Meglio stare in silenzio dando la sensazione di essere sciocchi che aprire la bocca togliendo ogni dubbioConfucio
Read More »Un bel flash del capodanno festeggiato al Delfino di Montepaone Lido
Montepaone Lido - "Tutti in posa per la foto che vedrete su Soverato News annuncia il fotografo". Ed ecco i tanti giovani che hanno festeggiato l'arrivo del nuovo anno al Delfino di Montepaone Lido tutti pronti per accapararsi la migliore posizione per l'obiettivo. Un bel flash, tanto divertimento e tanti auguri.Foto inviata da Gianni Romano per la pubblicazione.
Read More »Traduzione libera in italiano dal latino – Cicerone – in Catilinam I, 18
TESTO LATINOServi mehercule mei si me isto pacto metuerent, ut te metuunt omnes cives tui, domum meam relinquendam putarem; tu tibi urbem non arbitraris? et, si me meis civibus iniuria suspectum tam graviter atque offensum viderem, carere me aspectu civium quam infestis omnium oculis conspici mallem; tu cum conscientia scelrum tuorum agnoscas odium omnium iustum et iam diu tibi debitum, dubitas, quorum mentes sensusque volneras, eorum aspectum praesentiamque vitare? Si te parentes timerent atque odissent tui neque eos ulla ratione placare posses, ut opinor, ab eorum oculis aliquo concederes. Nunc te patria, quae communis est parens omnium nostrum, odit ac metuit et iam diu nihil te iudicat nisi de parricidio suo cogitare; huius tu neque auctoritatem verebere nec iudicium sequere nec vim pertimesces?TRADUZIONE LIBERA IN ITALIANOElla (meglio di essa: è la patria), Catilina, si presenta innanzi a te e in maniera tacita, ti dichiara: "ormai da anni non c'è crimine che non sia stato commesso se non attraverso te, non c'è scandalo senza di te; per te solamente la strage di molti cittadini, per te furti e angherie a danno degli alleati sono stati atti liberi e senza punizione; tu sei stato non solo capace di contravvenire alle leggi e alla giustizia, ma nientemeno che sovvertirle ed annientarle. Sono cose del passato; sebbene non fossero sopportabili, nondimeno come ho potuto, le ho sopportate; adesso, però, che io sia sconvolta del tutto solo a causa tua, che si tema Catilina al minimo rumore, che si abbia la sensazione che qualsiasi congiura contro di me non sia estranea dalla tua mente delinquente, orbene non ho intenzione di sopportarlo. Perciò vai via e rendimi libera da questa paura; perché non ne sia oppressa se è vera, o, se è falsa, cessi di temere?
Read More »Felice anno nuovo da Soverato News
Felice anno nuovo da Soverato News
Read More »Traduzione libera in italiano dal latino – Cicerone – in Catilinam I, 17
TESTO LATINOServi mehercule mei si me isto pacto metuerent, ut te metuunt omnes cives tui, domum meam relinquendam putarem; tu tibi urbem non arbitraris? et, si me meis civibus iniuria suspectum tam graviter atque offensum viderem, carere me aspectu civium quam infestis omnium oculis conspici mallem; tu cum conscientia scelerum tuorum agnoscas odium omnium iustum et iam diu tibi debitum, dubitas, quorum mentes sensusque volneras, eorum aspectum praesentiamque vitare? Si te parentes timerent atque odissent tui neque eos ulla ratione placare posses, ut opinor, ab eorum oculis aliquo concederes. Nunc te patria, quae communis est parens omnium nostrum, odit ac metuit et iam diu nihil te iudicat nisi de parricidio suo cogitare; huius tu neque auctoritatem verebere nec iudicium sequere nec vim pertimesces?TRADUZIONE LIBERA IN ITALIANOSe ai miei servi, facessi tanta paura quanto tu ne fai a tutti i cittadini, giudicherei indispensabile abbandonare la mia abitazione; e tu non credi di (dover abbandonare) la città? E se successivamente mi rendessi conto, anche sbagliando, di essere gravemente sospettato e disprezzato dai miei concittadini, sceglierei di nascondermi alla loro vista piuttosto che essere oggetto delle loro espressioni di condanna; tu, al contrario, che sei cosciente delle tue scelleratezze e comprendi che è giusto e ottenuto nel tempo l'odio di tutti, esiti a sottrarti alla vista (sparire), alla presenza di chi ferisci nella mente e nel sentimento? Se i tuoi genitori ti temessero e ti odiassero, se tu non potessi con nessuna ragione metterti in pace con loro, penso che scompariresti dalla loro vista. Ora a temerti e odiarti è la patria, che è la madre comune di tutti noi, e già da tempo sostiene che tu non pensi altro che la sua fine (il matricidio!); e tu non porterai rispetto alla sua autorità; non seguirai il suo giudizio, non avrai timore della sua forza?
Read More »Oddone (Eudes), conte di Parigi
Oddone fu dapprima conte di Parigi e successivamente re dei Franchi dall'anno 888 d.C. Faceva parte della dinastia dei Robertingi, ragion per cui nell'anno 886 ricevette in eredità il titolo di Conte di Parigi. Figlio di Roberto il Forte, Oddone si distinse quando i Normanni assediarono Parigi, rivelando grandi doti e durante i primi anni del suo regno (successe a Carlo III il Grosso). I Normanni però, che sconfissero ripetutamente i Franchi, indebolirono la sua autorità tanto che sul finire dell'800, intorno all'anno 897 d.C. Oddone fu costretto a riconoscere come suo successore Carlo III il Semplice, già incoronato a Reims nell'893 grazie all'appoggio dei feudatari (quasi tutti) del nord della Francia. Ad abundatiam: quanto alla dinastia dei Robertingi di cui Oddone faceva parte, va riferito che il regno dei franchi occidentali visse per lungo una lunga contesa che contrapponeva la dinastia che aveva come discendente Carlo Magno (Carolingi di cui era discendene Carlo III il semplice) a quella dei conti di Parigi (appunto Robertingi).
Read More »Satriano, inaugurata sede Mov.Alt.Gov.
Satriano - C'era tanta gente mercoledì scorso per l'inaugurazione della sede del Movimento per l'alternativa di governo di SAtriano, la formazione politica che candida a sindaco per le prossime amministrative Michele Drosi, dirigente regionale dei Democratici di sinistra. Il locale si trova in Via Vittorio Emanuele nel centro storico di Satriano e sino a questo momento ha ospitato l'Unità di base dei democratici di sinistra, partito che aderisce al Movimento. "Poiché - ha spiegato Drosi - le elezioni comunali si avvicinano, era necessario trovare un luogo dove ogni rappresentante delle varie forze che aderiscono al movimento potesse ritrovarsi per l'elaborazione del programma da presentare agli elettori". Quindi per i diessini la sezione, divenuta la sede di tutto il movimento, rappresenterà un luogo per ritrovarsi insieme con altre organizzazioni politiche per approfondire le idee messe in cantiere e per promuoverne eventualmente nuove. "Mi fa piacere segnalare la presenza all'inaugurazione della sezione dell'assessore regionale Doris Lo Moro - ha detto Drosi - che testimonia l'interesse che il governo regionale sta manifestando per il progetto del movimento che mi candida a sindaco, così come mi fa piacere - ha proseguito - la presenza dell'ex sottosegretario del primo governo Prodi, on.le Giuseppe Soriero, satrianese doc, sempre attento alle problematiche della sua città". Al momento il Movimento per l'alternativa di governo di Satriano può contare sul sostegno dei Democratici di Sinistra, della Federazione dei Socialisti Calabresi, della Democrazia Cristiana, dell'Associazione "Il Campo", del Gruppo Autonomo, del Gruppo "Donne per Satriano" e del movimento "Per Satriano Marina". Al termine dell'incontro, tanti auguri e tanti brindisi che sembravano dire: "faventibus ventis" (che i venti ti siano favorevoli). Si tratta del motto della nave scuola Palinuro, senz'altro pertinente per chi naviga fra le acque agitate e a volte anche un po' torbide, della politica satrianese.Fabio Guarna (fonte: Il Quotidiano della Calabria)
Read More »Baccalà con peperoni, ricetta proposta da Gianni Romano
Sta per arrivare la fine dell'anno. Perchè non provare allora un buon piatto di baccalà? Quello buono, dicono da queste parti, lo si trova a Gasperina. Intanto vi proponiamo una gustosa ricetta di Gianni Romano: baccalà con peperoni...Baccalà con peperoni.Ingredienti: baccalà a mollo kg.1, 2 peperoni gialli, 2 peperoni rossi, passata di pomodoro, olio, basilico, sale e pepe q.b.Procedimento: mettere in una pentola il passato di pomodoro con un cucchiaio di basilico tritato,1/2 cucchiaino di pepe e olio, fare soffriggere per alcuni minuti, unite quindi il baccalà pulito, tagliato a pezzi grandi, mettere il coperchio, fare cuocere a fuoco lento per circa 1 ora, mescolando un mestolino di acqua per non fare asciugare il pomodoro, a cottura ultimata aggiungere i peperoni tagliati a filetto, aggiungere il sale ed ultimare la cottura a fuoco basso.ricetta di Gianni Romano, consiglio del ristorante il Delfino di Montepaone Lido.Per gustare al meglio i profumi e gli odori della cucina calabrese, occorre qualche piccolo consiglio. seguire le stagioni naturali e non le mode culinarie televisive, la cucina ha bisogna di esaltare i profumi e i colori della stagione in corso, via allora alle verdura invernali, lontani dalle primizie, frutta e verdura innaturali maturati in stufe e senza odori e sapori indispensabili per ottenere una cucina di qualità, buona e economica, non è necessario svenarsi per fare bella figura a tavola con gli amici, quanto vale un piatto povero sì di verdura ma ricco di profumi dimenticati e naturali, torniamo all'antico nel pieno rispetto della tradizione, per rispetto dei nostri nonni, ma soprattutto per il rispetto dello stare a tavola con i sapori calabresi.Alla prossima ricetta... Gianni Romano.
Read More »Vitruvio – Marco Vitruvio Pollione
Sulla vita di Marcus Vitruvius Pollio (Marco Vitruvio Pollione) non si hanno molte notizie. Fu un architetto che svolse la sua opera al comando di Giulio Cesare, dirigendo in qualità di ufficiale alle macchine belliche. Si sa che durante Augusto progettò e costruì la basilica di Fano ed è forse l'unico scrittore latino di architettura la cui opera sia arrivata sino ai giorni nostri. Fu un grande architetto come è possibile rilevare dai richiami alle sue opere che spesso si ritrovano in autori successivi. Scrisse "De architectura" (L'architettura), un trattato in 10 libri pubblicato sotto Augusto (intorno agli anni venti a.C.) che fu tenuto in grande considerazione durante il rinascimento da Poggio Brocciolini rappresentando la base dell'architettura dell'occidente per alcuni secoli.
Read More »Satriano, verso le amministrative: la riflessione di Fabio Guarna
SATRIANO VERSO LE AMMINISTRATIVE OLEUM ED OPERAM PERDIDISi intensificano gli incontri per le prossime amministrative satrianesi, continua la produzione di comunicati stampa da parte di movimenti, organizzazioni politiche, associazioni, etc. Molti sperano di trovare il favore di questa o quella coalizione ed essere designati per la candidatura a sindaco. Insomma, c'è tanta agitazione a Satriano. Al termine tanti, pensando a Plauto, finiranno col dire "oleum et operam perdidi" (ci ho rimesso l'olio e lo sforzo). Si tratta una espressione che si ritrova nel Poenulus e che si usa dire meditando su lavori duri e impegnativi che non ottengono l'effetto desiderato al termine dei quali spesso al danno si aggiunge la beffa.
Read More »