Soverato

L'esecutivo istituisce i parcheggi a pagamento

Soverato - Era stato riportato qualche giorno addietro su queste colonne (Il Quotidiano della Calabria, ndr di SN) che per l'istituzione delle aree da adibire a parcheggi a pagamento molto probabilmente sarebbe stata sufficiente una deliberazione della giunta comunale. Una indiscrezione che arrivava da una fonte accreditata e che oggi trova conferma, sebbene non sia la stessa fonte a preoccuparsi di diffonderla. Infatti, - ormai il fatto è divenuto notorio -, la giunta comunale, nell'ultima riunione ha stabilito il nuovo piano di riassetto della viabilità cittadina. Si tratta di una decisione che, fra le altre cose, potrebbe garantire alle casse comunali maggiori incassi. Sulla legittimità  della richiesta di pagamento  per la sosta dei veicoli si è recentemente occupata la Corte costituzionale con una ordinanza (esattamente la n. 66 del 29/01/2005) consultabile su internet all'indirizzo web Overlex. In apertura della pagina web è possibile leggere l'estratto dell'ordinanza che afferma: “Non contrastano con la Costituzione le norme (art. 2, comma 1, lett. a, l. delega n. 190 del 1991; art. 7, comma 1, lett. f d.lgs. n. 285 del 1992) che consentono di subordinare la sosta dei veicoli al pagamento di una somma di denaro. Nel rigettare la questione di legittimità costituzionale sollevata sotto diversi profili, la Corte ha precisato che: le limitazioni al movimento della popolazione sono giustificate in funzione di altri interessi pubblici egualmente meritevoli di tutela, quali quelli attinenti al buon regime della cosa pubblica (art. 16 Cost.); il pagamento è configurabile come corrispettivo di una utilizzazione particolare della strada, rimessa ad una scelta dell'utente non priva di alternative, con la conseguenza che non può individuarsi una prestazione patrimoniale imposta garantita dall'art. 23 Cost.; infine, è inammissibile la questione proposta in riferimento all'art. 3 Cost. sul rilievo astratto e ipotetico che, nell'accesso ad un servizio pubblico quale la strada, sarebbero privilegiati i cittadini con maggiori capacità economiche”. Fabio Guarna (Fonte il Quotidiano della Calabria)

Read More »

Il Montepaone calcio giocherà allo stadio Baldassarre Sinopoli di Soverato

Soverato - La città dello sport, almeno così un tempo gli amministratori locali avevano pensato di chiamarla, ospiterà per il campionato di calcio di promozione 2006-07 la squadra del Montepaone.. Si tratta di una necessità dovuta alla circostanza che  lo stadio di Montepaone, essendo interessato ad alcuni lavori di ammodernamento non consentirà alla squadra di casa di disputare le partite di campionato. Incontri che riprenderanno solo dopo il completamento delle opere già avviate. Così l'erbetta dello stadio Baldassare Sinopoli della cittadina jonica se i calendari dei campionati di promozione e prima categoria lo consentiranno potrebbe essere  teatro ogni domenica di partite del campionato dilettanti. Una volta con in scena la squadra del Soverato (prima categoria) e la domenica successiva con i gialloverdi del Montepaone (promozione) che si alterneranno sino a quando il Montepaone calcio non tornerà a giocare in casa. A darne notizia è il neodirettore generale del Montepaone calcio, Gianni Romano, che spiega inoltre che al momento gli obiettivi del nuovo assetto societario sono quelli di disputare un buon campionato senza grosse ambizioni. Naturalmente per gli ambienti sportivi soveratesi, la circostanza di poter assistere ogni domenica ad una partita di campionato dilettanti rappresenta una novità positiva che non mancherà di generare attenzione verso il mondo del calcio. Fabio Guarna (fonte: Il Quotidiano della Calabria)

Read More »

Soverato, consiglio comunale: riconosciuti due debiti fuori bilancio

Consiglio ComunaleSoverato. Prima di iniziare la seduta i consiglieri comunali hanno ricordato le vittime de "Le Giare" e dell'11 settembre con un minuto di silenzio. Quindi il presidente del Consiglio comunale, Giancarlo Tiani, dopo aver chiarito al consigliere di minoranza, Antonello Gagliardi, alcune questioni legate al funzionamento delle commissioni consiliari appena istituite, ha dato la parola a Gianni Calabretta dell'opposizione. Quest'ultimo ha sollecitato il sindaco a dare risposte ad alcune interrogazioni formulate nelle precedenti sedute sull'organizzazione del personale. Il sindaco Mancini ha risposto sostenendo l'utilità di alcune operazioni avviate pur rilevando che trattandosi di atti gestionali e non politici alcune risposte verranno fornite successivamente dal direttore generale. Le risposte del sindaco hanno soddisfatto, non senza una punta di ironia, l'ex sindaco Calabretta, in quanto a suo giudizio contenevano l'ammissione che alcuni uffici si trovano in carenza di organico. Deficit attribuibile, per Calabretta, a responsabilità politica dell'amministrazione. Il Consiglio ha quindi proceduto ad esaminare i punti all'ordine del giorno: il primo inerente il riconoscimento di un debito fuori bilancio "giusta sentenza n 1879/05, vertenza Papaleo Francesco + 1" dell'importo circa 78.000 euro che é passato con i voti della sola maggioranza e su cui ha relazionato il primo cittadino che ha sottolineato l'utilità, dopo aver ripercorso la storia del debito maturato ben 19 anni fa, di riconoscere il debito piuttosto che far proseguire il contenzioso in una lite con poche chance di vittoria per l'ente. Di parere contrario la minoranza che, attraverso Claudio Rombolà, ha motivato le ragioni del suo dissenso riconducibili, pur riconoscendo la legittimità dell'atto, ad alcune incongruenze della procedura. Rombolà ha anticipato anche le ragioni del voto contrario al punto successivo inerente il riconoscimento di un debito fuori bilancio - vertenza Aldo Mazzanobile. La minoranza ha rilevato che per il pagamento del debito viene contemplato l'utilizzo dell'avanzo di bilancio 2005 ma per l'opposizione non esiste un avanzo bensì un disavanzo di oltre un milione e settecentomila euro. Inoltre per l'opposizione su quest'ultimo punto non vi sono elementi per avere certezza che al debito non ci si sarebbe più potuti opporre.Va rilevato che durante la discussione in aula è scoppiato un forte battibecco fra Calabretta e Mancini poichè il primo sentendosi attaccato su alcuni questioni legate a debiti pregressi, ha dettagliatamente difeso il buon operato dell'amministrazione di "Pedalando volare" sottolineando l'estrema genericità delle accuse rivolte. Mancini, invece, ha ribadito che la sua amministrazione ha avviato dal 2001 un'opera di risanamento a fronte di situazioni debitorie ereditate dai precedenti governi della città Sull'ultimo punto all'odg ovvero approvazione variante allo strumento urbanistico vigente ai sensi dell'articolo 5 del Dpr 447/98 per la realizzazione di una struttura turistico ricettiva con annesso centro benessere in Via Trento e Trieste denominata "Total beauty" si è registrata la mancata partecipazione del consigliere Gianni Calabretta che si è dichiarato incompatibile. Prima di allontanarsi dall'aula Calabretta ha chiesto ai consiglieri di introdurre un nuovo punto all'odg inerente la discussione sulle linee generali della variante al Prg. Per l'introduzione però era necessario avere il voto unanime dei consiglieri. Favorevoli erano solamente Gagliardi, Calabretta, Fazzari, Merenda e Rombolà. Si è passati quindi alla discussione dell'ultimo punto introdotto da una lunga relazione dell'assessore all'Urbanistica, Giuseppe Froio, che è stato approvato. Fabio Guarna (Fonte: il Quotidiano della Calabria)

Read More »

Soverato, nel consiglio comunale di oggi non si parla di parcheggi a pagamento

SOVERATO Oggi alle ore 16,00 si terrà il consiglio comunale che non vede figurare tra i punti all'ordine del giorno quello dell'istituzione dei parcheggi a pagamento. Si tratta di un argomento che in città durante la stagione estiva ha generato un intenso dibattito rimandato a settembre per un maggiore approfondimento. La discussione e quindi l'approvazione di una eventuale istituzione di aree da adibire a parcheggio a pagamento sarebbe dovuta passare dai banchi del consiglio comunale, ma usiamo il condizionale perché secondo alcune fonti accreditate sarebbe sufficiente una deliberazione di giunta comunale per il perfezionamento della procedura. Pertanto, sempre secondo le stesse fonti, al civico consesso, resterebbe solo la competenza riguardo l'approvazione della convenzione - qualora si decida di affidare la gestione dei parcheggi ad imprese private - con la ditta incaricata del servizio. Potrebbe essere quindi una cooperativa, un'impresa privata o lo stesso Comune a curarsi del controllo. Vero è che l'argomento, a prescindere dalle competenze burocratiche o istituzionali deve essere affrontato in maniera partecipata, coinvolgendo i cittadini e soprattutto gli operatori commerciali che sarebbero i primi a subire le conseguenze di un atto del genere. Un atto che potrebbe rivelarsi efficace se ben progettato ma che potrebbe scoprirsi come un vero e proprio boomerang in caso contrario per gli ideatori. Infatti molti cittadini si chiedono se l'istituzione dei parcheggi a pagamento terrà conto della residenza dei proprietari delle autovetture per agevolare gli abitanti di Soverato, o se invece i costi saranno stabiliti senza valutare detto criterio. Tante domande e naturalmente ancora poche risposte in attesa di maggiori ragguagli che per adesso sono solo frutto di indiscrezioni anche se arrivano da fonti accreditate. Fabio Guarna

Read More »

Soverato: convocato il consiglio comunale per il prossimo 11 settembre

Soverato - Sarà convocato per il prossimo 11 settembre alle ore 16,00 il consiglio comunale di Soverato per discutere del riconoscimento di alcuni debiti fuori bilancio e sull'esame ed approvazione di una pratica urbanistica relativa alla realizzazione di una struttura turistico ricettiva con annesso centro benessere in Via Trento e Trieste. L'ordine del giorno è stato stabilito dalla conferenza dei capigruppo riunitasi mercoledì. Erano presenti tutti i rappresentanti dei gruppi consiliari e il presidente del consiglio comunale Giancarlo Tiani. Non è stato inserito fra i punti da discutere quello relativo al voto sull'approvazione dei verbali delle sedute precedenti in quanto non sono stati ancora sbobinati e trascritti gli interventi interessati alla convalida. Dopo la conferenza dei capigruppo si sono riuniti le commissioni consiliari nominate durante l'ultimo civico consesso che hanno proceduto distintamente alla nomina dei presidenti e vicepresidenti. Nella prima commissione (affari generali) è stato eletto presidente Vittorio Sica (Patto per lo Jonio) e vicepresidente Donatella Scuteri (Forza Italia); seconda commissione (politiche U.E.): pres. Maurizio Gioviale (Udc), v.pres. Vittorio Sica; terza commissione (assistenziale): pres. Donatella Scuteri (Forza Italia), v.pres. Salvatore Riccio (Udc); terza commissione (urbanistica): pres. Antonio Rattà (Alleanza nazionale), v. pres. Salvatore Riccio. Fabio Guarna (Fonte: il Quotidiano della Calabria)

Read More »

Soverato ricorda Giacinto Facchetti

Foto Facchetti Soverato - La Soverato nerazzurra e tutto il mondo del calcio piange Giacinto Facchetti, il campione che ha fatto la storia dell'inter con i suoi scatti lungo la fascia laterale e rivoluzionato il modo di interpretare il ruolo del terzino. Giacinto Facchetti era stato a Soverato con la sua Inter, negli anni '70 per soggiornare e allenarsi prima di affrontare la squadra della città capoluogo a Catanzaro quando i giallorossi militavano nella massima serie. In quell'occasione non aveva mancato di visitare la cittadina jonica ed aveva fatto tappa alla tabaccheria Gualtieri. Una foto lo ritrae insieme al “tabaccaio storico di Soverato” che da allora è rimasta sempre ben esposta nella tabaccheria di Corso Umberto. Fu naturalmente un gran piacere per l'interista Gualtieri conoscere il mitico campione nerazzurro e lo fu all'epoca per molti Soveratesi che ebbero modo di incontrarlo per le strade di Soverato. Un uomo e sportivo semplice di cui si conservano tanti ricordi fra i quali un aforisma che colpisce: “sono sempre stato del parere – diceva Facchetti - che se si deve essere un esempio per gli altri ci si deve anche comportare bene. Quando andavo all'oratorio non bastava essere bravi per giocare in squadra, ci si doveva sempre comportare bene. Poi diventa un'abitudine” L'Inter è una squadra che conta tantissimi tifosi nella cittadina jonica. Lo testimonia la presenza di un “Inter Club” e i messaggi su internet provenienti da Soverato che esprimono cordoglio per la scomparsa del Presidente dell'Inter. Valga per tutti “Addio Presidente – 18/07/1942 – 04/09/2006 – pubblicato in rete a caratteri neri e azzurri”. Addio Facchetti: chi scrive era un bimbo che faceva il tifo per te e la tua inter, quando giravi per le strade di Soverato. Fabio Guarna (Fonte: il Quotidiano della Calabria)

Read More »

Soverato: ricordando con la musica Mozart

Soverato - Nel duecentocinquantesimo anniversario dalla nascita, Soverato ricorda Wolfgang Amadeus Mozart con un concerto che si terrà alle ore 21,00 presso la Chiesa di Maria Ausiliatrice. L'iniziativa è stata promossa dall'associazione culturale centro studi musica sud del maestro Froio in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune e la Regione Calabria. Eseguiranno alcune opere del grande musicista Austriaco, Greta Medini al violino e Mark Kadin, uno dei migliori direttori della scuola emergente Russa. L'Italian Chamber Orchestra che sarà al seguito degli artisti non è nuova ad iniziative del genere. L'orchestra del maestro Froio, nata per volere dell'associazione Centro musica sud di Soverato, come si legge nel curriculum, conta al suo attivo diverse partecipazioni a festivals di rilievo nazionali e internazionali nonché varie esibizioni all'estero (New York, Baltimora, Boston, Philapelphia, Baltimora, Washington, etc.). Nel 2005 l'orchestra è stata invitata a tenere il concerto di capodanno presso il Teatro Rendano di Cosenza e quest'anno ha messo in scena un'edizione particolare della Serva padrona di Pergolesi. Con l'iniziativa di oggi il pubblico che assisterà al concerto presso Piazza Maria Ausiliatrice, avrà modo di apprezzare, la bravura di Mark Kadin, diplomato presso l'accademia di Mosca e considerato uno degli migliori direttori della scuola emergente russa. Kadin – si apprende da una nota - su segnalazione di Mikmail Pletnev nel 1997 è stato nominato collaboratore dell'Orchestra nazionale Russa, definita dal presidente Eltzin, simbolo della nuova Russia e dal 1999 al 2003 è stato invitato da Vladimir Spivakov's a dirigere i “Virtuosi di Mosca”. Insomma quanto basta per attirare l'attenzione non solo degli amanti in genere della musica mozartiana ma anche i più esperti musicisti, che si prevede accorreranno numerosi all'appuntamento di oggi alle 21,00 presso la Chiesa di Maria Ausiliatrice. Wiki Link: Mozart Fabio Guarna (Il Quotidiano della Calabria)

Read More »

Presentazione del libro Soverato Vecchia di Michele Repice Lentini

Soverato Vecchia di Michele Repice Lentini Domenica 10 settembre 2006 nella Chiesa matrice Maria SS. Addolorata di Soverato Superiore alle 18:30 verra presentato il volume Soverato Vecchia di Michele Repice Lentini, del quale vi riportiamo la prefazione:

Sapete perché Soverato Vecchia

si chiama Soverato Vecchia e non Soverato Antica?

Perché è vecchia, quindi vuol dire che è ancora viva!

Se fosse antica, sarebbe morta già da un pezzo...

Read More »

Ulixes per il turismo

Incontro Ulixes a SoveratoSoverato - I giovani dell'Ulixes, come promesso nei giorni scorsi in un incontro nella cittadina jonica, si sono ritrovati a Soverato per parlare di turismo e lo hanno fatto invitando il massimo rappresentante in materia a livello Regionale: l'assessore al turismo Beniamino Donnici. Accanto all'esponente della giunta Loiero c'era Filippo Capellupo, assessore della provincia di Catanzaro al turismo, Sergio Caristo, presidente Pro-loco Soverato e Giancarlo Tiani, presidente del consiglio comunale della città. I lavori introdotti da Tiani che ha portato i saluti dell'amministrazione comunale sono stati moderati da Fabio Melia del direttivo dell'associazione Ulixes . Un sodalizio “che unisce gli universitari della Calabria, - ha spiegato il presidente dell'associazione Salvatore Scalzo - che vogliono essere protagonisti del riscatto della propria terra”. Tracciando un primo bilancio generale, Donnici ha valutato positivamente i risultati  della stagione turistica che, a suo giudizio, hanno superato ogni previsione. L'esponente politico ha quindi brevemente passato in rassegna le azioni portate avanti dal suo assessorato per promuovere l'immagine della Calabria e attirare visitatori. Un lavoro ha spiegato Donnici condotto in punta di piedi e che si è concretizzato in una serie di iniziative come quella di  promuovere voli charter diretti nella nostra regione e la messa a regime di una serie di riforme nel settore. Al riguardo Donnici ha ricordato l'abolizione delle apt e la riforma della legislazione turistica. Si è aperto quindi un interessante dibattito che in apertura, sollecitato dall'intervento di Vincenzo Capellupo, vicepresidente dell'Ulixes, si è sviluppato sugli argomenti del mare pulito, sulle presenze registrate in questa stagione e sull'integrazione cultura territorio. Gianvito Casadonte, inventore del Magna Grecia Film Festival, facendo riferimento alla sua esperienza ha evidenziato l'importanza di sostenere progetti simili al MGFF, mentre Sergio Caristo ricordando alcune iniziative della Pro-loco finalizzate ad analizzare il fenomeno del turismo ha spiegato come sia importante garantire servizi a coloro che decidono di visitare la nostra regione, valorizzando al contempo le risorse (artistiche in primis) di cui dispone. Durante la discussione i giovani hanno fatto alcune proposte che l'assessore ha accolto, pur precisando che si tratta di misure già in atto e avviate da tempo. Non sono mancati i riferimenti, sollevati dal giornalista Gianni Pitingolo presentatosi in veste di semplice cittadino, ad alcune problematiche strettamente locali che possono nuocere all'immagine turistica del comprensorio come nel caso dei recenti problemi del depuratore di Badolato. Prima delle conclusioni di Donnici sono intervenuti  Martino Ranieri dell'associazione Ulixes e Alfredo Fanuele, funzionario ai beni culturali. L'assessore infine si è affannato a spiegare ad un pubblico esigente a fare domande e che appariva in alcuni casi propenso anche a darsi risposte, che la prossima sfida per lo sviluppo del turismo in Calabria si concentrerà nella capacità di  sapere investire nel migliore dei modi i prossimi fondi comunitari. Fabio Guarna (Fonte: il Quotidiano della Calabria)

Read More »

Ospedale: la parola a Clericò

Ospedale di Soverato Ilclima che si respirava prima dell'inizio del confronto con il direttore generale dell'As 7, Pasquale Clericò pronto ad illustrare il nuovo atto di riorganizzazione dei nosocomi di Chiaravalle e Soverato, era complessivamente favorevole alle scelte aziendali. Nessuno dei sindaci, politici e medici presenti nella sala consiliare sembrava particolarmente agitato. Questa sensazione dopo il dibattito nonostante qualche ragionevole perplessità emersa trova conferma. I lavori sono stati introdotti da Claudio Rombolà capogruppo della minoranza soveratese che ha promosso l'incontro; il quale ha ringraziato tutti e spiegato le ragioni dell'iniziativa. Un incontro promosso dopo un episodio di malasanità verificatosi durante l'estate che ha spinto il gruppo di minoranza ad interessarsi del problema sanità che fu portato in consiglio comunale senza però trovare convergenza. Rombolà ha quindi dato la parola a Nino Bruno sindaco di Chiaravalle il quale dopo essersi complimentato per l'iniziativa che serve a far ragionare in termini comprensoriali in tema di sanità, ha commentato l'atto aziendale giudicandolo positivamente. Un giudizio che è sembrato a molti senza se e senza ma. Quindi i dg dell'As 7, Clericò, ha premesso che la redazione dell'atto aziendale è stato sempre ispirato dal principio della partecipazione e del confronto, ragion per cui si è dichiarato particolarmente favorevole ad iniziative come quella in corso in cui gli viene offerta la possibilità di fornire pubblicamente chiarimenti ed affrontare osservazioni. Clericò, ha quindi illustrato il percorso che l'As 7 ha effettuato per la redazione dell'atto aziendale «garantito - ha detto Clericò - da grande trasparenza come testimonia la pubblicazione su internet dell'atto e la notifica tramite sms ai circa 2000 dipendenti che l'atto era consultabile sulla rete delle reti». Infine il dg ha spiegato come l'atto aziendale sia coerente alle linee guida del piano sanitario regionale e come lo stesso atto rappresenti il tassello di un progetto di riforma della sanità in Calabria in via di evoluzione finalizzato al miglioramento sei servizi. Scendendo nello specifico e fornendo numerosi esempi Clericò infine ha spiegato come l'atto aziendale sia ispirato a rendere un unico complesso i presidi ospedalieri di Chiaravalle e Soverato. Sulle linee guida regionali Clericò ha fatto capire che possono essere discutibili ma che certamente non possono essere disattese. Dopo l'intervento del direttore generale dell'As 7, Clericò si é aperto un articolato dibattito durante il quale si sono registrati gli interventi di diversi sindaci, medici che hanno offerto spunti di riflessione particolarmente interessanti e seguiti con molta attenzione dal dg. Le conclusioni del dibattito le ha tratte il sindaco di Girifalco, Mario Deonofrio, componente del comitato ristretto dei sindaci. Fabio Guarna (Il Quotidiano della Calabria)

Read More »