all'ambiente del Comune di Soverato Antonio Matozzo ha inviato una lettera negli scorsi giorni una all'ENEL sole nella quale chiede l'inserimento della città di Soverato nel piano di risparmio energetico promosso dall'azienda di energia elettrica richiedendo quindi la fornitura di "lampadine a basso consumo - si legge nella lettera di Matozzo - per una popolazione di circa 11.000 abitanti e per un'utenza di 6000 abitazioni".
Read More »Commemorazione di Vincenzo Guarna
La Pro Loco di Satriano in collaborazione con l'Istituto Alberghiero di Soverato commemora il Prof. Vincenzo Guarna ( già preside dell'Istituto Alberghiero). Ad un anno dalla scomparsa lo ricorda l'amico di una vita il Prof. Antonio Barbuto dell'Università la Sapienza di Roma. Saluti da: Rosanna Paravati Presidente della Pro Loco e da Paolo Riveerso Dirigente IPSSAR di Soverato. L'appuntamento è alle ore 18:30 di mercoledì 28 marzo 2007 presso l'IPSSAR di Soverato.
Soverato, è arrivata la Primavera !!
L'annuncio della Primavera quest'anno è davvero originale. In Calabria è arrivata la neve, tanto che in alcuni tratti di strada è consigliabile avere molta prudenza. A Soverato e nel comprensorio piove e fa più freddo del solito. Intanto gli astronomi si affannano nei loro calcoli e prevedono che la primaverà scatterà fra l'1,07 della notte fra il 20 e il 21 marzo. In sostanza è arrivata la primavera. Brrr.
Read More »Presentazione volume di Giusy Drosi
COMUNICATO STAMPA L'Amministrazione Comunale organizza per domenica 25 Marzo 2007 alle ore 18.00, nella Chiesa Matrice dell'Addolorata di Soverato Superiore, la presentazione del volume di Giusy Drosi . La Festa Patronale di Maria SS. Addolorata in Soverato tra tradizione e innovazione, Ed. "il coscile", Castrovillari, 2006. Il libro completa il quadro di studi storici che da anni molte mani di appassionati tracciano sulle vicende religiose e civili della nostra città. Maria SS. Addolorata, Patrona di Soverato, è particolarmente venerata nella Parrocchia più antica, quella di Soverato Superiore, ad Ella dedicata. La devozione popolare accompagna la Festa con riti e costumanze di squisito valore di Fede, ma anche con risvolti culturali e sociologici di grande interesse per la formazione della coscienza pubblica soveratese. Giusy Drosi ha seguito uno scrupoloso metodo storiografico, accompagnato da un'indagine sperimentale attraverso interviste e memorie ancora vive, che ha dato materia alla brillante tesi di laurea discussa con il prof. Leonardo R. Alario dell'UNICAL, Presidente dell'Istituto di Ricerca e di Studi di Demologia e di Dialettologia di Cassano all'Ionio. La presentazione avrà il seguente svolgimento Saluti del sindaco Raffaele Mancini e del parroco d. Giorgio Pascolo; Introduzione dell'assessore alla Cultura Sonia Munizzi; Relazioni dei proff. Ulderico Nisticò e Leonardo R. Alario; Interverranno Mimmo Sancineto dell'Editrice "il coscile", e l'Autrice. L'Assessore alla Cultura F.to Sonia Munizzi
Read More »