L'OMAGGIO DEI CUOCHI AL PONTEFICEDonata a Giovanni Paolo II una foto del 1984 raffigurante il dirigente scolastico, i docenti e gli allievi dell'epoca dell'Istituto Alberghiero di Soverato con Sua Santità nella Seminario Arcivescovile di CatanzaroSoverato - Erano anni diversi quelli. Allora l'Istituto Alberghiero di Soverato si incamminava verso un percorso che l'avrebbe visto vent'anni dopo come una delle scuole più numerose di Soverato, palestra per quei giovani divenuti oggi la classe dirigente degli operatori del settore alberghiero e ristorativo. Era il 1984 e alla scuola che si consolidava come una delle più promettenti della nostra Regione giunse la richiesta dalla Curia Arcivescovile di Catanzaro di farsi carico di provvedere alla realizzazione del pranzo che Carol Woytila, Pontefice Massimo in visita in Calabria, avrebbe consumato nel grande refettorio del seminario arcivescovile della città capoluogo insieme a tutto il clero di Calabria. In detto seminario, l'Alberghiero di Soverato, dunque, preparò, utilizzando le vecchie ma mastodontiche cucine il pranzo e lo presentò a Sua Santità e al vasto seguito. Fu un successo. Furono scattate diverse foto. Per l'istituto soveratese su curò uno dei docenti dell'istituto versato nella materia, il Prof. Giuseppe Saliceti, munito di regolare accredito in qualità di reporter. Fra le foto conservate negli archivi della scuola ve n'è una, in particolare, nella quale si vede il Papa in mezzo ai giovani dell'Alberghiero, al dirigente scolastico dell'epoca Vincenzo Guarna, al vicepreside (oggi si sarebbe chiamato collaboratore non esistendo più questa figura) Nicola Carnà e tanti docenti. Fra questi ultimi il papà del Sen. Agazio Loiero, chef storico della scuola ormai non più fra noi. Questa foto ben incorniciata sarà donata oggi a Sua Santità Papa Giovanni Paolo II, in occasione dell'incontro che l'associazione nazionale cuochi avrà in Vaticano con il Pontefice. Si tratta di un evento molto importante per i cuochi e il personale di sala (durante il pranzo sua Santità affettuosamente si intrattenne e interrogò il maitre Franco Screnci che svolgeva il suo servizio al tavolo dove Egli sedeva). Molti studenti che all'epoca concorsero alla realizzazione dell'evento, sono ora validi insegnanti dell'Istituto soveratese e non possono non ricordare con orgoglio e soddisfazione lo storico episodio che li vide protagonisti.Fabio Guarna
Rachele Caruso, soveratese di nascita, racconta il conflitto in Iraq e il terrorismo direttamente dal Michigan
IL SUO nome completo é Rachele Caruso in Conner ed ha 30 anni. Si è laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni all'Università di Bologna nel 1999 ed in quell'anno, durante la guerra dei Balcani, ha conosciuto suo marito, Josh, un soldato americano in missione a Cervia...
Read More »Otto marzo a Piani di Bella con strip
Davoli Marina - Per raccontarvi della festa della donna al ristorante Piani di Bella di Davoli Marina cominciamo dal piatto più piccante. Due bei ragazzi, timidi nella vita ma in controtendenza quando si tratta dell'otto marzo, acclamati dal numeroso pubblico presente (tutto in rosa naturalmente) si sono esibiti in un quanto mai suggestivo e sexy strip. Non hanno superato gli slip, naturalmente, ma hanno fatto bella mostra dei loro bicipiti e di tutto quanto di bello madre natura ha voluto regalare loro. Inutile dire degli applausi e del successo riscosso dai due bei ragazzi che, come dicevamo, essendo particolarmente timidi negli altri giorni dell'anno preferiscono mantenere l'anonimato. Questo è stato il piatto più piccante della serata e particolarmente apprezzato. Non meno, però, sono stati gli altri ovvero quelli che si servono nel piatto. Il menù predisposto dallo staff capitanato dalla signora Vittoria in cucina, infatti, ha riscosso altrettanto successo. Si è cominciato con le Frittelline di bianchino con crostini di pane, un bell'antipasto di mare ai gamberetti e cozze gratinate, quindi si è passati ai primi con risotto agli asparagi e farfalle al salmone, e ancora, per secondo, scaloppine di branzino alla mediterranea accompagnate da contorni deliziosi. Infine e non poteva mancare, la classica torta di mimosa con tanto di spumante. Buoni come sempre i vini scelti dai bravi maitre. Quanto al locale Piani di Bella bisogna rilevare come esso non sia solo un ottimo ristorante per occasioni come quelle dell'otto marzo. È anche una eccellente pizzeria che fra le specialità inventate e lanciate addirittura negli anni '70, annovera la pizza alla cipolla e peperoncino. A questa si accompagnano le frittelline di cipolla divenute ormai famose le quali, insieme ad altre specialità della casa mietono sempre più successo.Fabio Guarna
News dall'Osservatorio
È nelle edicole di Soverato e del comprensorio il n. 1 di "NEWS DALL'OSSERVATORIO", il periodico diretto da Fabio Guarna ed edito dall'Osservatorio Falcone-Borsellino-Scopelliti di cui è Presidente Carlo Mellea. A quest'edizione hanno collaborato: Edmondo Liberati Bruti, Gian Carlo Caselli, Fabio Guarna, Vincenzo Guarna, Giuseppe Lumia, Carlo Mellea, Enrico Morando, Claudio Petruccioli, Massimo Russo, Massimo Veltri.
Il controroscopo del CICAP per il 2003
Per fortuna che c'é il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale (CICAP), direbbe qualcuno. Spesso, infatti, ci si abbandona fin troppo a previsioni, oroscopi, etc. finendo col credere che il nostro destino sia prevedibile studiano gli astri o altro...
Read More »