Satriano, politica

Articolo tratto da Il Quotidiano della Calabria. Autore: Fabio Guarna Articolo SATRIANO - Sembra che la vigilia delle elezioni nei nostri Comuni abbia caratteristiche simili. Infatti, i protagonisti, le macchinazioni, le intese e i vari giochi della politica sembrano ripetersi quasi si trattasse di un copione di un film visto e rivisto. Accade a Satriano, dove sino a questo momento l'unico nome che si fa di candidato a sindaco senza timori di smentita è quello di Michele Drosi, dirigente regionale dei D.s e segretario della locale unità di base sostenuto dal Movimento per l'alternativa di governo di Satriano. Per il resto, circolano le c.d. notizie civetta. Si tratta, lo ripetiamo per l'ennesima volta (ma agli assidui lettori satrianesi de "Il Quotidiano" la spiegazione è fin troppo nota), di notizie fatte circolare ad arte per tastare l'opinione pubblica ma prive di un reale fondamento. Quanto basta per comprendere che i nomi che si fanno (evitiamo quindi di riportare gli ultimi) hanno poca attendibilità e pertanto bisogna stare cauti prima di ripetere le notizie. Vero è che in un simile contesto, a chi scrive, non può non tornare in mente un vecchio articolo del Corriere della Sera di Dario Di Vico che chiedeva e si chiedeva: "Sapete quanti sono i controllori di volo di Fiumicino iscritti all'Anpcat? Solo tre. Eppure, - proseguiva Di Vico - manovrando con sindacale perizia i turni, sono stati capaci di indire uno sciopero del maggiore scalo italiano di ben otto ore". L'articolo aveva come titolo "Il ruggito del coniglio", e spesso mi torna in mente come sta avvenendo in questo caso pensando ai rumors politici satrianesi. Nella nostra bella Italia, come faceva notare De Vico, ci sono conigli che ruggiscono e non deve far meraviglia che anche nella nostra politica locale essi siano presenti e tentino come hanno fatto i colleghi dell'Anpcat di dominare. In Italia purtroppo è così. Nessuno è più stabile dei precari, nessuno più forte dei deboli, nessuno più debole dei forti. Nessuna formazione è più decisiva e determinante di quella più esigua ed evanescente. Questo vale in politica non meno che nelle arti, nelle professioni, forse, persino, nell'economia. Chi è sicuro di sé, dei suoi mezzi e delle sue risorse non si agita, non freme, non briga. S'appaga della sua forza tranquilla. E precipita nel primo trabocchetto, ad arte predisposto da chi sgomita, si contorce per trovare spazio, per dare prova di sé e del suo esistere, per recuperare smalto e spessore nel contesto del suo ambiente e dei suoi percorsi. Pensiamo alle piccole formazioni politiche dalla collocazione mai definita per intero, sempre pronte a ripensamenti, a propiziare rovesci e ribaltoni, a fare della propria precarietà ed evanescenza il loro punto di forza, con qualsiasi mezzo, primo fra tutti il trasformismo.  È il caso delle piccole formazioni mai definite che pretendono di decidere e prefigurare gli scenari politici prossimi a cui fa eco un'altra formazione ancora più minuta ed esigua e, anzi, tanto minuta ed esigua che solo guardandosi allo specchio, il suo sito privilegiato, può trarre coscienza di avere seguito e riscontri. Si proiettano sulla scena poltiica, ed emettono quindi il loro ruggito di coniglio con grande vigore e sicura determinazione. Qualcuno li ascolta e li prende sul serio. Altri, i più, non avvertono la loro presenza. Tanti conigli? Chissà, tutti ascoltano e giudicano, e tutti pensano il massimo bene di se stessi. Con un immancabile ruggito finale di compiacimento.Fabio Guarna

Read More »

Anniversario della strage di Nassiriya

COMUNICATO STAMPA DELL'ASSOCIAZIONE "IL CAMPO" Logo Associazione Il CampoCULTURA E RICERCA AL POSTO DELLE ARMI Nel terzo anniversario della strage incontro a Catanzaro con i giovani di NassiriyaNel terzo anniversario della stage di Nassiriya, a Catanzaro, si è tenuto presso la sede dell'Associazione “Il Campo - idee per il futuro”, sita in via Jannoni n. 43, un incontro con una delegazione di giovani iracheni (Ahamad Nasar, Ali Naeem Salman Sheheel, Talib H. Ali Almosawy), già laureati a Nassiriya e arrivati in Italia per specializzarsi, seguendo i corsi per dottorati di ricerca (biotecnologia medica; oncologia medica ed immunologia) presso l'Università “Magna Graecia” di Catanzaro. Presenti all'incontro, i rappresentanti di altre Associazioni (Rinascita di Calabria; Circoli Mitterand; Solaria; Associazioni culturali di Argusto, Soverato, Satriano, Montepaone, S. Andrea, Petronà, Paola e Gioia Tauro). La delegazione ha espresso gratitudine per l'accoglienza ed il clima di solidarietà che hanno trovato in Calabria. Ricordiamo il sacrificio dei soldati italiani, siamo vicini al dolore dei loro familiari e proprio oggi sottolineiamo il ruolo importante svolto dai militari italiani a Nassiriya per la pace ed il dialogo. Grazie al contingente italiano sono stati tempestivamente consegnati i computers inviati dalla Calabria che hanno consentito l'entrata in funzione del “Centro femminile di ricerca informatica” che vede impegnate a Nassiriya tante giovani studentesse. “Grazie all'Associazione “Il Campo”, alle altre Associazioni ed alle Università italiane già impegnate - hanno detto i giovani iracheni - è stato possibile siglare un legame d'oro nei rapporti culturali tra l'Italia e l'Iraq”. Così la cultura si comincia a sostituire alle armi ! È UN MESSAGGIO CONCRETO DI PACE ED UNA PROVA TANGIBILE DEL DIALOGO TRA CULTURE E RELIGIONI DIVERSE.Catanzaro, 13/11/2006Il Presidente On. Giuseppe Soriero

Read More »

Dopo la debàcle del Montepaone, parla Gianni Romano: "siamo incappati in una giornata negativa"

Esce da una bruttissima sconfitta il Montepaone che domenica ha perso fuori casa per sette reti a zero contro il Tiriolo. La squadra gialloverde ha subìto un passivo clamoroso. Troppe reti per una squadra che dopo la vittoria in casa contro la forte Azzurra Rossano sembrava avere ingranato la marcia giusta per il riscatto del campionato. Per Gianni Romano, direttore generale, si tratta di un episodio. "Siamo incappati in una giornata negativa, - dice -, la formazione non ha girato. Un incontro che è iniziato subito sotto il segno negativo: sulla seconda rete il nostro portiere titolare è dovuto uscire per infortunio e da quel momento la situazione è andata peggiorando, tant'è che al quarantesimo del primo tempo stavamo perdendo sei reti a zero". Per lei è solo un episodio, quindi tutto resta come prima? Sì. È una squadra allestita in poco tempo e pertanto necessita di più tempo per carburare e assimilare i dettami dell'allenatore. I frutti, a mio giudizio si vedranno al girone di ritorno. Insomma dopo quasi dieci giornate siete ancora al rodaggio? Sì. Sembra strano ma è così, ci manca la preparazione atletica che si tiene abitualmente ad inizio di agosto. Quest'anno abbiamo cominciato a metà settembre e perciò il rodaggio ancora continua. Dopo sette gol, com'è il morale della dirigenza? Siamo consapevoli del buon lavoro svolto da Mr Gerace e siamo fiduciosi. Abbiamo 6 punti e non siamo gli ultimi. La classifica ancora ci consente di sperare.

Read More »

Favole di Fedro – Fabularum Phaedri – Il toro e il vitello – Taurus et Vitellus

TESTO LATINOTaurus et VitellusAngusto in aditu taurus luctans cornibus Cum vix intrare posset ad praesepia, Monstrabat vitulus quo se pacto plecteret. "Tace" inquit "ante hoc novi quam tu natus es". Qui doctiorem emendat sibi dici putet.TRADUZIONE LIBERA IN ITALIANO...Il Toro e il VitelloMentre un toro, dimenandosi con le corna in un varco angusto, riusciva a stento ad entrare alle mangiatoie, un vitello gli indicava in quale maniera dovesse curvarsi. "Taci" disse "prima che tu fossi nato io appresi ciò". Chi corregge uno più istruito, metta in conto che questo è detto per lui.

Read More »

Nel posticipo l'Inter batte il Parma 2-1 e raggiunge il Palermo

Allo stadio Tardini l'Inter batte il Parma nel posticipo serale per 2-1 e raggiunge il Palermo  che nel pomeriggio aveva battuto il Torino per 3-0. In gol al 15° p.t. di Ibrahimovic la partita sembra mettersi subito bene per i nerazzurri, ma c'é da soffrire, infatti al 26 pareggia Budan e nonstante diverse occasioni da gol il risultato rimane inchiodato sul 1-1 fino al 92° quando Cruz ribadisce in rete una palla non trattenuta da De Lucia su colpo di testa dello stesso Cruz. Profetica l'intervista a Mario Iannelli che in mattinata ci aveva detto "Una partita sicuramente difficile, d'altronde Parma non è mai stata benevola nei nostri confronti, ma ritengo che i valori in campo sono talmente diversi che alla fine il risultato dovrebbe premiare l'Inter. "I risultati della undicesima giornata: Fiorentina - Atalanta 3-1 Milan - Roma 1-2 Ascoli - Empoli 0-1 Catania - Livorno 3-2 Lazio - Udinese 5-0 Messina - Cagliari 2-2 Palermo - Torino 3-0 Sampdoria - Chievo 3-0 Siena - Reggina 0-1 Parma - Inter 1-2

Read More »

Il Montepaone perde 7 – 0 contro il Tiriolo – Promozione Girone A Calabria

Il Montepaone perde a Tiriolo subendo una valanga di gol, ben sette i gol che la prima in classifica infligge al Montepaone. Gli altri risultati e la classifica alla nona giornataColosimi - Nuova Audace 2-1 Amantea - Cutro 2-1 Fuscaldo - Nicastro 1-0 Isola Capo Rizzuto - Rossano 2-2 San Fili - Luzzese 1-1 Schiavonea - Promo Sport 1-0 Simeri Crichi - Mirto Crosia 2-1 Tiriolo - Montepaone 7-0classifica: Tiriolo 20, Amantea 18, Schiavonea 17, Simeri Crichi, Cutro e Luzzese 16, Promosport 14, Colosimi 13, Isola Capo Rizzuto e Fuscaldo 12, Raffaele Nicastro, Nuova Audace e Montepaone 6, Mirto Crosia 5, San Fili 4

Read More »

Oggi Parma-Inter. Per Mario Iannelli, storico tifoso interista : considerati i valori in campo i nerazzurri sono i favoriti

L'Inter oggi affronterà in campionato il Parma. Si tratta di un incontro molto importante che in caso di successo per la formazione nerazzurra confermerà il trend positivo di queste ultime settimana. Prima dell'incontro abbiamo intervistato Mario Iannelli, storico tifoso nerazzurro.Come valuta l'attuale momento della squadra di Mancini?È un momento sicuramente positivo quello che sta vivendo la squadra in questo momento che ha acquisito sicurezza nei propri mezzi e quindi continuità di risultati e di gioco.Quali sono, a suo giudizio, dopo la sconfitta di ieri del Milan, i diretti avversari dell'Inter per lo scudetto?Certamente la Roma che con Spalletti sta portando avanti un progetto di gioco abbastanza interessante anche se a causa di una rosa ristretta alla lunga potrebbe manifestare limiti di tenuta.Anche se il suo osservatorio (nerazzurro) è particolare, come giudica la crisi del Milan?La crisi del Milan, purtroppo per i milanisti è la conseguenza di una dirigenza che sembra ignorare che gli anni passano e tanti suoi grandi giocatori ormai sono sul viale del tramonto.Tornando all'Inter, cosa prevede contro il Parma?Una partita sicuramente difficile, d'altronde Parma non è mai stata benevola nei nostri confronti, ma ritengo che i valori in campo sono talmente diversi che alla fine il risultato dovrebbe premiare l'Inter. 

Read More »

Calabria – Squillace, luoghi cassiodorei: un itinerario da percorrere

Fra gli itinerari a carattere turistico-culturale che andrebbero percorsi nella Regione Calabria un'attenzione particolare dovrebbe essere rivolta ai luoghi Cassiodorei, dove Flavio Magno Aurelio Cassiodoro visse dopo essersi ritirato dalla scena politica. La storia della vita di Cassiodoro registra molte versioni. Dal materiale che abbiamo raccolto possiamo dire, anche se con una legittima cautela storica, che Cassiodoro nacque a Squillace intorno al 490 d.C. e quando morì aveva superato i 90 anni. Il re ostrogoto Teodorico il grande lo nominò questore, console e segretario del re. Quando morì Teodorico gli successe la figlia Amalasunta come reggente per il figlio Atalarico e Cassiodoro divenne ministro. Fra le varie azioni nel campo politico riconosciute a Flavio Magno Aurelio Cassiodo vi è quella di essersi impegnato a mettere in atto opera di mediazione fra i vari popoli barbari sottomessi ai romani e di avere cercato di unire la componente romana con quella gotica. Cassiodoro abbandonò la politica quanto il generale Belisario nel 540 fece prigioniero Vitige, re degli Ostrogoti. Quindi fondò il Monastero di Vivario presso Squillace dove visse gli ultimi anni studiano e scrivendo diverse opere fra cui "la Historia Gotica".

Read More »

4 Aforismi di Ernesto Che Guevara

"Siate sempre capaci di sentire nel più profondo  qualunque ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo"."Certamente molti mi chiameranno avventuriero, ma di un tipo diverso e di quelli che mettono a disposizione la propria pelle per dimostrare le proprie verità"."La durezza di questi tempi non ci deve fare perdere la tenerezza dei nostri cuori""Non sono un libertador. I libertadores non esistono. Sono i popoli che si liberano da sè" Ernesto Che Guevara

Read More »

TIM CUP – L'Inter vince uno a zero a Messina. Il gol di Julio Cruz al 40° del primo tempo su punizione

Buona prova dell'Inter ieri negli ottavi di finale di Tim Cup contro il Messina. La formazione nerazzurra ha vinto per una rete a zero grazie al gol direttamente su calcio di punizione di Julio Cruz. Si trattava della gara di andata che si è disputata sul terreno della squadra siciliana. Il gol dell'Inter è stato realizzato al quarantesimo del primo tempo.

Read More »